Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

21/06/2025

Cambiano le modalità di sostegno alle madri lavoratrici, che non beneficeranno più di una decontribuzione come previsto nella precedente legge di Bilancio, ma di un bonus mensile. L’importo sarà versato in un’unica rata a dicembre, con un totale di 480 milioni a disposizione, 180 milioni in più rispetto alle previsioni della legge di Bilancio. Il sostegno, limitato al solo anno 2025, verrà erogato a madri lavoratrici con due figli a carico, ma non si applica alle casalinghe o a chi svolge attività domestica.

Le lavoratrici madri con due figli a carico riceveranno un importo mensile di 40 euro, che porta a un totale annuale di 480 euro. Per accedere al bonus, non sarà più necessario segnalare al proprio datore di lavoro la volontà di beneficiare dello sconto contributivo. Ora, infatti, la domanda dovrà essere inoltrata all’INPS. La nuova normativa prevede un limite ISEE di 40.000 euro, con il bonus disponibile solo per le famiglie che rispettano tale soglia di reddito. Il bonus sarà attivo fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo, e l’importo varierà a seconda dell’età del figlio: se il più giovane compie 10 anni a ottobre, la lavoratrice riceverà solo 10 mensilità invece di 12.

Autonome e professioniste che hanno più di due figli beneficeranno dello stesso importo, ma la fruizione del bonus durerà fino al compimento del 18° anno del figlio più piccolo. Inoltre, il bonus sarà esente da prelievi previdenziali e contributivi, con un incremento netto in busta paga o nel pagamento di dicembre 2025, come sottolineato dalla ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone.

Il provvedimento, che include la revisione del bonus per le madri lavoratrici, si inserisce in un più ampio decreto di spesa che riguarda anche fisco e infrastrutture. Tra le principali misure fiscali, il governo ha rinviato di sei mesi l’entrata in vigore della sugar tax, mentre l’IVA sulle opere d’arte è stata ridotta dal 22% al 5%, allineandosi a Paesi come Francia e Germania. Un ulteriore intervento riguarda la rigenerazione urbana: è stato istituito un Fondo per la rigenerazione urbana con una dotazione di 50 milioni per il 2025 e ulteriori 30 milioni per il prossimo anno, per incentivare progetti di riqualificazione dei quartieri senza consumo di suolo.

In materia di infrastrutture, il Ministero dei Trasporti ha reintegrato risorse per la manutenzione delle strade, con un contributo di 350 milioni destinato alle province e alle città metropolitane per il biennio 2025-2026, e ha previsto 120 milioni per la riqualificazione degli alloggi dei lavoratori del turismo. Tra le misure sanitarie, è stato previsto un fondo da 360 milioni per rinviare il payback, il meccanismo che obbliga le aziende fornitrici di dispositivi medici e farmaci al Servizio Sanitario Nazionale a contribuire agli eventuali sforamenti di spesa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Bonus spesa 2025: 500 euro sulla social card per oltre un milione di famiglie

Bonus spesa 2025: 500 euro sulla social card per oltre un milione di famiglie

Il governo rilancia il bonus spesa da 500 euro per sostenere le famiglie italiane più in difficoltà, attraverso una nuova ricarica sulla social card “Dedicata a te”. La misura, finanziata con 500 milioni di euro dalla Legge di Bilancio, interesserà 1,15 milioni di nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro, con priorità per le […]

06/08/2025

Boom di investimenti alberghieri a Roma nel 2025: 397 milioni in 6 mesi

Boom di investimenti alberghieri a Roma nel 2025: 397 milioni in 6 mesi

Roma continua a brillare come una delle piazze immobiliari più dinamiche d’Europa. Nei primi sei mesi del 2025, la Capitale ha attirato 397 milioni di euro di investimenti nel settore alberghiero, quasi eguagliando il totale registrato nel corso di tutto il 2024. Il dato conferma il trend positivo della città eterna, che, secondo l’ultimo report […]

26/07/2025

Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

Dopo mesi di attesa, lo sprint dell’Inps ha finalmente sbloccato il pagamento del bonus da 1000 euro destinato alle famiglie che nel 2025 hanno accolto un nuovo nato o adottato un bambino. Si tratta di un contributo una tantum, introdotto con l’ultima Manovra, che punta a sostenere le famiglie italiane in un contesto di natalità […]

16/07/2025

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Dopo un lungo periodo segnato dalla pandemia e dalle restrizioni internazionali, il turismo cinese è finalmente tornato in Italia. Secondo i dati recentemente diffusi da Enit e Isnart/Unioncamere, nei primi quattro mesi del 2025 sono arrivati quasi 70mila turisti cinesi nei principali aeroporti italiani, con circa due terzi di questi che hanno scelto Roma come […]

12/07/2025

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Dal 2019 a giugno 2024, i reati contro le attività d’impresa a Roma sono aumentati del 14,5%. Questo incremento preoccupa gli imprenditori che, già alle prese con furti, rapine, estorsioni e truffe, si trovano ora a dover affrontare anche un preoccupante aumento dei reati informatici. Un recente studio di Confartigianato Roma mette in luce i […]

29/06/2025

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

La Regione Lazio ha dato una svolta al proprio approccio verso gli investimenti esteri con il lancio di “Invest in Lazio”, una piattaforma digitale pensata per attrarre nuovi investimenti produttivi, in particolare da parte di grandi gruppi industriali e fondi internazionali. Presentata ufficialmente in una conferenza stampa a Bruxelles, questa iniziativa mira a posizionare il […]

26/06/2025

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

L’inflazione torna a frenare a Roma, toccando a maggio un incremento annuo dell’1,8%, il valore più basso registrato in città da dicembre 2024. Un dato positivo che riporta l’indice dei prezzi sotto il 2%, il limite considerato ottimale dalla Banca Centrale Europea per la stabilità dei prezzi. Secondo l’ultimo report dell’Ufficio Statistica del Campidoglio, elaborato […]

18/06/2025