Denisa Adas è sparita nel nulla, si teme il peggio per la 30enne romena

21/05/2025

Un alone di mistero avvolge il residence “Ferrucci” di Prato, da quando, cinque giorni fa, si sono perse le tracce di Maria Denisa Adas, 30enne cittadina romena residente a Roma. La donna, arrivata nella struttura ricettiva all’inizio della scorsa settimana, sembra essere svanita nel nulla, lasciando dietro di sé interrogativi angoscianti a cui per ora gli investigatori non riescono a dare risposta.

Il “Ferrucci”, un elegante palazzo situato lungo la via omonima, che congiunge il centro storico con il palazzo di giustizia, ospita una singolare coesistenza di studi notarili e camere utilizzate da escort in trasferta, come Denisa. Un ambiente di discrezione, quasi di omertà, dove gli sguardi si abbassano e l’interesse per ciò che accade a pochi metri di distanza sembra sopito. Nessuno, infatti, pare aver visto o sentito qualcosa nella notte tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio, momento in cui i due cellulari della trentenne risultano spenti.

Una frase inquietante, sussurrata al telefono poco prima della scomparsa, getta un’ombra ancora più cupa sulla vicenda. «Se mi trovano, mi ammazzano», avrebbe confidato Denisa Maria a una testimone nei pressi del residence, mentre parlava con qualcuno la cui identità rimane al momento sconosciuta.

Il silenzio prolungato, giunto al quinto giorno, costringe familiari e inquirenti a non escludere l’ipotesi del rapimento, pur temendo uno scenario ben più tragico. Il residence signorile si è trasformato in un enigma, un luogo da cui non trapelano informazioni chiare. L’ultima localizzazione certa di Denisa risale alla stanza 101, una delle due camere al primo piano dedicate all’ospitalità. Il resto del corridoio è occupato da uffici, solitamente chiusi di notte. In fondo, un’uscita secondaria conduce a un cancello sempre sbarrato.

Alle 23:35 di giovedì, una telecamera di un negozio vicino ha immortalato un uomo solo, ritenuto l’ultimo cliente della giovane. Dopodiché, il vuoto. Nessuna immagine, nessun movimento, nessuna traccia.

A tenere viva la speranza sono quei flebili segnali, quelle parole cariche di presagio che hanno spinto la Procura di Prato, guidata dal procuratore Luca Tescaroli, ad aprire un fascicolo per sequestro di persona. Ieri, i carabinieri del Sis, le unità cinofile e i militari delle compagnie di Prato e Firenze hanno setacciato nuovamente la struttura, ispezionando minuziosamente ogni angolo, inclusi i seminterrati. È stata sequestrata anche l’auto di Denisa, una Fiat 500 rossa parcheggiata da giorni nello stesso punto del cortile interno, quasi a indicare un imminente ritorno. Sul cruscotto, il tagliando del parcheggio con la data di arrivo a Prato (lunedì 12 maggio) e quella prevista per la partenza (sabato 17 maggio), giorno in cui della donna non c’era già più traccia.

All’interno della stanza, due paia di scarpe sono state trovate in cima all’armadio, non riposte ordinatamente ma apparentemente gettate lì, un dettaglio che stride considerando la bassa statura di Denisa. Sul comodino, il suo rossetto preferito. E un particolare agghiacciante: le chiavi della stanza inserite nella serratura, dall’interno. Come se fosse uscita per un breve istante, forse per incontrare qualcuno, forse convinta da una voce amica, o, più probabilmente, costretta.

I cani dei carabinieri hanno tentato invano di seguire una traccia olfattiva a partire dagli oggetti personali di Denisa. Mancano all’appello anche un trolley e i suoi telefoni, silenti da quella notte. Gli investigatori stanno scandagliando anche il mondo sommerso in cui la donna lavorava, concentrandosi in particolare su una chat riservata tra escort. Proprio lì, la sera precedente alla scomparsa, Denisa avrebbe messo in guardia le colleghe dalla presenza di un uomo «pericoloso». Ora si teme che quei messaggi possano essere stati cancellati o manipolati.

