Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

15/05/2025

Dove prima risuonavano i clacson e i motori delle auto, ora si odono le voci allegre e le risate dei bambini. Via Rugantino, situata nella zona di Torre Spaccata a Roma, ha inaugurato la sua nuova strada scolastica, un’oasi pedonale pensata per garantire la sicurezza e la libertà di movimento degli studenti. Questa trasformazione è una risposta concreta ai preoccupanti quattro incidenti che negli ultimi due anni hanno coinvolto i giovani residenti della via, tra cui un grave investimento lo scorso anno e un altro episodio recente. Ora, l’intera via sarà dedicata alla comunità scolastica e ai cittadini.

Il progetto, a lungo auspicato dal Comitato dei genitori Amicom, risponde alla particolare concentrazione di istituzioni presenti su questa strada: una biblioteca comunale e ben quattro scuole. Il tratto compreso tra via Francesco Delicado e via Giuseppe Micheli è stato temporaneamente delimitato con fioriere, chiudendo così l’accesso al traffico veicolare. L’amministrazione comunale si è prefissata un anno per valutare l’efficacia di questa sperimentazione. Questo periodo trasformerà la strada in una vera e propria piazza, dove “saranno ospitati gli eventi dell’estate romana: sarà un luogo di socialità per tutti”, come ha dichiarato il presidente del municipio VII, Francesco Laddaga. Al termine dell’anno scolastico successivo, si prenderà una decisione definitiva sulla trasformazione permanente della strada, con possibili modifiche alla pavimentazione.

“Progetti come questo – ha detto Gualtieri – rendono i ragazzi protagonisti attivi della città e dei loro spazi”. L’assessora alla Scuola, Claudia Pratelli, ha aggiunto: “è così che dobbiamo procedere: ascoltando i bisogni dei territori, a partire dalle esigenze dei più piccoli”. L’iniziativa di via Rugantino si inserisce in un più ampio piano del Comune di Roma, che negli ultimi mesi ha visto l’inaugurazione di altre strade scolastiche, come quella di via Monte Ruggero nel municipio III, definita la prima strada scolastica “artistica”. Le strade scolastiche, previste dal codice della strada dal 2020 come “un’area in prossimità della scuola, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente”, sono state integrate nelle linee programmatiche dell’amministrazione Gualtieri. Un tavolo di coordinamento istituito a giugno dello scorso anno supporta i municipi nella realizzazione di questi progetti.

A fare il punto della situazione è l’assessore Eugenio Patanè: “siamo partiti con sole due strade scolastiche e oggi siamo arrivati a 15 e altre 18 sono state progettate e sono pronte per essere realizzate con l’obiettivo di arrivare a 100 entro la fine della consigliatura”. Tra le 18 strade in attesa di chiusura parziale al traffico figurano via Reggio Calabria (mun II), Via Calimera (VI) e Via Amulio 4 (VII). L’amministrazione proseguirà con la progettazione di ulteriori interventi sperimentali richiesti dai municipi e con la sistemazione definitiva di quelli già avviati.

Il percorso delle strade scolastiche è quindi solo all’inizio, nonostante le sfide che la loro realizzazione comporta. Se da un lato le associazioni di genitori invocano maggiore sicurezza, dall’altro gli automobilisti esprimono preoccupazioni per le ripercussioni sulla mobilità. Tuttavia, nel caso di via Rugantino, “il disagio per le auto è abbastanza limitato, dovranno allungare solo di poco il loro percorso”, ha chiarito Laddaga. È importante sottolineare che la viabilità all’interno delle strade scolastiche rimane garantita per le emergenze e per gli alunni con disabilità, così come l’accesso degli scuolabus. Per tutti gli altri, il tragitto sarà leggermente più lungo, ma in cambio, i bambini potranno muoversi in un ambiente più sicuro e protetto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che […]

25/05/2025

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato. Dietro […]

23/05/2025

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Una svolta storica per uno dei parchi più amati dai romani: Villa Sciarra si prepara a una profonda rigenerazione grazie a un imponente piano di restauro da oltre 11 milioni di euro. Dopo anni di attesa e tentativi vani da parte dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” di arginare il degrado, è arrivata la firma che […]

22/05/2025

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Il Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino ha svelato ieri il suo nuovo volto dopo un imponente intervento di restyling durato quattro anni e costato oltre 250 milioni di euro. La “nuova” area dedicata ai voli extra-Schengen è stata inaugurata da Aeroporti di Roma (Gruppo Mundys), la società che gestisce anche lo scalo di Ciampino. Al […]

14/05/2025