
Funerali di Papa Francesco, il corteo nel cuore di Roma

Oggi Roma ospiterà il funerale di Papa Francesco, un evento che coinvolgerà centinaia di migliaia di persone, tra cui dignitari e capi di stato da tutto il mondo. In vista della cerimonia, le autorità hanno predisposto un rigoroso piano di sicurezza che coinvolgerà oltre 8.000 agenti, tra cui polizia, carabinieri, e militari, con il supporto di nuove tecnologie per monitorare ogni aspetto dell’evento. Il piano non si limita alla sicurezza di Piazza San Pietro e della Basilica di Santa Maria Maggiore, ma si estende anche al trasporto delle delegazioni internazionali e alla protezione dei pellegrini.
Le operazioni di sicurezza si concentrano principalmente su Piazza San Pietro, dove si svolgeranno i funerali, e sulla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove il corpo di Papa Francesco sarà tumulato. L’intera area sarà separata in cinque zone con controlli a vista, metal detector e pattugliamenti sia a terra che dall’aria. Il dispositivo include l’utilizzo di droni anti-spionaggio e il supporto di elicotteri delle forze dell’ordine che sorvoleranno i luoghi sensibili.
Il funerale avrà inizio alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. I dignitari, tra cui Capi di Stato e sovrani, arriveranno prima delle 9.30, mentre la folla di pellegrini si distribuirà lungo Via della Conciliazione. Maxischermi saranno dislocati in diverse piazze per permettere ai fedeli di seguire la cerimonia, e la zona di Santa Maria Maggiore sarà anch’essa preparata con schermi per l’afflusso delle migliaia di persone previste.
Oltre alla grande partecipazione popolare, sono confermate oltre 130 delegazioni internazionali, tra cui 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti. A Roma sono arrivati il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, tra gli altri esponenti di spicco. Per garantire la sicurezza delle delegazioni, è stata attivata una “green zone” nel quartiere Parioli, dove l’area sarà chiusa al traffico. Un imponente schieramento di forze speciali vigilerà anche su tutte le delegazioni straniere.
L’intera città di Roma si è preparata ad accogliere l’evento storico con il massimo livello di sicurezza, per garantire il corretto svolgimento del funerale e la protezione dei partecipanti. Il piano di sicurezza, articolato su più fronti e supportato da nuove tecnologie, rappresenta un impegno enorme per le forze dell’ordine e per le istituzioni, con l’obiettivo di onorare la memoria di Papa Francesco in un clima di ordine e rispetto.