L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

24/06/2025

La situazione in Libia è precipitata negli ultimi mesi, con gli scontri tra le milizie armate e il governo di Tripoli che rischiano di sfociare in una nuova guerra civile. L’escalation militare nella capitale libica ha suscitato forti preoccupazioni, soprattutto in Europa, con l’Italia che ha sollecitato l’Unione Europea ad agire rapidamente. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha presentato un piano di azione durante il Consiglio affari esteri dell’Unione Europea per cercare di fermare l’escalation e convincere le principali fazioni, come il primo ministro Dbeibeh e il feldmaresciallo Haftar, a firmare una tregua. L’obiettivo finale sarebbe quello di organizzare finalmente le elezioni, ma la situazione sul terreno è tutt’altro che stabile.

Una delle preoccupazioni principali esposte dal governo italiano riguarda la crescente presenza della Russia in Libia, una minaccia significativa per l’Europa. La penetrazione russa, che in passato è stata attribuita alla milizia Wagner, ha preso una nuova forma con l’arrivo dell’Afrikanskij Korpus. In Cirenaica, la situazione sta diventando sempre più tesa, con i militari russi che sembrano intenzionati ad intensificare la loro influenza nella regione, con ripercussioni per la sicurezza del Mediterraneo e dell’Unione Europea.

«La sempre più profonda penetrazione in Libia di attori avversari, specialmente la Russia, pone una minaccia significativa all’Unione», ha dichiarato la Farnesina nel documento presentato a Bruxelles.

Di fronte a questa minaccia, l’Italia ha avanzato una proposta concreta per il futuro della Libia e della regione mediterranea. Tra le soluzioni avanzate c’è il rilancio della missione navale europea Irini, che ha il compito di fermare i traffici illeciti nel Mediterraneo, tra cui il traffico di esseri umani. L’Italia propone di intensificare l’uso della missione insieme ad Eubam, un’iniziativa di supporto alla guardia costiera libica. Le due missioni sono considerate fondamentali per consolidare la cooperazione tra l’Unione Europea e la Libia, cercando di bloccare i flussi migratori irregolari che partono dalle coste libiche.

A sostegno della proposta, il governo italiano ha ottenuto il pieno sostegno della Francia, che ha mostrato un forte interesse nel risolvere la crisi libica. La visita del presidente francese Emmanuel Macron a Roma lo scorso giugno ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nelle relazioni bilaterali, con un focus sulla stabilizzazione della Libia e sul contrasto alla crescente influenza russa.

Il coinvolgimento dell’Italia nella gestione della crisi libica è cruciale non solo per la sicurezza interna, ma anche per il futuro della stabilità nell’intera regione. L’Italia ha fatto della questione libica una priorità nelle sue relazioni internazionali, lavorando per riportare la Libia al centro dell’agenda europea. L’obiettivo è evitare che il Paese diventi una piattaforma per attori esterni che minacciano la sicurezza europea.

«L’Est e il Sud della Libia sono già le principali teste di ponte della proiezione militare russa in Africa», ha affermato Giorgia Meloni, mettendo in guardia sull’importanza di agire prima che la situazione diventi irreversibile. Con l’Unione Europea e la NATO impegnate su altri fronti, l’Italia ha fatto sentire la sua voce in modo deciso, cercando alleati in un contesto internazionale sempre più complesso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025