Giorgia Meloni pensa alla ricandidatura nel 2027

03/05/2025

In un’intervista esclusiva con Davide Desario, direttore dell’Adnkronos, Giorgia Meloni ha ufficialmente aperto alla possibilità di una ricandidatura alle elezioni politiche del 2027, dichiarando il suo impegno a portare a termine il programma del centrodestra. Per la prima volta, la presidente del Consiglio ha messo nero su bianco la sua intenzione di ripresentarsi agli elettori, sottolineando come la sua leadership sarà valutata sulla base della promessa mantenuta, secondo lo slogan: “Ve lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto“.

Il cambio di marcia di Meloni, che fino a pochi mesi fa si mostrava cauta riguardo a un bis a Palazzo Chigi, è un segnale chiaro di determinazione. “Questo è un lavoro faticoso, faticosissimo“, aveva ammesso durante una conferenza con la stampa parlamentare all’inizio dell’anno, ma oggi la leader di Fratelli d’Italia sembra pronta ad affrontare una nuova sfida politica, valutando i risultati ottenuti fino ad ora.

Nel corso dell’intervista, Meloni ha parlato anche delle difficoltà vissute durante il suo mandato, non nascondendo le sue frustrazioni. In particolare, ha ricordato gli attacchi “senza scrupoli” a lei e alla sua famiglia, da parte di chi ha messo in discussione anche la sua vita privata, tra cui la sorella e il padre della sua figlia. Inoltre, ha denunciato le ripetute forme di attacchi sessisti che ha ricevuto, sottolineando l’ipocrisia di chi si dice difensore dei diritti delle donne ma rimane in silenzio davanti a queste aggressioni.

Affrontando tematiche sensibili, Meloni ha toccato il dibattito sulla libertà di stampa, sottolineando l’importanza di non ridurre questo tema a propaganda politica. Secondo la premier, non mancano le “voci critiche” nei media riguardo al suo governo, nonostante le accuse di ridurre il pluralismo. Meloni ha anche risposto alle critiche sull’antifascismo, invitando a non strumentalizzare il tema, precisando che da parte di Fratelli d’Italia non c’è mai stato alcun imbarazzo nel condannare ogni forma di dittatura e violenza politica.

Sul piano internazionale, la premier ha ribadito l’importanza di un’alleanza forte con gli Stati Uniti, senza però subordinarsi agli interessi americani. “Siamo determinati a far valere i nostri interessi, nel rispetto della tradizionale amicizia che ci lega agli Usa“, ha affermato Meloni, sottolineando la necessità di un’Europa e una America unite per affrontare le sfide globali. La presidente del Consiglio ha anche elogiato il rapporto con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, pur riconoscendo una “sana competizione” con la Francia di Emmanuel Macron.

Meloni ha infine toccato il bilancio interno, parlando delle politiche relative all’immigrazione, ai fondi per la sicurezza sul lavoro e alla natalità. Nonostante i passi avanti, ha ammesso che c’è ancora molto da fare, in particolare sui temi del costo dell’energia e delle politiche per la natalità, che restano una sfida importante per il futuro del paese. Concludendo, Meloni ha ribadito che il premierato è la “madre di tutte le riforme” e ha lanciato due buoni propositi per la prossima legislatura.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il ministro Piantedosi chiede l’espulsione per i molestatori del Concertone

Il ministro Piantedosi chiede l’espulsione per i molestatori del Concertone

L’episodio della molestia sessuale di gruppo al Concertone continua a far discutere. L’incidente ha sollevato un acceso dibattito, che ha coinvolto la politica e la società civile. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha annunciato la richiesta di espulsione per i tre aggressori, sottolineando la determinazione delle forze dell’ordine nel risolvere il caso. In un post […]

04/05/2025

Primo Maggio: giornata di mobilitazione e Concertone a Roma

Primo Maggio: giornata di mobilitazione e Concertone a Roma

Uniti per un lavoro sicuro: è lo slogan scelto dai sindacati per la giornata di mobilitazione del Primo Maggio 2025. Quest’anno, come ogni anno, la manifestazione ha visto coinvolte Cgil, Cisl e Uil, con eventi in tutta Italia e il tradizionale Concertone a Roma. Il tema centrale della giornata è stato quello della salute e […]

01/05/2025

Ancora molti nodi da sciogliere per il Conclave

Ancora molti nodi da sciogliere per il Conclave

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa si prepara ad affrontare le complesse dinamiche del conclave. Nonostante l’eccezione fatta dal Papa in relazione al numero di cardinali elettori, il processo rimane disciplinato dalle rigide normative stabilite dalla Universi Dominici Gregis, la costituzione apostolica di Giovanni Paolo II. Tuttavia, l’interpretazione di alcune regole ha suscitato […]

26/04/2025

Le Congregazioni Generali e la preparazione al Conclave

Le Congregazioni Generali e la preparazione al Conclave

Il processo che precede l’elezione del nuovo Papa è iniziato con le Congregazioni generali, le riunioni a porte chiuse dove i cardinali esaminano lo stato della Chiesa. La convocazione è stata inviata a tutti i 252 cardinali, elettori e non elettori, sparsi in tutto il mondo, per prepararsi a un momento cruciale per la Chiesa. […]

24/04/2025

Dopo il funerale del Papa, spiragli per un vertice USA-UE a Roma

Dopo il funerale del Papa, spiragli per un vertice USA-UE a Roma

Roma si prepara ad ospitare un mini-vertice, seppur ridotto e con tempi stretti, subito dopo le esequie di Papa Francesco. Nonostante le difficoltà, l’idea di far sedere insieme i vertici europei e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è stata proposta per cercare di superare le difficoltà sui dazi e sui rapporti tesi tra […]

24/04/2025

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha dato il via alla preparazione per il conclave, l’antico rito che porterà all’elezione del nuovo Papa. I cardinali, giunti da ogni parte del mondo, si stanno preparando a seguire una lunga tradizione, con l’elezione che coinvolge 135 cardinali sotto gli 80 anni (il numero più alto della storia), […]

23/04/2025

Riforma in arrivo per Roma Capitale: avrà più poteri

Riforma in arrivo per Roma Capitale: avrà più poteri

Entro maggio potrebbe arrivare il disegno di legge costituzionale per conferire maggiori poteri a Roma Capitale. Il governo, tramite i ministeri alle Riforme e per le Autonomie, sta lavorando per rendere la Capitale più autonoma, portando avanti la discussione che riguarda il trasferimento di funzioni e risorse per dare a Roma gli stessi poteri delle […]

22/04/2025

Le reazioni in Italia e in Europa alla notizia della morte del Papa

Le reazioni in Italia e in Europa alla notizia della morte del Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha suscitato una profonda commozione a livello globale. I principali leader politici, istituzionali e religiosi hanno voluto esprimere il loro cordoglio e rendere omaggio al Pontefice che ha segnato un’epoca. A pochi minuti dalla notizia diffusa dal Vaticano, le campane hanno suonato a lutto in tutta Italia, da Roma […]

21/04/2025

Vertice Vance-Parolin, primo disgelo tra Vaticano e USA

Vertice Vance-Parolin, primo disgelo tra Vaticano e USA

La visita del vicepresidente statunitense JD Vance in Vaticano ha attirato l’attenzione non solo per l’imponente apparato di sicurezza – con quaranta vetture a bloccare via della Conciliazione – ma soprattutto per i contenuti politici e simbolici che l’hanno accompagnata. In un momento di tensioni latenti tra la Santa Sede e l’amministrazione Trump, il colloquio […]

20/04/2025