Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

12/06/2025

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale alla carreggiata, senza sacrificare i posti auto esistenti.

Come sottolineato dall’assessore alla Mobilità Eugenio Patané, «questa è un’arteria circolare che sarà di grande utilità per la città, perché collega i parchi, le ville e i luoghi di maggiore interesse storico e monumentale». Il progetto prevede la realizzazione di 93 km di nuove piste ciclabili nel 2025 e altri 140 km entro il 2026, rendendo Roma una capitale sempre più ciclabile e sostenibile.

Il Grab sarà un anello di circa 50 chilometri, pensato per connettere i quartieri più centrali e quelli periferici attraverso un’infrastruttura sicura e turisticamente attraente. Dal nuovo tratto ai Parioli, il percorso attraversa Villa Ada e Parco Rabin, poi costeggia via Panama e arriva in piazza Ungheria. Da lì imbocca viale Rossini, attraversa Villa Borghese e raggiunge luoghi iconici come il Bioparco, il Globe Theatre, il Pincio, la Casa del Cinema e Piazza di Siena.

L’anello prosegue verso viale delle Belle Arti, passando accanto a realtà culturali come la Galleria Borghese, l’Accademia di Architettura, la GNAM e il Museo Etrusco di Villa Giulia. Da viale Tiziano a via Flaminia, si entra nel cuore della Roma Moderna e Contemporanea: qui si incontrano il Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi, l’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano e il MAXXI di Zaha Hadid. L’arrivo è previsto in via Guido Reni, per poi proseguire su viale Angelico, via delle Milizie e via Cicerone, fino a piazza Cavour, attraversando il quartiere Prati.

I lavori nel tratto di via Panama comportano modifiche temporanee alla viabilità fino al 25 luglio. È stato disposto il divieto di sosta 0-24 sul lato sinistro del tratto tra largo Bangladesh e piazza Cuba, esclusi i mezzi di cantiere. Sono state inoltre revocate tutte le disposizioni di traffico in conflitto con l’opera.

Il progetto ha già visto l’apertura del primo tratto del primo lotto il 16 aprile su via di San Gregorio al Celio, tra Circo Massimo e Colosseo, e del secondo lotto, inaugurato il 12 novembre 2024, su via dell’Almone e via Appia Nuova, con un tracciato che attraverserà l’Appio, l’Arco di Travertino, l’Acquedotto Felice e Parco Giordano Sangalli, fino a via Casilina.

Il Grab, dunque, prende corpo lotto dopo lotto, con l’obiettivo di offrire alla Capitale una rete ciclabile sicura, capillare e valorizzante, pronta per accogliere pellegrini e cittadini in vista dell’Anno Santo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025