
Forze speciali in campo per la sicurezza ai funerali del Papa

Roma si sta preparando ad accogliere i funerali di Papa Francesco, un evento che richiede il massimo livello di sicurezza. Il piano, che coinvolge migliaia di uomini e donne delle forze dell’ordine, si sviluppa su tre livelli: terra, cielo e fiume. Questo piano non solo garantirà la sicurezza del rito funebre nella Basilica di San Pietro, ma anche l’arrivo delle delegazioni internazionali, tra cui quella del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, atteso insieme alla moglie Melania.
Il piano prevede l’uso di tecnologie avanzate, come il dispositivo anti-drone “C-uas” per il contrasto alla minaccia aerea. Il sistema sarà in grado di scoprire, tracciare e neutralizzare droni non autorizzati. Inoltre, l’Aeronautica militare e altri reparti delle forze di polizia utilizzeranno sistemi di sorveglianza aerea, con elicotteri che sorveglieranno la zona di San Pietro e altri quartieri di Roma.
Inoltre, la sicurezza a terra vedrà il coinvolgimento dei nuclei specializzati come quelli nucleari-biologici-chimici-radiologici (NBCR) dei vigili del fuoco, le squadre fluviali della polizia di Stato che pattuglieranno il fiume Tevere, e le forze di polizia a cavallo e a motore che garantiranno il controllo delle aree più affollate. La polizia stradale gestirà anche il flusso dei pullman turistici diretti alla città.
L’afflusso dei pellegrini è già elevato, con oltre 100.000 persone attese a San Pietro. I servizi sanitari, tra cui 50 ambulanze, sono stati attivati per garantire l’assistenza in caso di emergenze. Oltre a San Pietro, la Basilica di Santa Maria Maggiore ospiterà migliaia di persone, e sarà dotata di maxi-schermi per permettere a chi non riuscirà ad accedere di seguire l’evento.
I fedeli e i pellegrini che arriveranno a Roma con i pullman dovranno prenotare il posto in uno dei 3.000 stalli disponibili, per evitare ingressi non controllati. Inoltre, le strade intorno alle aree sensibili saranno chiuse, creando delle “zone rosse” per garantire l’ordine. La capitale si prepara ad affrontare una delle sfide più complesse, con l’ausilio di tecnologie avanzate e un impegno straordinario delle forze dell’ordine.