L’empatia come antidoto alla violenza e alla discriminazione

02/05/2025

In un mondo segnato da crescente violenza, disuguaglianze sociali e fenomeni di abuso, il concetto di empatia emerge come uno strumento fondamentale per invertire la rotta. Con l’esperienza di un percorso educativo e sociale che abbraccia il rispetto e la comprensione dell’altro, Cristina Di Silvio, esperta in pedagogia interculturale e relazioni sociali, ci racconta perché l’empatia sia l’elemento chiave per una società più giusta e inclusiva.

Qual è il ruolo dell’empatia in un contesto sociale che sta attraversando tante difficoltà?

L’empatia è senza dubbio uno degli strumenti più potenti e necessari in questo momento storico, un antidoto fondamentale alle violenze fisiche, psicologiche e sociali. Quando parliamo di empatia, intendiamo la capacità di comprendere e condividere le emozioni altrui. In un’epoca in cui la violenza sembra dilagare, l’empatia rappresenta l’opportunità di intervenire preventivamente, di educare e di fermare i conflitti prima che possano esplodere.

Purtroppo, però, parlare di empatia non significa automaticamente metterla in pratica. Il dato dell’UNICEF che riporta oltre un miliardo di bambini esposti a violenze ogni anno è allarmante. Così come il fatto che il 33% delle donne europee abbia subito abusi fisici o sessuali almeno una volta nella vita. Queste sono statistiche drammatiche, e l’empatia, se insegnata e praticata, sarebbe una forma di prevenzione fondamentale.

Recentemente, l’educazione all’empatia è stata introdotta in alcune scuole italiane. Che impatto ha avuto questo cambiamento?

Gli studi condotti nelle scuole italiane mostrano che l’inclusione dell’empatia nei programmi scolastici ha prodotto ottimi risultati, in particolare nel contrasto al bullismo. Gli studenti che sono stati coinvolti in percorsi di educazione empatica hanno mostrato una riduzione significativa degli episodi di bullismo, con una diminuzione del 27%. È evidente che l’empatia non solo arricchisce il dialogo tra gli studenti, ma promuove una cultura di collaborazione, comprensione e rispetto reciproco.

Qual è la situazione nei contesti più ampi, come nelle istituzioni pubbliche e nelle forze dell’ordine?

Le istituzioni e i servizi pubblici, come le forze dell’ordine e i servizi sanitari, sono fondamentali per trasmettere l’empatia come valore culturale. Tuttavia, nonostante i numerosi studi che dimostrano i benefici dell’empatia, solo pochi paesi europei hanno adottato programmi strutturati di formazione empatica per le loro forze dell’ordine, educatori e operatori sanitari. Questo è un punto dolente, perché le politiche pubbliche ancora troppo spesso si concentrano su soluzioni punitive anziché preventive.

Basti pensare che l’introduzione dell’empatia nei programmi di riabilitazione penale ha ridotto il tasso di recidiva fino al 35%. Questo dimostra che l’empatia non solo aiuta a prevenire i crimini, ma può essere decisiva anche nel processo di recupero dei detenuti, come confermato dagli studi nel campo della giustizia penale.

In che modo l’empatia può migliorare la convivenza in una società multietnica come quella italiana?

L’Italia è un paese sempre più multietnico, e l’empatia è il ponte che ci permette di costruire una società più inclusiva. Quando parliamo dell’altro, non dobbiamo vederlo come una minaccia, ma come un’opportunità di crescita reciproca. La cultura dell’empatia implica il riconoscimento che l’identità non è un muro da difendere, ma un ponte da costruire insieme agli altri. In questo processo, non solo accogliamo l’altro, ma impariamo anche di più su noi stessi.

Le scuole italiane stanno facendo passi avanti in questa direzione. In molte città come Milano, Torino e Napoli, le scuole promuovono progetti di educazione interculturale che coinvolgono studenti italiani e di origini straniere, creando uno spazio di dialogo. I risultati sono incoraggianti: il 40% degli studenti ha migliorato le proprie competenze relazionali, abbattendo barriere e aumentando il rispetto reciproco.

Pensa che l’empatia possa davvero portare a una società migliore?

Assolutamente sì. L’empatia, se coltivata quotidianamente, può cambiare radicalmente le dinamiche sociali. Come sociologo Zygmunt Bauman ha sottolineato, la nostra identità è liquida e in continua evoluzione. Ogni incontro con l’altro non ci allontana da chi siamo, ma ci avvicina a una comprensione più profonda di noi stessi. Quando impariamo ad ascoltare veramente, a comprendere il dolore dell’altro, a vedere il mondo con gli occhi dell’altro, diventiamo più umani, più consapevoli e più capaci di costruire una convivenza pacifica e rispettosa.

Il futuro passa sicuramente dall’ascolto e dalla valorizzazione della diversità. Se ognuno di noi, quotidianamente, scegliesse di uscire dal proprio ego per incontrare l’ego dell’altro, non ci sarebbe più bullismo, violenza, discriminazione. Non sarebbe più un ideale irraggiungibile, ma una realtà tangibile. Questo cambiamento culturale è alla portata di tutti: non è solo una questione di legge, ma di educazione e di impegno quotidiano per migliorare le relazioni umane.

