Primo Angelus di Papa Leone XIV: appelli alla pace in Ucraina e a Gaza

26/05/2025

Statunitense di nascita, latinoamericano d’elezione e, da ieri, ufficialmente “romano de Roma“: Papa Leone XIV, prendendo possesso della Cattedra Lateranense, la Chiesa madre della cristianità, ha completato i riti d’inizio del suo ministero, con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte. La pace è stata il tema centrale, un’urgenza affrontata con forza in diversi momenti della giornata. “C’è un mondo che soffre per la guerra, la violenza e la povertà, ma a noi cristiani il Signore chiede di essere testimonianza di vita, di portare speranza”, ha dichiarato nel pomeriggio dalla Loggia del Laterano. E durante il suo primo Angelus, a mezzogiorno, ha invocato “coraggio e perseveranza per quanti sono impegnati nel dialogo e nella ricerca sincera della pace”.

Sebbene Papa Leone non sia entrato nei dettagli, era evidente che dietro questi appelli vi fosse l’angoscia per la situazione in Ucraina, dove i bombardamenti continuano mentre le trattative sono in stallo, e per le vicende mediorientali, da Gaza al Libano. Le notizie provenienti dalla sua rete diplomatica e dai suoi confratelli agostiniani, a cui è profondamente legato, dipingono un quadro preoccupante.

A differenza delle sue prime uscite, Papa Prevost è apparso sereno, intonando persino l’intera preghiera mariana del Regina Caeli, memore di Sant’Agostino che affermava che chi canta prega due volte. Leone XIV ha poi annunciato la beatificazione di un prete polacco martire del 1939 in “odium fidei”, spiegando alla folla che “la sua opera in favore dei poveri e degli operai infastidiva i seguaci dell’ideologia comunista” al punto da essere ucciso. Successivamente, ha rivolto il suo pensiero alla Chiesa in Cina, da anni soggetta a dinamiche complesse nonostante l’Accordo bilaterale per le nomine dei vescovi. La giornata di ieri è stata l’occasione per inviare un messaggio ai cattolici cinesi, esortandoli a “promuovere sempre la pace e l’armonia” anche “in mezzo alle prove”. Questa giornata di preghiera per la Chiesa in Cina fu istituita da Benedetto XVI per sostenere il Vangelo, l’armonia e la pace.

Infine, è giunto il momento di Roma e dell’eredità di una storia radicata nella testimonianza di Pietro e Paolo, gli apostoli a cui ha dedicato la seconda parte della sua giornata. La presa di possesso del Laterano, Mater omnium Ecclesiarum, Madre di tutte le Chiese, rappresenta un momento simbolico essenziale per i pontefici. Quest’anno, ha previsto un saluto con il Sindaco Gualtieri ai piedi del Campidoglio, un gesto che non si verificava da 47 anni, dai tempi di Giovanni Paolo I. Anche al sindaco è stato ricordato il ruolo internazionale di guida di Roma sul piano umano e valoriale, con l’auspicio che la capitale possa distinguersi non solo per il suo patrimonio artistico, ma “anche” nell’annuncio dei valori evangelici di carità, accoglienza e solidarietà.

Attraversando la città, Leone XIV ha fatto tappa al Laterano e a Santa Maria Maggiore. La sfida che lo attende a Roma è la crescente secolarizzazione. “È un cammino difficile, ancora in corso, che cerca di abbracciare una realtà molto ricca, ma anche molto complessa”, ha ammesso. Infine, ha fatto sue le parole del beato Giovanni Paolo I: “Io dico ai romani: posso assicurarvi che vi amo, che desidero solo entrare al vostro servizio e mettere a disposizione di tutti le mie povere forze, quel poco che ho e che sono”. La “romanità” dei pontefici è una costante, da Paolo VI che scriveva “Ho amato Roma, nel continuo assillo di meditarne e di comprenderne il trascendente segreto. Con voi e per voi sono romano” a Giovanni Paolo II che anagrammava Roma con Amor e che, pur polacco, diceva “semo romani damose da’ fa’”. Persino Francesco, in passato, si era lasciato andare con un romano “Campa e fa campa’”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Papa Leone XIV celebra oggi la messa nella Basilica di San Giovanni

Papa Leone XIV celebra oggi la messa nella Basilica di San Giovanni

Una giornata densa di significato per la città di Roma, con Papa Prevost che ripercorre un itinerario storico e simbolico, seguendo le orme di predecessori come Gregorio XIII e Leone XII. Oggi pomeriggio, la “cavalcata” per prendere possesso della Cattedra di San Giovanni si trasforma in un viaggio in auto, con tappe significative al Campidoglio, […]

