Fontane storiche trasformate in piscine: cinque turisti sanzionati

24/06/2025

Nel cuore di Roma le fontane monumentali stanno diventando, sempre più spesso, bersaglio di comportamenti incivili da parte dei turisti. Con l’arrivo del caldo torrido di giugno, alcune delle opere più celebri del patrimonio artistico capitolino vengono trasformate in vere e proprie piscine improvvisate. Non si tratta solo di episodi isolati: nei soli ultimi giorni, cinque persone sono state fermate dalla polizia locale mentre si tuffavano o tentavano di rinfrescarsi in vasche di alto valore storico-artistico.

Tra le aree maggiormente coinvolte figurano Piazza Navona e la Fontana di Trevi, simboli universali di Roma, troppo spesso oltraggiati da gesti irresponsabili. “Le pattuglie in servizio di vigilanza nelle zone storiche hanno fermato cinque soggetti in flagranza di violazione”, ha riferito la Polizia Locale. A ciascun trasgressore è stata comminata una multa di 450 euro, accompagnata da un ordine di allontanamento.

In alcuni casi, i comportamenti hanno superato i limiti dell’illecito amministrativo. Un cittadino bulgaro di 57 anni è stato denunciato per furto dopo essere stato sorpreso a raccogliere monete dalla Fontana del Moro. Poco distante, a Piazza di Spagna, un romeno di 28 anni è stato fermato mentre rubava prodotti in una farmacia: la refurtiva è stata recuperata e l’uomo deferito all’autorità giudiziaria.

Non solo i luoghi più iconici sono stati presi d’assalto. Anche la fontana di piazza Benedetto Cairoli, opera dell’architetto Édouard André, è finita al centro delle cronache. “Un uomo si è immerso nella vasca fingendo di nuotare a dorso, incurante dei danni che poteva provocare all’opera storica”, denunciano i residenti, esasperati da una situazione definita “insostenibile tra sporcizia, caos e mancanza di controlli”.

Episodi simili si sono verificati anche in Piazza del Popolo, dove un uomo ha usato la fontana per lavarsi, e ancora a Piazza di Spagna e all’Altare della Patria, dove turisti tedeschi e americani si sono tuffati tra lo sdegno dei passanti. Gesti che evocano, ma in chiave decisamente meno poetica e affascinante, la celebre scena de La dolce vita di Fellini.

L’emergenza non è solo climatica, ma anche culturale. Il tentativo di replicare un’iconografia cinematografica ormai entrata nel mito spesso si scontra con l’ignoranza del valore storico di questi luoghi. Le autorità capitoline proseguono con il piano di controlli straordinari, ma la percezione diffusa è quella di una sorveglianza insufficiente. In una città che vanta un’eredità millenaria, la tutela del patrimonio non può essere lasciata all’improvvisazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025