A dare l’allarme era stata la madre di Denisa, dopo un’ultima lunga telefonata giovedì sera e un silenzio inspiegabile il mattino seguente. Da quel momento è iniziata una corsa contro il tempo. Le ipotesi più plausibili al momento parlano di un’uscita forzata, di un incontro degenerato, forse di una trappola. Ma ogni scenario rimane aperto. I carabinieri lavorano senza sosta, ma il tempo, in questi casi, è un nemico implacabile. E ogni ora che passa senza novità assottiglia le speranze di ritrovare viva Maria Denisa Adas.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Colpo grosso all’Appio Claudio: furto in casa da 200mila euro

Colpo grosso all’Appio Claudio: furto in casa da 200mila euro

Un colpo da 200mila euro in pieno giorno, portato a segno con precisione chirurgica. È quanto accaduto in un appartamento di via Quintilio Varo, nel quartiere Appio Claudio, dove una banda di ladri professionisti è riuscita a introdursi nell’abitazione di un ex architetto portando via gioielli, orologi di lusso, contanti e perfino una collezione di […]

05/11/2025

Roma, condannata la “banda dello spurgo” per truffe e minacce ai clienti

Roma, condannata la “banda dello spurgo” per truffe e minacce ai clienti

Si è chiuso con otto condanne il primo capitolo giudiziario della vicenda della cosiddetta “banda dello spurgo”, il gruppo che per anni ha truffato decine di cittadini romani fingendo di offrire servizi idraulici urgenti e arrivando, in molti casi, a minacciare le vittime che chiedevano spiegazioni. Il gup di Roma ha inflitto pene complessive per […]

05/11/2025

Esplode un nuovo ordigno a Nettuno, il terzo sotto lo stesso palazzo

Esplode un nuovo ordigno a Nettuno, il terzo sotto lo stesso palazzo

Le indagini sui recenti atti di vandalismo a Nettuno sembrano aver preso una piega decisiva. Se la scorsa settimana c’era il sospetto che l’incendio di due autovetture parcheggiate in via Piemonte fosse stato causato da un cortocircuito, ora i carabinieri della Compagnia di Anzio sembrano certi che si sia trattato di un attentato. La scorsa […]

04/11/2025

Falsi nutrizionisti e diete truffa, scoperti 41 finti esperti con lauree fasulle

Falsi nutrizionisti e diete truffa, scoperti 41 finti esperti con lauree fasulle

Addominali scolpiti, detox miracolosi, diete sincronizzate con la luna. I social sono invasi da guru del benessere che promettono risultati straordinari in poche settimane, vendendo piani alimentari o “consulenze personalizzate” a caro prezzo. Ma dietro l’immagine patinata del fitness online si nasconde spesso un mercato nero della salute, fatto di titoli falsi, prescrizioni illegali e […]

03/11/2025

Crolla parte della Torre dei Conti: 4 feriti, uno estratto vivo dalle macerie

Crolla parte della Torre dei Conti: 4 feriti, uno estratto vivo dalle macerie

Un boato improvviso, poi il silenzio rotto dalle urla. Una parte della Torre dei Conti, in largo Corrado Ricci, nel cuore di Roma, è crollata mentre erano in corso i lavori di ristrutturazione. Il cedimento, avvenuto poco dopo le 11.15, ha coinvolto quattro operai, uno dei quali è rimasto a lungo intrappolato sotto le macerie. […]

03/11/2025

Minacce al sindaco Gualtieri: cellulare trovato in carcere a Frosinone

Minacce al sindaco Gualtieri: cellulare trovato in carcere a Frosinone

Le indagini sulle minacce social al sindaco di Roma Roberto Gualtieri hanno portato i carabinieri fino al carcere di Frosinone, dove ieri mattina è stato trovato e sequestrato il cellulare da cui era stato pubblicato il messaggio intimidatorio. L’apparecchio era nella disponibilità di Silvio Hilicic, ritenuto appartenente al clan sinti Komorov, già al centro di […]

03/11/2025

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Una giornata di terrore, tre quartieri sotto scacco e un inseguimento da film per le strade di Roma. È finita così la fuga di due rapinatori, entrambi trentenni romani, fermati dopo ore di caccia serrata dalle Volanti della Polizia. In poche ore, la coppia aveva tentato due colpi a mano armata in distributori di benzina […]

02/11/2025

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Da simbolo della mobilità sostenibile a problema di sicurezza urbana: in meno di dieci anni, il monopattino elettrico ha perso la sua aura “smart” per diventare uno dei temi più discussi e divisivi nelle grandi città europee. L’ultimo caso è quello di Praga, dove il consiglio comunale ha approvato il divieto di parcheggio per i […]

01/11/2025

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Il viavai sospetto di clienti e la presenza costante nelle strade di Trastevere hanno attirato l’attenzione dei carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Trastevere, impegnati in controlli nella zona della movida romana. Così, un 54enne romano, apparentemente insospettabile e con fedina penale pulita, è finito nel mirino dei militari che hanno avviato una serie […]

31/10/2025