Abuso dei pass disabili a Roma: truffe, falsificazioni e multe per l’uso illecito

05/06/2025

A Roma, l’abuso dei pass disabili è diventato un fenomeno diffuso, alimentato da falsificazioni e truffe organizzate. Questi contrassegni, che consentono l’accesso alle Ztl (zone a traffico limitato), il parcheggio gratuito nelle strisce blu e il transito sulle corsie preferenziali, sono stati utilizzati in modo illecito da numerosi cittadini, con il supporto di professionisti disonesti. Nel 2024, la polizia locale ha effettuato oltre 55.000 verifiche, con un focus particolare sul controllo tramite dispositivi RFID. Di queste, circa 37.000 sono state eseguite con il palmare per il controllo immediato dei pass, portando a una significativa scoperta di irregolarità.

Le violazioni legate all’uso improprio dei pass disabili sono in costante aumento. Solo nel 2024, sono state elevate più di 13.000 multe, principalmente per sosta irregolare su spazi riservati ai disabili, l’uso improprio del contrassegno e la sosta da parte di disabili su spazi non concessi. Nei primi quattro mesi del 2025, i controlli hanno già superato 22.000, con oltre 5.000 violazioni accertate. Le sanzioni per l’abuso di questi permessi sono severe: multe salate, ritiro del pass e, nei casi più gravi, anche denunce penali. Nel 2024, sono stati ritirati circa 160 contrassegni, di cui una decina falsificati. Le indagini, infatti, hanno portato alla scoperta di numerosi casi di contraffazione e all’identificazione di oltre 1.900 pass revocati, per motivi come scadenza o decesso dell’intestatario.

Nel 2024, un’importante inchiesta della Procura di Roma ha portato alla luce un giro illecito gestito da medici compiacenti e intermediari. Quattro medici e un titolare di un centro servizi sono stati denunciati per truffa ai danni dell’Inps, accusati di aver rilasciato finte certificazioni sanitarie in cambio di denaro. I medici, ricevendo circa 200 euro per pratica, compilavano certificati falsi per l’ottenimento di agevolazioni riservate ai disabili, tra cui l’indennità di accompagnamento. Gli investigatori hanno ricostruito il sistema tramite il monitoraggio delle pratiche e dei flussi di denaro, scoprendo 22 casi tra aprile e ottobre del 2024. Le certificazioni, stilate su carta intestata di strutture pubbliche, erano così ben fatte da sembrare autentiche.

In un altro caso, un ortopedico e un infermiere in pensione sono stati arrestati per corruzione e falso ideologico in atto pubblico. Tra marzo e giugno 2022, l’ortopedico aveva rilasciato certificati a pazienti che venivano contattati dall’infermiere, raccogliendo soldi per ogni pratica. Ogni certificato costava tra i 100 e i 122 euro, con circa 100 euro che finivano nelle tasche del medico. Questo sistema ha permesso ai pazienti di ottenere permessi per l’assenza dal lavoro, pensioni di invalidità e, naturalmente, pass per parcheggiare nei posti riservati ai disabili.

Per contrastare l’abuso dei pass disabili, le autorità di Roma hanno deciso di centralizzare il rilascio dei permessi in una sola centrale, al fine di ridurre i casi di falsificazioni. Questo sistema mira a rendere più difficile l’emissione di pass irregolari e a garantire che solo le persone legittimate possano usufruire delle agevolazioni. Le indagini in corso hanno già portato alla scoperta di numerose irregolarità, e si prevede che altre operazioni di controllo possano svelare ulteriori abusi, migliorando la trasparenza nel rilascio dei pass.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

La città di Viterbo ha vissuto momenti di altissima tensione nella serata del 3 settembre, quando un attentato della mafia turca è stato sventato dalla Squadra Mobile durante il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio Unesco e simbolo identitario della comunità. In un B&B di via Santa Rosa, a pochi metri dal punto finale […]

05/09/2025

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Chioschi, sagre, food truck e cucine ambulanti sotto la lente dei carabinieri del Nas. I controlli, parte della campagna nazionale “Estate sicura 2025” disposta dal Comando generale e dal ministero della Salute, hanno portato a un bilancio pesante: 650 mila euro di alimenti sequestrati, 40 mila euro di sanzioni e 12 licenze sospese. Le verifiche […]

04/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a […]

02/09/2025

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025