Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

04/07/2025

Pace, solidarietà e diplomazia sono stati i cardini del primo colloquio tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. L’incontro, avvenuto in un clima disteso e cordiale nel Palazzo Apostolico, si è svolto sullo sfondo delle grandi crisi globali, a partire dalla guerra a Gaza e dalla guerra russo-ucraina, due eventi che continuano a infiammare l’agenda internazionale. Tra strette di mano e sorrisi, la premier ha trovato in Leone XIV un interlocutore attento e determinato sul fronte umanitario e diplomatico.

L’incontro è stato dominato dalla preoccupazione per Gaza, ridotta a una “polveriera” con «bambini che muoiono non solo per le bombe, ma anche per la fame». Papa Prevost ha ribadito l’urgenza di garantire aiuti umanitari, denunciando il blocco dei convogli e la pericolosità crescente per chi tenta di prestare assistenza, spesso bersaglio sia del fuoco israeliano che dei miliziani di Hamas.

La premier ha illustrato l’impegno italiano, parlando di 35 milioni di euro stanziati e 100 tonnellate di aiuti inviati nell’ambito del programma “Food for Gaza”. Ha inoltre sottolineato l’azione diplomatica portata avanti anche al G7 in Canada, dove ha sollevato il tema di un cessate il fuoco.

Anche la guerra in Ucraina ha avuto spazio nel colloquio. Papa Leone XIV ha ribadito la disponibilità del Vaticano a ospitare eventuali negoziati di pace, anche se per ora l’iniziativa resta in sospeso, frenata dalla cautela della diplomazia vaticana. «La Santa Sede deve essere il punto d’arrivo, non il luogo di mediazioni incerte», ha ribadito una fonte curiale, evocando il precedente fallimentare della Turchia. Tra gli altri temi affrontati anche la Libia, con il rischio di una nuova guerra civile, e la situazione negli Stati Uniti.

Dopo l’udienza papale, Meloni ha incontrato il cardinale Pietro Parolin e monsignor Paul Richard Gallagher, per approfondire altri dossier, incluso quello del fine vita. Il disegno di legge, atteso in Aula il 17 luglio, ha ottenuto il plauso della Santa Sede per il suo riferimento alle cure palliative e per il tentativo di porre fine alla frammentazione normativa a livello regionale. «Una legge che può mettere ordine e tutelare la dignità», ha affermato Parolin.

Il colloquio tra Meloni e Leone XIV segna un nuovo capitolo nelle relazioni tra Italia e Vaticano, all’insegna della continuità, ma anche di nuove sensibilità. Se con Francesco il legame era divenuto personale, con Prevost si apre una fase di collaborazione istituzionale e concreta. «Com’è andata? Direi molto bene», ha confidato Meloni ai suoi al termine della visita, lasciando intendere che il dialogo con il nuovo Papa è solo agli inizi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Il testo base della riforma Rai è pronto: verrà depositato oggi in Commissione Lavori Pubblici del Senato, dopo mesi di confronto e dieci disegni di legge da ogni parte politica. Un passaggio cruciale, perché l’8 agosto entra in vigore lo European Media Freedom Act (Emfa), il regolamento europeo per il pluralismo e la trasparenza dell’informazione, […]

30/07/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Nel cuore di Roma, Forza Italia prova a voltare pagina rilanciando la propria identità liberale e garantista, con uno sguardo alla rivoluzione del 1994. Durante il Consiglio nazionale, il segretario Antonio Tajani ha delineato un manifesto politico condiviso con la famiglia Berlusconi, in particolare con Marina, figlia primogenita del fondatore, per rilanciare il partito all’interno […]

26/07/2025

Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

Una giornata storica e infuocata quella vissuta al Senato con l’approvazione in seconda lettura della riforma costituzionale che sancisce la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Il provvedimento è passato con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, ma il clima politico è rimasto incandescente per l’intera giornata. Dai senatori Pd che […]

23/07/2025

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

È polemica a Roma per l’apertura del primo sportello di ascolto dedicato agli uomini maltrattati, attivato dal VI Municipio presso il centro commerciale di Roma Est. L’iniziativa, sostenuta dall’assessore municipale alle Pari Opportunità Chiara Del Guerra, ha suscitato dure critiche da parte del Campidoglio, in particolare dell’assessore comunale Monica Lucarelli, che ne ha chiesto la […]

22/07/2025

Caso-Open Arms, per Giorgia Meloni il ricorso dei pm “è surreale”

Caso-Open Arms, per Giorgia Meloni il ricorso dei pm “è surreale”

Il caso Open Arms torna ad agitare il panorama politico e giudiziario italiano. A sette mesi dall’assoluzione di Matteo Salvini, i pm di Palermo hanno presentato un ricorso diretto in Cassazione contro la sentenza del tribunale del capoluogo siciliano. L’iniziativa, formalmente un ricorso per saltum, punta a contestare l’interpretazione della legge adottata dai giudici, riaprendo […]

19/07/2025

La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

Dopo la riforma del 2019 sulla legittima difesa, arriva una nuova proposta legislativa targata Fratelli d’Italia che intende modificare il profilo civilistico del tema, intervenendo su risarcimenti e indennità in caso di eccesso colposo. Il principio ispiratore è chiaro: “La violenza non paga”. Secondo il ddl, chi agisce con condotte violente o intimidatorie, anche se […]

18/07/2025

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di governo. Un traguardo che Giorgia Meloni celebra con orgoglio, tracciando un bilancio fatto di occupazione in crescita, riforme, e conflitti istituzionali. Dall’intervista al Tg1 fino al congresso della Cisl all’Eur, la premier rivendica il suo operato e rilancia sulle sfide ancora aperte, tra cui la giustizia, l’immigrazione e la delicata questione dei […]

18/07/2025

Montecitorio, cresce la spesa per la buvette: +30% nel 2024

Montecitorio, cresce la spesa per la buvette: +30% nel 2024

Niente tagliolini all’astice, come la leggenda vuole. Alla buvette di Montecitorio, alle 14, si consumano panini e piadine a prezzi tutto sommato in linea col mercato: 3,80 euro per una piadina, 1,80 per un supplì, quasi 4 per un panino. Eppure, la spesa complessiva per il servizio di ristorazione alla Camera dei Deputati ha raggiunto […]

16/07/2025