E’ morto Papa Francesco

21/04/2025

Alle 7:35 di questa mattina Papa Francesco è morto. A darne l’annuncio è stato il Cardinale Kevin Farrell con parole cariche di commozione e gratitudine: «La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa… raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino». La notizia segna la fine di un pontificato durato più di dieci anni, il primo nella storia a portare il nome del poverello d’Assisi e il primo di un gesuita salito al soglio di Pietro. Con la sua morte si apre ora una fase nuova e complessa per la Chiesa cattolica, che si interroga sul proprio futuro alla luce dell’eredità lasciata da Jorge Mario Bergoglio.

Eletto il 13 marzo 2013, Francesco ha da subito impresso un’impronta netta e inconfondibile al suo ministero petrino. Pastore venuto “dalla fine del mondo”, ha posto al centro della sua azione ecclesiale gli ultimi, i poveri, i migranti, i malati, promuovendo una Chiesa “in uscita”, capace di ascoltare e accompagnare piuttosto che giudicare. Con l’esortazione apostolica Evangelii Gaudium e l’enciclica Laudato si’, ha delineato le coordinate di un nuovo umanesimo cristiano attento all’ambiente, alla pace e alla giustizia sociale.

Francesco ha anche avviato una profonda riforma della Curia romana, cercando di renderla più trasparente e funzionale alla missione evangelica. Ha lavorato per il rafforzamento della sinodalità, come testimoniano il processo sinodale globale in corso e il recente Sinodo dei Vescovi. Il suo stile semplice, spesso scomodo, ha segnato un distacco netto rispetto a certi formalismi del passato. Le sue omelie quotidiane a Santa Marta, la scelta di vivere in un appartamento modesto, l’attenzione costante verso le periferie esistenziali sono stati tratti distintivi di un pontefice vicino al popolo, che ha fatto della misericordia il tratto distintivo della sua pastorale.

Il pontificato di Francesco non è stato esente da critiche e tensioni. La sua apertura verso le situazioni familiari complesse, il dialogo interreligioso, la visione sull’integrazione dei divorziati risposati, le posizioni su migranti e guerre hanno suscitato opposizioni all’interno della stessa Chiesa, soprattutto da parte dell’ala più tradizionalista. Nonostante ciò, Francesco ha continuato per la sua strada, convinto che la Chiesa non sia una dogana ma una casa paterna, come più volte ha ricordato.

Allo stesso tempo, ha affrontato con decisione la piaga della pedofilia nel clero, adottando norme più stringenti e incontrando personalmente le vittime, pur tra difficoltà e contestazioni. Il suo approccio umile e radicale ha portato a una rivalutazione del ruolo della donna e ha promosso un’attenzione rinnovata alla formazione dei sacerdoti e alla trasparenza economica.

Con la morte di Papa Francesco si apre ora una fase cruciale per la Chiesa universale. La sua eredità pastorale, fondata su ascolto, misericordia e inclusione, sarà punto di riferimento per il prossimo conclave. Ma le domande sono tante: continuerà la linea dell’apertura e del rinnovamento o si tornerà a un modello più tradizionale? La sfida sarà mantenere viva l’anima evangelica impressa da Francesco, senza disperdere il patrimonio di empatia e prossimità che ha saputo costruire.

In attesa del conclave, la Chiesa si raccoglie nella preghiera e nel cordoglio, celebrando un pastore che ha fatto della tenerezza un linguaggio ecclesiale e della speranza un orizzonte di fede. “Pregate per me”, ripeteva Francesco al termine di ogni incontro. Ora è il popolo di Dio che prega per lui.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025