25/05/2025

Il piano dell’Agcom per mettere un freno al Telemarketing selvaggio

Il piano dell’Agcom per mettere un freno al Telemarketing selvaggio

L’Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom), con il sostegno del Ministero delle Imprese, ha annunciato un’importante svolta nella lotta contro il telemarketing selvaggio e le truffe telefoniche. Un filtro tecnologico obbligatorio per le compagnie telefoniche e un bollino di qualità per il servizio 5G sugli smartphone sono le misure chiave varate dall’Agcom, guidata da Giacomo Lasorella. […]

20/05/2025

Gerard Depardieu a processo a Roma per l’aggressione al “re dei paparazzi”

Gerard Depardieu a processo a Roma per l’aggressione al “re dei paparazzi”

Il celebre attore francese Gérard Depardieu, reduce da una recente condanna a Parigi per violenza sessuale, si troverà nuovamente di fronte alla giustizia, questa volta in Italia. Il prossimo 17 giugno, infatti, Depardieu dovrà comparire in tribunale a Roma per rispondere delle lesioni inflitte a Rino Barillari, l’ottantenne soprannominato il “re” dei paparazzi. L’episodio risale […]

20/05/2025

Papa Leone XIV tende la mano al mondo ebraico

Papa Leone XIV tende la mano al mondo ebraico

Dopo un periodo di tensioni e incomprensioni, Papa Leone XIV ha intrapreso un percorso di riconciliazione con il mondo ebraico. Il nuovo pontefice, consapevole delle difficoltà degli ultimi due anni, ha inviato un messaggio significativo al rabbino Noam Marans, direttore degli affari religiosi dell’American Jewish Committee (AJC), subito dopo la sua elezione. Il messaggio, inviato […]

14/05/2025

Papa Leone XIV: dal Regina Caeli un forte appello alla pace

Papa Leone XIV: dal Regina Caeli un forte appello alla pace

Appena quattro giorni dopo la sua elezione nella Cappella Sistina, Papa Leone XIV ha subito delineato i contorni del suo impegno geopolitico di lungo termine. Dal suo primo Regina Caeli recitato in pubblico, emerge con forza la volontà di una Chiesa ancor più attiva nella costruzione di una pace “disarmata e disarmante”, focalizzata sulla promozione […]

13/05/2025

Roma, principe a processo contro l’ex: «Per Tanya ero solo un bancomat»

Roma, principe a processo contro l’ex: «Per Tanya ero solo un bancomat»

«Per Tanya ero solo il suo bancomat». Con queste parole ha esordito il principe Giacomo Bonanno di Linguaglossa, deponendo di fronte ai giudici dell’ottava sezione penale del tribunale di piazzale Clodio durante l’udienza del processo per circonvenzione di incapace che lo vede parte lesa nei confronti della sua ex compagna, la 38enne Tanya Yashenko. L’ex […]

12/05/2025

Roma invasa dalla gioia: il centro in tilt per l’elezione di Papa Leone XIV

Roma invasa dalla gioia: il centro in tilt per l’elezione di Papa Leone XIV

L’attesa fumata bianca proveniente dal Vaticano e il successivo annuncio dell’Habemus Papam da parte del cardinale protodiacono Dominique Mamberti hanno letteralmente mandato in tilt il cuore di Roma. Dal salotto di Piazza del Popolo fino al Muro Torto e al Lungotevere, un’onda di persone si è riversata verso Piazza San Pietro non appena la notizia […]

09/05/2025

Scopriamo chi è il nuovo Papa che viene dagli States, Leone XIV

Scopriamo chi è il nuovo Papa che viene dagli States, Leone XIV

L’elezione di Robert Francis Prevost, ora Leone XIV, ha sorpreso molti, portando alla guida della Chiesa Cattolica un cardinale definito da alcuni un “outsider”. Questo confratello agostiniano del nuovo Pontefice, Padre Michele Falcone, lo descrive come «una dignitosa via di mezzo, non ha eccessi. Benedice i bambini, non li prende in braccio». Una figura che, […]

09/05/2025

Le prime parole del nuovo Papa, Leone XIV

Le prime parole del nuovo Papa, Leone XIV

Alle 18.07, due gabbiani hanno fatto da cornice alla tanto attesa fumata bianca che si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, sciogliendo l’emozione trattenuta dei fedeli radunati in Piazza San Pietro. Dopo soli due giorni di Conclave e quattro scrutini – un percorso simile a quello di Benedetto XVI nel 2005 – è stato […]

09/05/2025