Movida molesta, 150 sanzioni solo nell’ultimo weekend di maggio

26/06/2025

Non servono grandi vocalizzi da palco per disturbare la quiete pubblica, bastano voci, risate e musica ad alto volume a notte fonda. A Roma, la movida estiva ha già riacceso il malcontento dei residenti nei quartieri del divertimento serale: Piazza Bologna, Trastevere, via dei Coronari, viale Gottardo, fino a piazza Massa Carrara, zone dove il riposo notturno è diventato un lusso raro. Decine di esposti, video, rilevazioni acustiche artigianali e telefonate all’Arpa: il rumore notturno è diventato un problema strutturale che si intreccia con l’assenza di controlli efficaci e continui.

Solo nell’ultimo fine settimana di maggio, la Polizia Locale di Roma Capitale ha elevato oltre 150 sanzioni per disturbo della quiete pubblica, occupazione abusiva di suolo, musica ad alto volume e schiamazzi notturni. Alcuni residenti di Trastevere e di San Cosimato hanno installato rilevatori fai-da-te per monitorare decibel e orari, portando prove tangibili del superamento delle soglie consentite. “Tra via Bertani, via Sacchi e la Scalea del Tamburino – raccontano – è un inferno ogni notte. Petardi e urla come se fosse capodanno”. I più esasperati raccolgono firme e coinvolgono i Comitati di quartiere.

La legge sull’inquinamento acustico (n. 447 del 1995) affida all’Arpa Lazio il compito di verificare il rispetto delle normative, ma l’organico ridotto e la mole di richieste rendono difficile un intervento capillare. Al momento, c’è un solo tecnico a disposizione per seguire tutte le misurazioni acustiche in città. Un limite evidente, soprattutto in vista del Giubileo 2025, che sta già aumentando la pressione sui vigili urbani e sulle autorità locali.

Dal Campidoglio arrivano segnali di apertura verso una soluzione operativa autonoma. “Stiamo redigendo un’istruttoria giuridica per capire come poter effettuare misurazioni acustiche direttamente, in modo conforme al Piano comunale di classificazione acustica”, spiegano dagli uffici capitolini. Il piano prevede l’emissione di ordinanze mirate nelle zone sotto stress acustico. La minisindaca Lorenza Bonaccorsi e il delegato alla sicurezza Stefano Marin chiedono però norme più chiare per poter intervenire tempestivamente.

Anche il decreto Piantedosi di gennaio 2024, che impone agli esercenti di prevenire comportamenti molesti nei locali, viene richiamato come strumento giuridico, ma nella pratica resta difficile da far rispettare senza strumenti certi di misurazione. “Anche questa è sicurezza”, sottolineano dal Campidoglio, “e vogliamo disporre di misurazioni fatte con criterio, ma direttamente da noi, per poter agire senza dover attendere Arpa”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025