Il Conclave si avvicina ed è già l’ora dei primi veleni

03/05/2025

Il Conclave è ormai alle porte e i cardinali sono pronti ad affrontare il compito più importante della loro carriera: scegliere il successore di Papa Francesco. In un momento delicato per la Chiesa, il futuro Papa dovrà affrontare numerosi temi, dalla salvaguardia dell’unità della Chiesa all’eredità lasciata dal pontefice uscente, ma anche questioni urgenti legate alle finanze vaticane e al clima interno.

Giorni intensi di riflessioni e confronti tra i porporati, come raccontato dal cardinale Fernando Filoni, che assicura con ottimismo: «Ce la faremo per il 7 maggio, come sempre si è fatto», confermando che la fumata bianca è attesa per quella data. Tuttavia, dietro la fiducia di alcuni, non mancano ombre e preoccupazioni. Le dinamiche interne al Conclave sono forti e le correnti che si stanno formando non lasciano spazio a sorprese.

Uno dei principali candidati al soglio pontificio è l’ex segretario di Stato, Pietro Parolin, figura di spicco della diplomazia vaticana. Tuttavia, la sua corsa non è priva di ostacoli. Negli ultimi giorni, infatti, è circolata una notizia infondata che parlava di un malessere di Parolin, con voci su un presunto mancamento in aula, alimentando dubbi sulla sua salute. Un tema delicato, soprattutto considerando il precedente di Papa Giovanni Paolo I, morto dopo soli 33 giorni di pontificato per un arresto cardiaco. «La notizia è falsa», ha prontamente smentito Matteo Bruni, portavoce del Vaticano, e il cardinale colombiano Jorge Jimenez Carvajal ha confermato che Parolin stava «benissimo come sempre». Nonostante ciò, la fake news ha avuto l’effetto di indebolire il candidato, dimostrando come le lotte interne al Conclave possano farsi feroci e senza esclusione di colpi bassi.

L’intervento di Parolin è stato preceduto da un’analisi dettagliata delle sfide che il prossimo Papa dovrà affrontare, tra cui l’evangelizzazione in un’Europa sempre più post-cristiana, la coesione interna alla Chiesa e la capacità di raccogliere l’eredità di Francesco. I cardinali sono consapevoli della grande responsabilità che avranno nei prossimi anni. Un compito che si inserisce in un contesto internazionale dove la Chiesa dovrà difendere la propria posizione, anche rispetto alle politiche globali e alle pressioni interne ed esterne.

Ma i veleni non riguardano solo i giochi di potere. La Chiesa si trova, infatti, a fronteggiare una difficoltà finanziaria che non è più un segreto per nessuno. In questi giorni, un tribunale di Londra ha condannato il Vaticano a pagare 4,1 milioni di euro al finanziere italo-britannico Raffaele Mincione per come fu gestita la cessione di un palazzo a Londra nel 2018, durante il periodo in cui il cardinale Becciu era Sostituto della Segreteria di Stato. La sentenza ha suscitato un’ondata di preoccupazioni all’interno della Chiesa, tanto che i cardinali potrebbero ora chiedere conto su chi abbia firmato i documenti relativi alla cessione dell’immobile.

Sebbene l’interesse per la salute e l’affidabilità del prossimo Papa rimanga alto, l’assetto finanziario della Chiesa e le controversie derivanti dalla gestione patrimoniale sono una questione urgente. Con un bilancio già fragile, la decisione di chi assumerà la guida della Chiesa avrà ripercussioni sulle politiche economiche e sulle riforme necessarie per garantire la sostenibilità delle istituzioni vaticane.

L’inizio del Conclave si preannuncia dunque come il culmine di un periodo ricco di incognite e attese. La Chiesa, sotto la guida del prossimo Papa, dovrà rispondere a una serie di sfide enormi. La sua capacità di affrontare le difficoltà interne, di mantenere l’unità tra i vari gruppi e di affrontare le sfide finanziarie potrebbe determinare la direzione della Chiesa per i prossimi decenni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

L’empatia come antidoto alla violenza e alla discriminazione

L’empatia come antidoto alla violenza e alla discriminazione

In un mondo segnato da crescente violenza, disuguaglianze sociali e fenomeni di abuso, il concetto di empatia emerge come uno strumento fondamentale per invertire la rotta. Con l’esperienza di un percorso educativo e sociale che abbraccia il rispetto e la comprensione dell’altro, Cristina Di Silvio, esperta in pedagogia interculturale e relazioni sociali, ci racconta perché […]

