Roma, Fedez al congresso di Forza Italia Giovani conquista la platea

01/06/2025

Una scena surreale ma perfettamente calata nei tempi moderni: da un lato le auto blu ministeriali davanti al Palazzo dei Congressi, dall’altro i furgoncini dello street food, tra odori di fritto e risate mattutine. Ma dentro, a catturare la scena e l’attenzione, è lui: Fedez, all’anagrafe Federico Lucia, icona pop e voce spesso critica del mondo politico, che si ritrova ospite d’onore del congresso nazionale dei giovani di Forza Italia. A invitarlo, Maurizio Gasparri, suo storico antagonista nei talk show, per discutere di un tema di forte impatto sociale: la salute mentale.

Sembra uno scherzo, ma non lo è. E mentre Simone Leoni viene eletto nuovo segretario dei giovani azzurri, è il rapper di Rozzano a catalizzare riflettori e discussioni, dando vita a un dibattito dove, tra una frecciata e l’altra, emergono punti d’accordo insospettabili.

All’ingresso del congresso, tra delegati in abiti eleganti e dirigenti in jeans e sneakers, si respira attesa e curiosità. Non tutti nel partito, però, hanno accolto positivamente la presenza di Fedez. Il ministro Paolo Zangrillo ha espresso perplessità: «Fedez non rappresenta il giovane tipo: è milionario e fa una vita diversa. Ma una cosa che mi piace del mio partito è che possiamo esprimere liberamente le nostre opinioni». Ma c’è anche chi, come Tajani, difende la scelta: «Non è un relatore politico, ma porta la sua testimonianza. E non serve avere il simbolo di Forza Italia tatuato sulla pelle per parlare qui».

Gasparri, regista dell’ospitata, si affida a Mogol per descrivere l’evento: «Lui parlava di vita viva, il nostro sarà un evento vivo». Una battuta che prepara il terreno a un confronto civile e partecipato.

Sul palco, Fedez conquista il pubblico. Moderato da Stefano Benigni, insieme a Giuseppe Cruciani, riceve subito una standing ovation quando denuncia l’assenza di dialogo politico tra giovani: «Ogni volta che invito persone di destra al mio podcast, la sinistra si rifiuta di confrontarsi».

Poi entra nel merito: «La salute mentale sarà il tema dei prossimi 15 anni», dice, aprendo alla collaborazione per sensibilizzare l’opinione pubblica. Accetta con entusiasmo l’idea di scrivere un testo a quattro mani con Benigni, ma sorprende tutti parlando della giustizia italiana: «Le intercettazioni possono costruire mistificazioni. E la violazione del segreto istruttorio impedisce la difesa. L’intervento mediatico nei processi è devastante».

Un’analisi che, paradossalmente, riecheggia le battaglie del fondatore del partito, Silvio Berlusconi, a cui Fedez riconosce: «Michele Santoro gli diede l’onore delle armi». Nessun endorsement politico, ma una stoccata all’attuale sindaco di Milano: «Sala non può ricandidarsi, e questa è un’ottima notizia».

Tra una battuta e l’altra, anche tra i giovani di Forza Italia c’è chi scherza: «D’altronde, ha chiamato il suo cane Silvio e ha la cover dell’iPhone del Cav». Sarà vero spirito bipartisan o semplice strategia di comunicazione, ma una cosa è certa: l’intervento di Fedez ha lasciato il segno, tra i consensi, le riflessioni e il paradosso tutto italiano di un rapper milionario ospite applaudito di un congresso giovanile di centrodestra.

Nel frattempo, Gasparri ha promesso di ricambiare l’invito partecipando al podcast di Fedez. La politica, forse, non sarà cambiata da un evento, ma il dialogo – anche tra mondi opposti – oggi ha trovato un raro punto d’incontro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

A 45 anni dalla tragedia di Ustica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato parole forti, che risuonano come un appello accorato alla comunità internazionale: «La Repubblica non abbandona la ricerca della verità», ha affermato, sottolineando la necessità di una «collaborazione da parte di tutti, anche dei Paesi amici», come Francia e Stati Uniti, […]

28/06/2025

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Il vertice di Bruxelles ha visto un’importante novità sul fronte della politica migratoria dell’Unione Europea. La Germania, con la partecipazione del cancelliere Friedrich Merz, ha deciso di allinearsi alla “via italiana” sostenuta dalla premier Giorgia Meloni. Questo cambiamento segna un passo significativo verso una politica migratoria più rigorosa, che include soluzioni innovative come gli hub […]

27/06/2025

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

La situazione in Libia è precipitata negli ultimi mesi, con gli scontri tra le milizie armate e il governo di Tripoli che rischiano di sfociare in una nuova guerra civile. L’escalation militare nella capitale libica ha suscitato forti preoccupazioni, soprattutto in Europa, con l’Italia che ha sollecitato l’Unione Europea ad agire rapidamente. Il ministro degli […]

24/06/2025

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Domenica è stata segnata dalle immagini del raid americano contro i siti nucleari iraniani e dalla necessità di affrontare un’escalation improvvisa. L’Italia, come la maggior parte degli alleati, non era stata preavvisata dell’attacco ordinato da Donald Trump. “L’Italia continuerà a impegnarsi per portare le parti al tavolo negoziale”, ha dichiarato il premier Giorgia Meloni, preparandosi oggi […]

23/06/2025

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Una nuova proposta di legge firmata dal senatore Claudio Fazzone riapre il dibattito sulla prostituzione legale in Italia, con l’ambizioso obiettivo di superare la legge Merlin del 1958. La riforma, che porta il timbro di Forza Italia, si inserisce nella visione di una “rivoluzione liberale” promossa dal partito, puntando a regolamentare un fenomeno che, secondo […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

L’Italia si oppone alle nuove regole UE di accoglienza dei migranti

L’Italia si oppone alle nuove regole UE di accoglienza dei migranti

Il governo italiano rilancia la sua strategia migratoria a Bruxelles, opponendosi con forza a due articoli chiave del nuovo Patto europeo su migrazione e asilo, destinato a rivoluzionare le regole comunitarie entro il 2026. Il documento riservato inviato dal Viminale alla Commissione Europea contesta l’obbligo di attendere i tempi dei ricorsi giudiziari prima di procedere […]

14/06/2025

Il grande flop del referendum sulla cittadinanza italiana

Il grande flop del referendum sulla cittadinanza italiana

Il referendum sulla proposta di modifica delle normative relative alla cittadinanza ha suscitato ampie discussioni in Italia. A sorpresa, nonostante il sostegno di molte forze politiche e associazioni della società civile, il risultato ha visto una netta prevalenza del no. Del 29% degli aventi diritto al voto che si sono presentati alle urne, circa il […]

10/06/2025

La Corte Europea assolve chi favorisce l’immigrazione di minori

La Corte Europea assolve chi favorisce l’immigrazione di minori

Una storica sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea potrebbe riscrivere profondamente le norme europee e italiane in materia di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Secondo la Corte, chi introduce minori in un Paese UE per proteggerli da situazioni di pericolo non può essere accusato penalmente. Una decisione che nasce da un caso italiano, precisamente dal Tribunale […]

04/06/2025