Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

07/05/2025

Il lungomare di Fregene, solitamente vibrante di suoni e voci, si è ritrovato immerso in un insolito silenzio. Niente musica che accompagna i bagnanti sotto il sole, niente dj set a vivacizzare gli aperitivi sulla spiaggia. Solo il frangersi delle onde, il verso di qualche uccello e i sussurri delle famiglie. Un’atmosfera surreale, conseguenza di una recente ordinanza del sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, che ha imposto per 30 giorni il divieto di diffusione musicale negli stabilimenti balneari e nei chioschi.

La decisione è arrivata in seguito ai disordini e ai problemi di viabilità registrati durante il primo maggio, quando le forze dell’ordine avrebbero accertato diverse irregolarità, tra cui la mancanza di autorizzazioni e l’occupazione abusiva di suolo pubblico, ostacolando persino i mezzi di soccorso.

Un provvedimento che ha scatenato la dura reazione dei gestori degli stabilimenti. Stefano Travaglini, titolare del Coccoloco, non nasconde la sua amarezza al quotidiano Il Messaggero: «Il divieto è una mannaia per Fregene. Siamo i primi a voler rispettare le regole, ma non si può punire in modo così drastico l’intera categoria per gli errori di pochi». Travaglini si interroga anche sulla tempistica e sulla gestione della situazione: «Ogni anno il primo maggio c’è una grande affluenza. Il Comune non avrebbe potuto organizzare i controlli in anticipo invece di emanare un divieto così penalizzante?».

Anche Massimo Zardetto, che con la sua famiglia gestisce lo storico stabilimento “Sogno sul mare” dal 1972, esprime la sua preoccupazione: «Questa ordinanza lede l’immagine di Fregene. Non abbiamo le spiagge della Sardegna e soffriamo di erosione, e ora ci tolgono anche la musica e l’intrattenimento». Zardetto sottolinea come le attività, come il piano bar serale nel chiosco, rappresentino un’attrattiva per i turisti, molti dei quali arrivano anche da fuori regione. «Questo provvedimento uccide il territorio e tutto l’indotto turistico».

Alberto Cecere, presidente di Federbalneari Fiumicino e gestore dello stabilimento “Levante”, definisce la prima domenica post-ordinanza con due sole parole: «Solo silenzio e pioggia». Cecere evidenzia come non si possa far pagare a tutti gli operatori gli errori di pochi, ricordando come molti stabilimenti offrano servizi di ristorazione e aperitivi in spiaggia, momenti spesso accompagnati dalla musica.

Il divieto ha anche un impatto sugli investimenti effettuati dagli operatori. Luigi Raffaele, gestore del Calasol, parla di un clima che potrebbe influenzare anche le scelte politiche locali. Nonostante la frustrazione, i balneari non restano inermi. Raffaele anticipa la presentazione al Comune di una proposta di disciplinare, elaborata insieme ad altri colleghi, che prevede soluzioni concrete come parcheggi esterni con servizio navetta a carico degli esercenti, presidi sanitari e personale formato per la sicurezza, oltre a un canale diretto con le forze dell’ordine.

«È necessario stilare un protocollo che dia una soluzione permanente alla situazione, senza uccidere Fregene», conclude Cecere. Sulla stessa linea l’Associazione Commercianti di Marina di Fregene, con il presidente Franco Travaglini che critica l’approccio del Comune, reo di non aver saputo gestire l’afflusso previsto per il primo maggio, soprattutto in considerazione delle chiusure di molti stabilimenti a Ostia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

La città di Viterbo ha vissuto momenti di altissima tensione nella serata del 3 settembre, quando un attentato della mafia turca è stato sventato dalla Squadra Mobile durante il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio Unesco e simbolo identitario della comunità. In un B&B di via Santa Rosa, a pochi metri dal punto finale […]

05/09/2025

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Chioschi, sagre, food truck e cucine ambulanti sotto la lente dei carabinieri del Nas. I controlli, parte della campagna nazionale “Estate sicura 2025” disposta dal Comando generale e dal ministero della Salute, hanno portato a un bilancio pesante: 650 mila euro di alimenti sequestrati, 40 mila euro di sanzioni e 12 licenze sospese. Le verifiche […]

04/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a […]

02/09/2025

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025