02/05/2025

Conclave: montato il comignolo per la fumata sulla Cappella Sistina

Conclave: montato il comignolo per la fumata sulla Cappella Sistina

Il comignolo montato sul tetto della Cappella Sistina è pronto a dare l’annuncio del prossimo Papa, a partire da mercoledì 7 maggio. Questa particolare canna fumaria, installata dai vigili del fuoco, avviserà il mondo intero sull’esito delle votazioni in Conclave. Oggi, venerdì 2 maggio, sono previste le prime prove della fumata, che segneranno l’inizio del […]

02/05/2025

L’atto di rinuncia del cardinale Becciu al Conclave del 7 maggio

L’atto di rinuncia del cardinale Becciu al Conclave del 7 maggio

Il cardinale Angelo Becciu ha deciso di rinunciare alla sua partecipazione al Conclave, previsto per il 7 maggio 2025, a seguito dello scandalo finanziario che lo ha coinvolto. Questo passo indietro del cardinale sardo segna un momento cruciale per la Chiesa, soprattutto alla luce delle riforme di Papa Francesco, non completamente portate a termine, che […]

30/04/2025

In attesa del conclave, un cardinale svuota il frigobar a Santa Marta

In attesa del conclave, un cardinale svuota il frigobar a Santa Marta

Con i Novendiali in corso, l’attesa per il Conclave che deciderà il prossimo Papa è ormai alle porte. Le celebrazioni in suffragio del Pontefice defunto si protrarranno fino al 4 maggio e tre giorni dopo i cardinali elettori si riuniranno in un atteso incontro per scegliere il successore di Papa Francesco. In questo periodo di […]

29/04/2025

Il messaggio di Papa Francesco ai Giovani: “Imparate ad ascoltare”

Il messaggio di Papa Francesco ai Giovani: “Imparate ad ascoltare”

Un minuto di riflessione, un video semplice ma profondo: “Imparate ad ascoltare“. Questo è il messaggio di Papa Francesco, che ha utilizzato la modernità e i social media per diffondere parole di pace, rivolgendosi in particolare ai giovani, il futuro del mondo. Un messaggio che sembra quasi profetico, venendo diffuso proprio dopo i suoi funerali, […]

28/04/2025

Un fiume di fedeli invade San Pietro per Papa Francesco

Un fiume di fedeli invade San Pietro per Papa Francesco

L’ultimo saluto a Papa Francesco ha travolto la capitale, con una folla di fedeli che ha invaso la piazza di San Pietro per rendere omaggio al Papa degli ultimi. Il suo pontificato, caratterizzato da un amore profondo verso i più fragili, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti. La visita alla salma di […]

25/04/2025

Papa Francesco, funerali e corteo: il piano per l’addio a Bergoglio

Papa Francesco, funerali e corteo: il piano per l’addio a Bergoglio

Roma si prepara a salutare Papa Francesco con una cerimonia che rispetterà le tradizioni, ma anche con semplificazioni volute dal pontefice stesso. Il corteo, che porterà la bara di Papa Francesco dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura, vedrà una folla di fedeli, con oltre 200mila persone attese […]

24/04/2025

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha dato il via alla preparazione per il conclave, l’antico rito che porterà all’elezione del nuovo Papa. I cardinali, giunti da ogni parte del mondo, si stanno preparando a seguire una lunga tradizione, con l’elezione che coinvolge 135 cardinali sotto gli 80 anni (il numero più alto della storia), […]

23/04/2025

L’ora della Sede Vacante: il percorso di elezione del nuovo Papa

L’ora della Sede Vacante: il percorso di elezione del nuovo Papa

La fine di un papato comporta una serie di procedure stabilite, dalla dichiarazione ufficiale di morte alla preparazione per il conclave, che culmina con l’annuncio pubblico dell’elezione del nuovo Papa. Un processo regolato da regole tradizionali e precise, che hanno plasmato la storia della Chiesa Cattolica. In attesa della decisione finale, i poteri amministrativi vengono […]

23/04/2025