Il Conclave si avvicina ed è già l’ora dei primi veleni

03/05/2025

Il Conclave è ormai alle porte e i cardinali sono pronti ad affrontare il compito più importante della loro carriera: scegliere il successore di Papa Francesco. In un momento delicato per la Chiesa, il futuro Papa dovrà affrontare numerosi temi, dalla salvaguardia dell’unità della Chiesa all’eredità lasciata dal pontefice uscente, ma anche questioni urgenti legate alle finanze vaticane e al clima interno.

Giorni intensi di riflessioni e confronti tra i porporati, come raccontato dal cardinale Fernando Filoni, che assicura con ottimismo: «Ce la faremo per il 7 maggio, come sempre si è fatto», confermando che la fumata bianca è attesa per quella data. Tuttavia, dietro la fiducia di alcuni, non mancano ombre e preoccupazioni. Le dinamiche interne al Conclave sono forti e le correnti che si stanno formando non lasciano spazio a sorprese.

Uno dei principali candidati al soglio pontificio è l’ex segretario di Stato, Pietro Parolin, figura di spicco della diplomazia vaticana. Tuttavia, la sua corsa non è priva di ostacoli. Negli ultimi giorni, infatti, è circolata una notizia infondata che parlava di un malessere di Parolin, con voci su un presunto mancamento in aula, alimentando dubbi sulla sua salute. Un tema delicato, soprattutto considerando il precedente di Papa Giovanni Paolo I, morto dopo soli 33 giorni di pontificato per un arresto cardiaco. «La notizia è falsa», ha prontamente smentito Matteo Bruni, portavoce del Vaticano, e il cardinale colombiano Jorge Jimenez Carvajal ha confermato che Parolin stava «benissimo come sempre». Nonostante ciò, la fake news ha avuto l’effetto di indebolire il candidato, dimostrando come le lotte interne al Conclave possano farsi feroci e senza esclusione di colpi bassi.

L’intervento di Parolin è stato preceduto da un’analisi dettagliata delle sfide che il prossimo Papa dovrà affrontare, tra cui l’evangelizzazione in un’Europa sempre più post-cristiana, la coesione interna alla Chiesa e la capacità di raccogliere l’eredità di Francesco. I cardinali sono consapevoli della grande responsabilità che avranno nei prossimi anni. Un compito che si inserisce in un contesto internazionale dove la Chiesa dovrà difendere la propria posizione, anche rispetto alle politiche globali e alle pressioni interne ed esterne.

Ma i veleni non riguardano solo i giochi di potere. La Chiesa si trova, infatti, a fronteggiare una difficoltà finanziaria che non è più un segreto per nessuno. In questi giorni, un tribunale di Londra ha condannato il Vaticano a pagare 4,1 milioni di euro al finanziere italo-britannico Raffaele Mincione per come fu gestita la cessione di un palazzo a Londra nel 2018, durante il periodo in cui il cardinale Becciu era Sostituto della Segreteria di Stato. La sentenza ha suscitato un’ondata di preoccupazioni all’interno della Chiesa, tanto che i cardinali potrebbero ora chiedere conto su chi abbia firmato i documenti relativi alla cessione dell’immobile.

Sebbene l’interesse per la salute e l’affidabilità del prossimo Papa rimanga alto, l’assetto finanziario della Chiesa e le controversie derivanti dalla gestione patrimoniale sono una questione urgente. Con un bilancio già fragile, la decisione di chi assumerà la guida della Chiesa avrà ripercussioni sulle politiche economiche e sulle riforme necessarie per garantire la sostenibilità delle istituzioni vaticane.

L’inizio del Conclave si preannuncia dunque come il culmine di un periodo ricco di incognite e attese. La Chiesa, sotto la guida del prossimo Papa, dovrà rispondere a una serie di sfide enormi. La sua capacità di affrontare le difficoltà interne, di mantenere l’unità tra i vari gruppi e di affrontare le sfide finanziarie potrebbe determinare la direzione della Chiesa per i prossimi decenni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025