Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

09/07/2025

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario di San Basilio, è diventato il simbolo di una generazione che non vuole stare al passo con le mode, ma farsi forza attraverso un’identità condivisa.

«Non può fermarci niente», grida dal palco ai suoi concerti, veri e propri raduni di un’umanità che si riconosce negli “ultimi”. Ed è con questo spirito che il prossimo 4 luglio 2026, sotto la Vela di Calatrava a Tor Vergata, lancerà il “Raduno degli Ultimi”, destinato a ospitare 120 mila fan. Ma prima di quel maxi-evento, lo aspetta il bagno di folla della tre giorni allo Stadio Olimpico di Roma, dove per i tre concerti di domani, giovedì 10 luglio, venerdì 11 e domenica 13 sono attesi complessivamente 180mila spettatori.

Il successo di Ultimo è tanto concreto quanto lontano dai circuiti tradizionali: le radio lo ignorano, la stampa lo attacca, eppure riempie stadi su stadi. Il suo ultimo singolo, Bella davvero, è già uscito dalle prime cinquanta posizioni di EarOne, nonostante il boom di ascolti in streaming. Eppure titoli come Sogni appesi, Colpa delle favole, Paura mai, Il ballo delle incertezze sono diventati colonne sonore per chi si sente fuori posto, non allineato, ferito ma ancora in piedi.

Il suo cantautorato sentimentale e “fuori moda”, che gli valse l’investitura di Baglioni a Sanremo 2018, ha creato una frattura con il mainstream. «Vedete quei posti dietro di voi? Sono sempre vuoti», ha detto ironicamente durante il suo ultimo concerto a San Siro, indicando la tribuna stampa. Una frecciatina seguita a quella ben più esplicita del 2023, quando dal palco alzò il dito medio verso i giornalisti. E a proposito di San Siro, sabato e lunedì scorsi, sono stati in 120mila a radunarsi allo stadio per cantare le canzoni di Ultimo.

La sua narrazione parte da lontano: «un bambino diverso, nel gruppo dei perdenti», che ha trovato nel pianoforte lo sfogo e nella musica un riscatto. La chiave – come il titolo del suo primo singolo – è proprio qui: la coerenza con le proprie fragilità, messe in musica e offerte al pubblico come rito collettivo. Una liturgia popolare in cui il palco diventa un altare e la passerella una chiave, simbolo del legame con il pubblico.

Con Ed Sheeran, che lo ha voluto ospite al concerto romano del 14 giugno, condivide lo stesso disprezzo per i critici musicali. E forse un sogno internazionale all’orizzonte. A ogni concerto, Ultimo non canta solo per chi lo ascolta, ma con chi si riconosce in lui. E ogni coro è un manifesto. «Dalla parte degli ultimi, per sentirmi primo», urla, e urla con lui un’intera generazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Appuntamento importante per gli appassionati di Subbuteo tradizionale agonistico. Domenica 19 ottobre 2025 Roma ospiterà la nuova edizione della Coppa Lazio, una delle competizioni più antiche e prestigiose del circuito Fisct. L’evento si svolgerà nella zona Balduina, presso il Centro Sportivo in Miniatura di via Filippo Nicolai 76, e vedrà la partecipazione di giocatori provenienti […]

13/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene […]

09/10/2025

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

Un brindisi di cultura e ironia per la Capitale. Nell’ambito della rassegna La Città Visibile, ideata e realizzata da Marte 2010, promossa da Roma Capitale e vincitrice dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena venerdì 10 ottobre 2025 alle […]

08/10/2025