Piazza San Giovanni rinnovata: pronta per il Concertone e il Giubileo

29/03/2025

Dopo mesi di lavori, ritardi e scavi archeologici, piazza San Giovanni in Laterano è finalmente tornata alla città. Uno degli spazi più simbolici di Roma è stato completamente rigenerato, grazie a un intervento da 15 milioni di euro finanziato per il Giubileo. Ora, la storica piazza si presenta con una veste moderna ma rispettosa del suo contesto: 320mila sampietrini riposizionati, 80mila lastre in pietra, 2.000 metri quadri di verde e 12 nuove fontane a raso con giochi d’acqua e illuminazione. Il primo evento in programma? Il tradizionale Concertone del Primo Maggio, che inaugurerà la piazza “laica” prima ancora che religiosa.

I lavori, progettati dallo studio OneWorks e coordinati dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici del Comune, hanno trasformato uno spazio finora vissuto come crocevia trafficato in una piazza elegante e funzionale. Durante il cantiere sono stati posati 2.000 metri di tubi idrici, 1.400 metri di tubi termoplastici e realizzate 3 vasche per il riciclo dell’acqua. La nuova pavimentazione, fatta di sette tipi diversi di pietra, ospita le 12 fontane alimentate da acqua riciclata, che di notte si trasformano in specchi d’acqua illuminati. Un’opera che ha richiesto precisione, come ha ricordato l’assessora Ornella Segnalini: «È stato un lavoro di cesello, perché lavorare la pietra è un’operazione complessa». E dopo 92 giorni di stop per i ritrovamenti archeologici, i lavori sono stati completati in tempo utile.

Durante i lavori, a giugno, sono emerse strutture murarie riconducibili al “Patriarchio”, prima sede papale della storia. I reperti, documentati e protetti, sono stati ricoperti in accordo con la Soprintendenza Speciale di Roma. Alla cerimonia di inaugurazione, oltre al sindaco Roberto Gualtieri e all’assessora Segnalini, erano presenti il prefetto Lamberto Giannini, il cardinale vicario Baldo Reina e la soprintendente Daniela Porro. Proprio Reina ha voluto dedicare un pensiero a Papa Francesco, sottolineando l’importanza simbolica della rinascita della piazza in vista del Giubileo del 2025. Porro ha parlato di «sinergia», ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a un’opera che definisce tra le più importanti per qualità del luogo e valore storico.

Il Concertone del Primo Maggio sarà il primo grande evento a testare la nuova piazza. Il Campidoglio ha predisposto un vademecum tecnico per gli organizzatori, con indicazioni precise su carichi e modalità di montaggio del palco, soprattutto nella zona di fronte alla Basilica di San Giovanni, oggi tutelata con nuove prescrizioni. «La piazza è già tornata a vivere da gennaio – ha detto Segnalini – ma ora è completamente rigenerata e rappresenta il nuovo volto che vogliamo dare alla città: basato su vivibilità, valorizzazione e spazi pubblici di qualità». Il sindaco Gualtieri ha aggiunto: «Era doveroso che la piazza fosse all’altezza della Basilica. Ora sarà uno spazio aperto a eventi, cittadini e turisti, nel segno della legalità e del decoro urbano».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025