Quarticciolo

Roma, un maxi-piano da 40 milioni per riqualificare il Quarticciolo

08/07/2025

Il Quarticciolo non è più solo sinonimo di cronaca e degrado. Con l’arrivo di oltre 40 milioni di euro, tra fondi del decreto Caivano bis e risorse comunali, il quartiere di Roma est si prepara a voltare pagina. Un piano articolato, costruito in sinergia tra Comune, Municipio V e governo, punta a trasformare una delle zone più difficili della Capitale in un luogo di cultura, opportunità e coesione sociale.

Non solo sorveglianza e sicurezza. Al Quarticciolo sboccia anche la speranza grazie a progetti educativi e culturali. Nei capannoni del Teatro dell’Opera, sorgerà un centro di formazione professionale per giovani, dove si imparerà a realizzare scenografie e allestimenti. “Restituire spazi di possibilità concrete è l’unica via per dare un’alternativa ai ragazzi”, sottolinea al Messaggero don Antonio Coluccia, da anni impegnato contro la droga nel quartiere.

Accanto a questo, spicca la riqualificazione dell’ex Caba e la ristrutturazione degli alloggi Erp, con l’installazione di ascensori e il recupero degli spazi comuni. Rinasceranno anche palestre, campi sportivi e strutture come la piscina di via Manduria, ancora in attesa di fondi privati. “Abbiamo bisogno di normalità, non di straordinarietà”, ribadisce Coluccia.

Nel quartiere operano ora due gruppi di Polizia Locale – Casilino e Prenestino – con 120 agenti attivi sul territorio. Ma la sfida, avverte l’assessore alle Periferie Pino Battaglia, è anche immateriale: “Servono infrastrutture sociali, sanitarie, culturali: solo così si cambia davvero il destino di un luogo”.

Il piano prevede anche 4 milioni per il recupero dei locali Ater, 5 milioni per l’asilo nido di via Molfetta e risorse per la palestra dell’I.C. Ghini e la scuola Pirotta. Due milioni sono destinati allo sviluppo locale e alla creazione di sportelli socio-assistenziali, altri due all’efficienza energetica degli edifici scolastici e alla cura del verde.

Il presidente del Municipio V, Mauro Caliste, rivendica il lavoro svolto: “Fin dal primo giorno abbiamo lavorato per ascoltare il territorio e costruire risposte concrete”. Anche il commissario straordinario Fabio Ciciliano chiarisce l’approccio: “Non si tratta di commissariare le periferie, ma di condividere con loro un modello partecipativo”.

E se a un tempo il Quarticciolo era tristemente noto per lo spaccio e l’emarginazione, oggi si apre uno spiraglio di cambiamento: scuole rimesse a nuovo, palestre in funzione, teatro e cultura come motori di riscatto. Un percorso lungo, certo, ma questa volta sostenuto da investimenti reali e da una visione comune. E come sottolinea Alessandro Battilocchio, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta: “Le periferie non sono più solo un concetto geografico, ma sociale. Vanno affrontate con la stessa dignità riservata al centro”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025