Il Tar dà ragione ai gestori dei BnB: ritorna il self check-in

28/05/2025

Il Tar del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno emanata nel novembre 2024 che imponeva ai gestori di B&B, case vacanza e affitti brevi l’obbligo di riconoscere di persona i propri ospiti. Una decisione che segna un punto fermo nel dibattito tra automatizzazione del check-in e necessità di tutela della sicurezza pubblica. La sentenza, accogliendo il ricorso presentato dalla Federazione delle Associazioni della Ricettività Extralberghiera, stabilisce che strumenti come keybox e smartlock non sono illegali, almeno dal punto di vista della pubblica sicurezza.

Secondo i giudici amministrativi, l’identificazione de visu non garantisce una maggiore sicurezza: anche con un controllo diretto, infatti, è possibile che un appartamento venga comunque occupato da persone non registrate. Inoltre, la circolare ministeriale si basava su una norma del 1931 e, secondo il Tar, non può introdurre nuovi obblighi senza un supporto normativo aggiornato, soprattutto ignorando le nuove tecnologie per l’identificazione da remoto. “Un obbligo simile costituisce un aggravio sproporzionato e privo di fondamento tecnico”, si legge nella motivazione della sentenza.

Nonostante la pronuncia del Tar, il Campidoglio prosegue la sua battaglia contro le keybox visibili in strada. “Andiamo avanti nella nostra azione di legalità in attesa di una nuova legge”, ha dichiarato l’assessore al Turismo Alessandro Onorato, spiegando che a Roma queste cassette violano il regolamento di polizia urbana e le indicazioni della Soprintendenza. Finora sono già stati rimossi oltre 500 dispositivi, inclusi i lucchetti su edifici privati.

La Federazione delle associazioni ricettive e l’Aigab (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi) hanno accolto con favore la decisione del Tar, ma rimane aperta la questione della regolamentazione futura. “Siamo al lavoro con il Ministero per un protocollo condiviso sui software di riconoscimento”, spiegano dall’Aigab. L’idea è quella di rendere obbligatori sistemi digitali certificati, già in uso nel settore bancario o del noleggio auto, in grado di identificare gli ospiti da remoto con foto e documenti, e trasmettere i dati direttamente alla Questura.

Nel frattempo, il Viminale si riserva di valutare un eventuale ricorso al Consiglio di Stato, pur confermando l’intenzione di proseguire il dialogo con le associazioni di categoria. Per molti Comuni, invece, la sentenza potrebbe ridimensionare i poteri locali di controllo sugli affitti turistici, alimentando un confronto politico ancora aperto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025