Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

13/06/2025

L’Italia tocca un massimo storico nel tasso di occupazione: 62,7%. Un risultato che, secondo l’ultima rilevazione Istat, non si registrava da almeno vent’anni. Gli occupati nel primo trimestre del 2025 sono saliti a 24,2 milioni, con 141mila posti in più tra gennaio e marzo, e 432mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il dato è stato l’aumento delle assunzioni a tempo indeterminato, ben 143mila solo nell’ultimo trimestre, mentre i contratti a termine scendono di 20mila.

«Da quando siamo al governo, sono stati creati più di un milione di posti di lavoro. Berlusconi sarebbe fiero di noi», ha dichiarato la premier Giorgia Meloni, che ha esultato anche per il record nell’occupazione femminile, sottolineando come «colmare il divario di genere significhi migliorare il tasso generale. Ed è una bella risposta a certe polemiche strumentali a cui abbiamo assistito in questi anni». Il presidente del Consiglio ha poi puntualizzato: “Come ho spiegato tante volte, il Governo non crea posti di lavoro, sono gli imprenditori a farlo: il nostro compito è quello di creare le condizioni perchè l’economia cresca e per farlo sono fondamentali la stabilità dell’esecutivo e la serietà nella gestione dei conti pubblici”.

La dinamica positiva coinvolge sia uomini che donne, soprattutto nel Centro e nel Nord, mentre resta stabile nel Mezzogiorno e tra gli under 35. Parallelamente, cala il numero degli inattivi, sceso del 1,3% (-157mila unità), mentre il tasso di disoccupazione si mantiene al 6,1%, con 1,758 milioni di persone in cerca di lavoro.

Il dato conferma un miglioramento strutturale del mercato occupazionale, trainato anche dai rinnovi contrattuali che hanno portato a un aumento medio delle retribuzioni dell’1,3% nel trimestre e del 4,1% su base annua. Tuttavia, le imprese fanno i conti con un aumento del costo del lavoro complessivo dell’1,5% nel trimestre e del 4,6% su base annua, anche a causa del venir meno di alcune agevolazioni contributive.

Nel panorama delle strategie per cercare lavoro, secondo l’Istat, prevale ancora il metodo tradizionale: il 73,6% dei disoccupati si affida a parenti e conoscenti, seguito dall’invio del curriculum (71,4%), dalla consultazione di offerte online (56,3%) e dalle inserzioni (38,6%). Solo il 34,6% si rivolge ai centri per l’impiego pubblici, mentre le agenzie interinali vengono scelte nel 17,7% dei casi.

Il clima resta positivo anche sul fronte della cassa integrazione, che registra una lieve flessione, così come i posti vacanti, in calo dell’1,9%. Tuttavia, segnala Confcommercio, permane la difficoltà nel reperire personale specializzato, soprattutto nel commercio e nella ristorazione: mancano macellai, gastronomi, camerieri di sala e commessi professionali.

L’inflazione, misurata con l’indice IPCA al netto dell’energia, è stimata all’1,3% per il 2024, in crescita al 2% nel 2025. Un livello che, secondo i sindacati, «non basta a colmare la perdita di potere d’acquisto». Sul fronte contrattuale, i metalmeccanici hanno ottenuto un aumento salariale di 27,70 euro per il livello C3, come ha sottolineato Rocco Palombella della Uilm.

In sintesi, il quadro fornito dall’Istat evidenzia segnali di consolidamento occupazionale, riduzione del precariato e crescita delle retribuzioni. Un trend incoraggiante, anche se restano divari territoriali e generazionali su cui intervenire.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Boom di investimenti alberghieri a Roma nel 2025: 397 milioni in 6 mesi

Boom di investimenti alberghieri a Roma nel 2025: 397 milioni in 6 mesi

Roma continua a brillare come una delle piazze immobiliari più dinamiche d’Europa. Nei primi sei mesi del 2025, la Capitale ha attirato 397 milioni di euro di investimenti nel settore alberghiero, quasi eguagliando il totale registrato nel corso di tutto il 2024. Il dato conferma il trend positivo della città eterna, che, secondo l’ultimo report […]

26/07/2025

Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

Dopo mesi di attesa, lo sprint dell’Inps ha finalmente sbloccato il pagamento del bonus da 1000 euro destinato alle famiglie che nel 2025 hanno accolto un nuovo nato o adottato un bambino. Si tratta di un contributo una tantum, introdotto con l’ultima Manovra, che punta a sostenere le famiglie italiane in un contesto di natalità […]

16/07/2025

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Dopo un lungo periodo segnato dalla pandemia e dalle restrizioni internazionali, il turismo cinese è finalmente tornato in Italia. Secondo i dati recentemente diffusi da Enit e Isnart/Unioncamere, nei primi quattro mesi del 2025 sono arrivati quasi 70mila turisti cinesi nei principali aeroporti italiani, con circa due terzi di questi che hanno scelto Roma come […]

12/07/2025

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Dal 2019 a giugno 2024, i reati contro le attività d’impresa a Roma sono aumentati del 14,5%. Questo incremento preoccupa gli imprenditori che, già alle prese con furti, rapine, estorsioni e truffe, si trovano ora a dover affrontare anche un preoccupante aumento dei reati informatici. Un recente studio di Confartigianato Roma mette in luce i […]

29/06/2025

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

La Regione Lazio ha dato una svolta al proprio approccio verso gli investimenti esteri con il lancio di “Invest in Lazio”, una piattaforma digitale pensata per attrarre nuovi investimenti produttivi, in particolare da parte di grandi gruppi industriali e fondi internazionali. Presentata ufficialmente in una conferenza stampa a Bruxelles, questa iniziativa mira a posizionare il […]

26/06/2025

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambiano le modalità di sostegno alle madri lavoratrici, che non beneficeranno più di una decontribuzione come previsto nella precedente legge di Bilancio, ma di un bonus mensile. L’importo sarà versato in un’unica rata a dicembre, con un totale di 480 milioni a disposizione, 180 milioni in più rispetto alle previsioni della legge di Bilancio. Il […]

21/06/2025

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

L’inflazione torna a frenare a Roma, toccando a maggio un incremento annuo dell’1,8%, il valore più basso registrato in città da dicembre 2024. Un dato positivo che riporta l’indice dei prezzi sotto il 2%, il limite considerato ottimale dalla Banca Centrale Europea per la stabilità dei prezzi. Secondo l’ultimo report dell’Ufficio Statistica del Campidoglio, elaborato […]

18/06/2025