L’empatia come antidoto alla violenza e alla discriminazione

02/05/2025

In un mondo segnato da crescente violenza, disuguaglianze sociali e fenomeni di abuso, il concetto di empatia emerge come uno strumento fondamentale per invertire la rotta. Con l’esperienza di un percorso educativo e sociale che abbraccia il rispetto e la comprensione dell’altro, Cristina Di Silvio, esperta in pedagogia interculturale e relazioni sociali, ci racconta perché l’empatia sia l’elemento chiave per una società più giusta e inclusiva.

Qual è il ruolo dell’empatia in un contesto sociale che sta attraversando tante difficoltà?

L’empatia è senza dubbio uno degli strumenti più potenti e necessari in questo momento storico, un antidoto fondamentale alle violenze fisiche, psicologiche e sociali. Quando parliamo di empatia, intendiamo la capacità di comprendere e condividere le emozioni altrui. In un’epoca in cui la violenza sembra dilagare, l’empatia rappresenta l’opportunità di intervenire preventivamente, di educare e di fermare i conflitti prima che possano esplodere.

Purtroppo, però, parlare di empatia non significa automaticamente metterla in pratica. Il dato dell’UNICEF che riporta oltre un miliardo di bambini esposti a violenze ogni anno è allarmante. Così come il fatto che il 33% delle donne europee abbia subito abusi fisici o sessuali almeno una volta nella vita. Queste sono statistiche drammatiche, e l’empatia, se insegnata e praticata, sarebbe una forma di prevenzione fondamentale.

Recentemente, l’educazione all’empatia è stata introdotta in alcune scuole italiane. Che impatto ha avuto questo cambiamento?

Gli studi condotti nelle scuole italiane mostrano che l’inclusione dell’empatia nei programmi scolastici ha prodotto ottimi risultati, in particolare nel contrasto al bullismo. Gli studenti che sono stati coinvolti in percorsi di educazione empatica hanno mostrato una riduzione significativa degli episodi di bullismo, con una diminuzione del 27%. È evidente che l’empatia non solo arricchisce il dialogo tra gli studenti, ma promuove una cultura di collaborazione, comprensione e rispetto reciproco.

Qual è la situazione nei contesti più ampi, come nelle istituzioni pubbliche e nelle forze dell’ordine?

Le istituzioni e i servizi pubblici, come le forze dell’ordine e i servizi sanitari, sono fondamentali per trasmettere l’empatia come valore culturale. Tuttavia, nonostante i numerosi studi che dimostrano i benefici dell’empatia, solo pochi paesi europei hanno adottato programmi strutturati di formazione empatica per le loro forze dell’ordine, educatori e operatori sanitari. Questo è un punto dolente, perché le politiche pubbliche ancora troppo spesso si concentrano su soluzioni punitive anziché preventive.

Basti pensare che l’introduzione dell’empatia nei programmi di riabilitazione penale ha ridotto il tasso di recidiva fino al 35%. Questo dimostra che l’empatia non solo aiuta a prevenire i crimini, ma può essere decisiva anche nel processo di recupero dei detenuti, come confermato dagli studi nel campo della giustizia penale.

In che modo l’empatia può migliorare la convivenza in una società multietnica come quella italiana?

L’Italia è un paese sempre più multietnico, e l’empatia è il ponte che ci permette di costruire una società più inclusiva. Quando parliamo dell’altro, non dobbiamo vederlo come una minaccia, ma come un’opportunità di crescita reciproca. La cultura dell’empatia implica il riconoscimento che l’identità non è un muro da difendere, ma un ponte da costruire insieme agli altri. In questo processo, non solo accogliamo l’altro, ma impariamo anche di più su noi stessi.

Le scuole italiane stanno facendo passi avanti in questa direzione. In molte città come Milano, Torino e Napoli, le scuole promuovono progetti di educazione interculturale che coinvolgono studenti italiani e di origini straniere, creando uno spazio di dialogo. I risultati sono incoraggianti: il 40% degli studenti ha migliorato le proprie competenze relazionali, abbattendo barriere e aumentando il rispetto reciproco.

Pensa che l’empatia possa davvero portare a una società migliore?

Assolutamente sì. L’empatia, se coltivata quotidianamente, può cambiare radicalmente le dinamiche sociali. Come sociologo Zygmunt Bauman ha sottolineato, la nostra identità è liquida e in continua evoluzione. Ogni incontro con l’altro non ci allontana da chi siamo, ma ci avvicina a una comprensione più profonda di noi stessi. Quando impariamo ad ascoltare veramente, a comprendere il dolore dell’altro, a vedere il mondo con gli occhi dell’altro, diventiamo più umani, più consapevoli e più capaci di costruire una convivenza pacifica e rispettosa.

Il futuro passa sicuramente dall’ascolto e dalla valorizzazione della diversità. Se ognuno di noi, quotidianamente, scegliesse di uscire dal proprio ego per incontrare l’ego dell’altro, non ci sarebbe più bullismo, violenza, discriminazione. Non sarebbe più un ideale irraggiungibile, ma una realtà tangibile. Questo cambiamento culturale è alla portata di tutti: non è solo una questione di legge, ma di educazione e di impegno quotidiano per migliorare le relazioni umane.

Qual è il messaggio che vorrebbe lasciare ai lettori?

Il mio messaggio è semplice: l’empatia è una competenza che va coltivata. Ognuno di noi ha il potere di cambiare la società in cui vive, partendo dalle piccole azioni quotidiane. Se impariamo a guardare l’altro come un “altro io”, non solo possiamo prevenire la violenza e l’abuso, ma possiamo anche costruire un mondo migliore, dove l’umanità e la gentilezza prevalgono sull’indifferenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025