I dodici anni del Papa che veniva “dalla fine del mondo”

21/04/2025

«Fratelli e sorelle, buonasera». Con questa semplice frase, il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio si presentò al mondo come Papa Francesco, primo pontefice gesuita, primo sudamericano, primo a scegliere il nome del poverello di Assisi. Un gesto simbolico, che anticipava un pontificato centrato sull’umiltà, la vicinanza agli ultimi e la riforma della Chiesa. Da subito, scelse la residenza di Santa Marta al posto dell’appartamento papale e rinunciò a molti orpelli del potere vaticano.

Il pontificato di Francesco è stato un appello continuo alla coscienza globale. Dall’iconico viaggio a Lampedusa nel 2013, dove lanciò il grido contro la “globalizzazione dell’indifferenza”, ai frequenti richiami a fermare le guerre e a salvaguardare il pianeta. Con l’enciclica Laudato si’ ha trasformato l’ecologia in un dovere morale. Il suo impegno per i migranti, i poveri e i dimenticati è stato costante, così come la sua azione diplomatica: dal dialogo con la Cina, all’incontro storico con il patriarca ortodosso Kirill, passando per gli appelli (spesso inascoltati) alla pace in Ucraina e Medio Oriente.

Tra i momenti più drammatici del suo pontificato, rimarrà per sempre l’immagine di Francesco solo sotto la pioggia, in Piazza San Pietro deserta, nel marzo 2020: la pandemia di Covid-19, affrontata con parole di conforto e gesti potenti. Ma anche la lotta contro gli abusi nella Chiesa, che lo ha visto convocare vertici internazionali e accettare dimissioni eccellenti, come quelle dell’intero episcopato cileno. Il suo obiettivo: trasparenza, giustizia, cura delle vittime.

Francesco ha lavorato per riformare la Curia romana, ha aperto a un ruolo più attivo delle donne nella Chiesa, ha promosso un Sinodo permanente per ascoltare il “popolo di Dio”. Tant’è che negli ultimi dieci anni, il numero delle donne che lavora in Vaticano ha raggiunto quota 1.165, tra cui alcune di loro in ruoli dirigenziali. Ma ha dovuto anche affrontare resistenze interne, critiche alla sua visione pastorale e tensioni dottrinali. La sua apertura verso le periferie del mondo ha suscitato entusiasmo ma anche divisioni.

Francesco lascia una Chiesa più aperta, ma ancora alle prese con grandi sfide: la secolarizzazione in Europa, la crescita delle chiese locali in Africa e Asia, la necessità di trasparenza, giustizia sociale e pace. Il “Papa dei gesti” ha segnato un solco profondo: la Chiesa dovrà ora decidere se proseguire lungo il cammino tracciato o imboccare una nuova direzione. La scelta del prossimo pontefice, al termine del conclave che si aprirà a breve, sarà decisiva per l’identità della Chiesa del XXI secolo.

Nel giorno della sua morte, il Cardinale Farrell ha ricordato Papa Francesco come «un vero discepolo del Signore Gesù», capace di «vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale». È il ricordo più autentico di un pastore che ha cercato, fino all’ultimo respiro, di portare la Chiesa “in uscita”, verso le ferite del mondo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Oltre 32mila persone, in larga parte uomini, facevano parte del gruppo Facebook “Mia Moglie”, dove venivano condivise foto intime delle proprie partner senza consenso: immagini rubate, scatti di scollature, gambe accavallate o momenti privati, spesso accompagnati da inviti a commentare o addirittura a “dare un voto”. Post con frasi come «Ecco mia moglie, cosa le […]

21/08/2025

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

La lotta al telemarketing selvaggio entra in una nuova fase. Da domani scatta infatti il primo blocco alle chiamate commerciali provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni italiane false per ingannare i cittadini. Una pratica nota come “Cli spoofing”, con cui i call center illegali mascherano la propria identità telefonica per proporre contratti e investimenti che spesso […]

18/08/2025

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Sarà la Sicilia, la terra natale, ad accogliere l’ultimo saluto a Pippo Baudo, morto sabato sera a Roma a 89 anni. I funerali si terranno mercoledì alle ore 16 nel santuario di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, borgo Unesco e “Borgo dei borghi 2025”. Il Comune proclamerà il lutto cittadino, […]

18/08/2025

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Il disegno di legge sulle piccole e medie imprese cambia rotta. Dopo il dibattito acceso sull’obbligo di identificazione per chi lascia recensioni online, il testo in discussione in Commissione Industria al Senato abbandona questa misura, optando per un approccio più in linea con le norme europee. L’obiettivo resta quello di garantire la veridicità dei commenti […]

11/08/2025

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

A Roma la cacio e pepe è una cosa seria, e guai a toccarla. Lo sanno bene i ristoratori romani, che sono insorti dopo aver visto sul sito della Bbc, nella sezione Good Food, una ricetta che stravolge la tradizione. Nella versione proposta oltremanica, il piatto veniva preparato con quattro ingredienti: spaghetti, pepe, parmigiano e […]

08/08/2025

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Leopoldo Mastelloni, attore e regista napoletano tra i più iconici del teatro italiano, è stato colpito da un ictus e si trova attualmente ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Roma. Secondo quanto riferito dal suo entourage, le condizioni dell’artista sono gravi e la prognosi è riservata. A pochi giorni dagli 80 anni, compiuti lo scorso 12 luglio, […]

07/08/2025

Lotteria Italia, boom di biglietti venduti e 1,3 milioni di euro di premi non riscossi

Lotteria Italia, boom di biglietti venduti e 1,3 milioni di euro di premi non riscossi

Con 8,6 milioni di biglietti venduti e ben 280 premi distribuiti, l’ultima edizione della Lotteria Italia si conferma un appuntamento irrinunciabile per milioni di italiani. Un successo numerico e mediatico che culmina ogni anno il 6 gennaio con l’estrazione dei premi milionari. Ma dietro le luci della ribalta si nasconde una dinamica curiosa e costante: […]

06/08/2025

Stefano De Martino incanta l’Auditorium di Roma con “Meglio stasera”

Stefano De Martino incanta l’Auditorium di Roma con “Meglio stasera”

Stefano De Martino gioca d’anticipo, con la leggerezza di chi sa già quale sarà il prossimo grande passo. Mercoledì sera, all’Auditorium di Roma gremito di fan e volti noti, lo showman napoletano ha portato in scena il suo spettacolo “Meglio stasera”, un “quasi one man show” che sa di prova generale per qualcosa di molto […]

01/08/2025

Bova presenta reclamo al Garante per la privacy: “Violata la mia riservatezza”

Bova presenta reclamo al Garante per la privacy: “Violata la mia riservatezza”

Raoul Bova passa al contrattacco dopo la diffusione degli audio privati in cui si rivolgeva con parole affettuose alla modella 23enne Martina Ceretti. L’attore ha presentato un reclamo ufficiale al Garante della privacy, con la richiesta di bloccare la circolazione incontrollata dei messaggi vocali diventati virali dopo essere stati trasmessi il 21 luglio nella trasmissione […]

31/07/2025