Qual è il messaggio che vorrebbe lasciare ai lettori?

Il mio messaggio è semplice: l’empatia è una competenza che va coltivata. Ognuno di noi ha il potere di cambiare la società in cui vive, partendo dalle piccole azioni quotidiane. Se impariamo a guardare l’altro come un “altro io”, non solo possiamo prevenire la violenza e l’abuso, ma possiamo anche costruire un mondo migliore, dove l’umanità e la gentilezza prevalgono sull’indifferenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il Conclave si avvicina ed è già l’ora dei primi veleni

Il Conclave si avvicina ed è già l’ora dei primi veleni

Il Conclave è ormai alle porte e i cardinali sono pronti ad affrontare il compito più importante della loro carriera: scegliere il successore di Papa Francesco. In un momento delicato per la Chiesa, il futuro Papa dovrà affrontare numerosi temi, dalla salvaguardia dell’unità della Chiesa all’eredità lasciata dal pontefice uscente, ma anche questioni urgenti legate […]

03/05/2025

Conclave: montato il comignolo per la fumata sulla Cappella Sistina

Conclave: montato il comignolo per la fumata sulla Cappella Sistina

Il comignolo montato sul tetto della Cappella Sistina è pronto a dare l’annuncio del prossimo Papa, a partire da mercoledì 7 maggio. Questa particolare canna fumaria, installata dai vigili del fuoco, avviserà il mondo intero sull’esito delle votazioni in Conclave. Oggi, venerdì 2 maggio, sono previste le prime prove della fumata, che segneranno l’inizio del […]

02/05/2025

L’atto di rinuncia del cardinale Becciu al Conclave del 7 maggio

L’atto di rinuncia del cardinale Becciu al Conclave del 7 maggio

Il cardinale Angelo Becciu ha deciso di rinunciare alla sua partecipazione al Conclave, previsto per il 7 maggio 2025, a seguito dello scandalo finanziario che lo ha coinvolto. Questo passo indietro del cardinale sardo segna un momento cruciale per la Chiesa, soprattutto alla luce delle riforme di Papa Francesco, non completamente portate a termine, che […]

30/04/2025

In attesa del conclave, un cardinale svuota il frigobar a Santa Marta

In attesa del conclave, un cardinale svuota il frigobar a Santa Marta

Con i Novendiali in corso, l’attesa per il Conclave che deciderà il prossimo Papa è ormai alle porte. Le celebrazioni in suffragio del Pontefice defunto si protrarranno fino al 4 maggio e tre giorni dopo i cardinali elettori si riuniranno in un atteso incontro per scegliere il successore di Papa Francesco. In questo periodo di […]

29/04/2025

Il messaggio di Papa Francesco ai Giovani: “Imparate ad ascoltare”

Il messaggio di Papa Francesco ai Giovani: “Imparate ad ascoltare”

Un minuto di riflessione, un video semplice ma profondo: “Imparate ad ascoltare“. Questo è il messaggio di Papa Francesco, che ha utilizzato la modernità e i social media per diffondere parole di pace, rivolgendosi in particolare ai giovani, il futuro del mondo. Un messaggio che sembra quasi profetico, venendo diffuso proprio dopo i suoi funerali, […]

28/04/2025

Un fiume di fedeli invade San Pietro per Papa Francesco

Un fiume di fedeli invade San Pietro per Papa Francesco

L’ultimo saluto a Papa Francesco ha travolto la capitale, con una folla di fedeli che ha invaso la piazza di San Pietro per rendere omaggio al Papa degli ultimi. Il suo pontificato, caratterizzato da un amore profondo verso i più fragili, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti. La visita alla salma di […]

25/04/2025

Papa Francesco, funerali e corteo: il piano per l’addio a Bergoglio

Papa Francesco, funerali e corteo: il piano per l’addio a Bergoglio

Roma si prepara a salutare Papa Francesco con una cerimonia che rispetterà le tradizioni, ma anche con semplificazioni volute dal pontefice stesso. Il corteo, che porterà la bara di Papa Francesco dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura, vedrà una folla di fedeli, con oltre 200mila persone attese […]

24/04/2025

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha dato il via alla preparazione per il conclave, l’antico rito che porterà all’elezione del nuovo Papa. I cardinali, giunti da ogni parte del mondo, si stanno preparando a seguire una lunga tradizione, con l’elezione che coinvolge 135 cardinali sotto gli 80 anni (il numero più alto della storia), […]

23/04/2025

L’ora della Sede Vacante: il percorso di elezione del nuovo Papa

L’ora della Sede Vacante: il percorso di elezione del nuovo Papa

La fine di un papato comporta una serie di procedure stabilite, dalla dichiarazione ufficiale di morte alla preparazione per il conclave, che culmina con l’annuncio pubblico dell’elezione del nuovo Papa. Un processo regolato da regole tradizionali e precise, che hanno plasmato la storia della Chiesa Cattolica. In attesa della decisione finale, i poteri amministrativi vengono […]

23/04/2025