Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

23/05/2025

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato.

Dietro i numeri, tuttavia, si celano scelte politiche significative. Tra queste, spicca l’accantonamento dei varchi elettronici per l’introduzione di un “congestion charge”, una zona a traffico limitato a pagamento sul modello dell’Area C di Milano, pensata per disincentivare l’accesso delle auto nel cuore della città. Lo stesso assessorato alla Mobilità conferma che di questo progetto, la cui partenza era ufficiosamente prevista per il 2026, non si parlerà per un po’. Appare infatti improbabile una sua ripresa a ridosso delle elezioni comunali del 2027.

Entrando nel dettaglio delle modifiche, una quota maggiore di finanziamenti sarà destinata all’area di Piazza Pia, dove durante i lavori è emersa una fullonica romana. Per la “valorizzazione archeologica, restauro e musealizzazione dei reperti archeologici” sarà necessario un esborso aggiuntivo di 1,67 milioni di euro. Cinque milioni di euro saranno invece indirizzati al Ponte dell’Industria, il “Ponte di Ferro” tra Ostiense e Portuense, riaperto a marzo dopo l’incendio del 2021, ma i cui lavori (già costati 18 milioni) devono essere completati. Ulteriori 1,3 milioni di euro serviranno per il parco di Monte Ciocci, per la realizzazione di una nuova ciclabile e il ripristino dei parcheggi su via Nicolò V. Anche il Grab, il Grande raccordo anulare delle bici, vedrà un incremento di 300mila euro per interventi sul verde nelle vasche di via di San Gregorio, compensando in parte il recente taglio di 1,4 milioni subito dal progetto della maxi-ciclabile.

Quattrocentomila euro saranno ripartiti tra gli arredi di una casa famiglia a Pietralata destinata a soggetti fragili e la realizzazione di una quinta tensostruttura per senzatetto, che sorgerà nel parcheggio del San Camillo (l’ex hub vaccinale) in via Majorana e ospiterà 70 posti.

Per finanziare questi incrementi, sono stati necessari dei tagli altrove. La riduzione più consistente riguarda i 4,2 milioni di euro provenienti dal capitolato per la “manutenzione straordinaria della viabilità principale”, in particolare per una revisione al ribasso dei costi relativi alle “barriere di protezione”.

Salta invece il rifacimento della sottostazione elettrica di Tor Sapienza, liberando così 1,97 milioni di euro. Sono stati dimezzati anche i parcheggi giubilari per i bus turistici in periferia: dei sei previsti ne rimangono tre (Ponte Mammolo, Osteria del Curato e Laurentina), con un risparmio di un milione di euro. Mentre resta in discussione il sistema di varchi elettronici per monitorare l’accesso alla “fascia verde”, viene definitivamente accantonato il progetto del “congestion charge” per il centro, che avrebbe avuto un costo di 1,5 milioni di euro. La somma di questi tagli porta al totale di 8,67 milioni di euro riallocati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]

06/08/2025