Il Papa a sorpresa torna in pubblico tra gli applausi dei fedeli

07/04/2025

Una sorpresa inaspettata ha colto i ventimila fedeli presenti in piazza San Pietro per la messa giubilare dedicata ai malati. Papa Francesco, dopo trentotto giorni di ricovero e due settimane di convalescenza, è tornato in pubblico, comparendo in carrozzina con le cannule per l’ossigeno e un maglione pesante sotto la veste bianca. Il suo arrivo ha scatenato un lungo applauso collettivo e una commozione palpabile.

“Buona domenica a tutti, grazie tante”, ha detto il pontefice, con voce ancora debole, dopo aver testato il microfono. Le sue parole sono state poche ma cariche di significato. A celebrare la messa era monsignor Rino Fisichella, mentre l’omelia del Papa era stata letta durante la liturgia. In quel testo, Francesco ha condiviso riflessioni personali sul dolore e la malattia: “La malattia è una delle prove più difficili della vita, ma è lì che possiamo sentire la presenza di Dio”. Un passaggio è stato dedicato anche a Benedetto XVI e alla sua testimonianza di serenità durante la sofferenza.

Francesco ha scelto di tornare tra la gente in un’occasione a lui molto cara, per lanciare un messaggio di speranza a chi soffre. A fine messa ha benedetto i presenti con il gesto della croce, mentre la folla si accalcava per salutarlo e baciarlo. Si è anche fermato a parlare con una suora novantenne in carrozzina, scherzando con lei sull’appartenenza a un noto gruppo di monache di Napoli. “Posso ripartire serena”, ha detto la religiosa al termine dell’incontro.

Il ritorno in pubblico è stato deciso solo poche ore prima, grazie al bel tempo e a condizioni fisiche stabili. Il Papa ha voluto esserci, nonostante i medici avessero sconsigliato esposizioni pubbliche e contatti ravvicinati. “Non potevo non dare un segnale ai malati e al mondo”, avrebbe detto ai suoi collaboratori.

Il gesto del Papa ha avuto anche un significato simbolico interno alla Chiesa. Dimostra che, nonostante la fragilità fisica, il suo ruolo guida è saldo. Il Vaticano ha confermato che la polmonite non è del tutto superata e che il pontefice necessita ancora di ossigeno. Ciononostante, ha voluto essere presente fisicamente, dimostrando che il suo impegno pastorale non conosce interruzioni.

Dopo la celebrazione, Francesco ha attraversato la Porta Santa ed è rientrato a Santa Marta. Il Vaticano ha diffuso anche un messaggio dedicato al personale sanitario, sottolineando le difficoltà quotidiane e la necessità di investimenti: “La loro missione non è facile e va sostenuta”. Un pensiero concreto in una giornata che, tra fede e commozione, ha ridato voce e volto a un Papa tanto atteso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Un fiume di fedeli invade San Pietro per Papa Francesco

Un fiume di fedeli invade San Pietro per Papa Francesco

L’ultimo saluto a Papa Francesco ha travolto la capitale, con una folla di fedeli che ha invaso la piazza di San Pietro per rendere omaggio al Papa degli ultimi. Il suo pontificato, caratterizzato da un amore profondo verso i più fragili, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti. La visita alla salma di […]

25/04/2025

Papa Francesco, funerali e corteo: il piano per l’addio a Bergoglio

Papa Francesco, funerali e corteo: il piano per l’addio a Bergoglio

Roma si prepara a salutare Papa Francesco con una cerimonia che rispetterà le tradizioni, ma anche con semplificazioni volute dal pontefice stesso. Il corteo, che porterà la bara di Papa Francesco dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura, vedrà una folla di fedeli, con oltre 200mila persone attese […]

24/04/2025

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha dato il via alla preparazione per il conclave, l’antico rito che porterà all’elezione del nuovo Papa. I cardinali, giunti da ogni parte del mondo, si stanno preparando a seguire una lunga tradizione, con l’elezione che coinvolge 135 cardinali sotto gli 80 anni (il numero più alto della storia), […]

23/04/2025

L’ora della Sede Vacante: il percorso di elezione del nuovo Papa

L’ora della Sede Vacante: il percorso di elezione del nuovo Papa

La fine di un papato comporta una serie di procedure stabilite, dalla dichiarazione ufficiale di morte alla preparazione per il conclave, che culmina con l’annuncio pubblico dell’elezione del nuovo Papa. Un processo regolato da regole tradizionali e precise, che hanno plasmato la storia della Chiesa Cattolica. In attesa della decisione finale, i poteri amministrativi vengono […]

23/04/2025

L’ultimo messaggio di speranza di Papa Francesco

L’ultimo messaggio di speranza di Papa Francesco

Le ultime parole pubbliche di Papa Francesco sono state pronunciate con un filo di voce durante la benedizione Urbi et Orbi, un messaggio che ha toccato temi profondi e universali. La sua ultima benedizione, simile a un testamento spirituale, ha riflettuto la visione globale di un uomo che ha sempre messo al centro della sua […]

23/04/2025

I dodici anni del Papa che veniva “dalla fine del mondo”

I dodici anni del Papa che veniva “dalla fine del mondo”

«Fratelli e sorelle, buonasera». Con questa semplice frase, il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio si presentò al mondo come Papa Francesco, primo pontefice gesuita, primo sudamericano, primo a scegliere il nome del poverello di Assisi. Un gesto simbolico, che anticipava un pontificato centrato sull’umiltà, la vicinanza agli ultimi e la riforma della Chiesa. Da […]

21/04/2025

E’ morto Papa Francesco

E’ morto Papa Francesco

Alle 7:35 di questa mattina Papa Francesco è morto. A darne l’annuncio è stato il Cardinale Kevin Farrell con parole cariche di commozione e gratitudine: «La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa… raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino». La […]

21/04/2025

Papa Francesco: “Viviamo in un mondo a pezzi”

Papa Francesco: “Viviamo in un mondo a pezzi”

«La nostra convivenza è ferita». Sono parole forti quelle di Papa Francesco nelle meditazioni per la Via Crucis, scritte a mano durante l’ultimo periodo, un testo che esprime la potenza del cammino di Cristo verso il Calvario e invita ognuno a riflettere su come “cambiare direzione” in un mondo in crisi. Nonostante la debolezza causata […]

19/04/2025

Il presidente Mattarella ha fatto ritorno al Quirinale

Il presidente Mattarella ha fatto ritorno al Quirinale

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato dimesso dall’ospedale Santo Spirito e ha fatto ritorno al Quirinale, dove si sta riprendendo dopo l’impianto di un pacemaker avvenuto martedì sera. Il ricovero, durato appena 36 ore, si è concluso senza alcuna complicanza, come confermato dal professor Roberto Ricci, primario di cardiologia dell’ospedale romano: “Il presidente […]

18/04/2025