Piazza San Giovanni rinnovata: pronta per il Concertone e il Giubileo

29/03/2025

Dopo mesi di lavori, ritardi e scavi archeologici, piazza San Giovanni in Laterano è finalmente tornata alla città. Uno degli spazi più simbolici di Roma è stato completamente rigenerato, grazie a un intervento da 15 milioni di euro finanziato per il Giubileo. Ora, la storica piazza si presenta con una veste moderna ma rispettosa del suo contesto: 320mila sampietrini riposizionati, 80mila lastre in pietra, 2.000 metri quadri di verde e 12 nuove fontane a raso con giochi d’acqua e illuminazione. Il primo evento in programma? Il tradizionale Concertone del Primo Maggio, che inaugurerà la piazza “laica” prima ancora che religiosa.

I lavori, progettati dallo studio OneWorks e coordinati dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici del Comune, hanno trasformato uno spazio finora vissuto come crocevia trafficato in una piazza elegante e funzionale. Durante il cantiere sono stati posati 2.000 metri di tubi idrici, 1.400 metri di tubi termoplastici e realizzate 3 vasche per il riciclo dell’acqua. La nuova pavimentazione, fatta di sette tipi diversi di pietra, ospita le 12 fontane alimentate da acqua riciclata, che di notte si trasformano in specchi d’acqua illuminati. Un’opera che ha richiesto precisione, come ha ricordato l’assessora Ornella Segnalini: «È stato un lavoro di cesello, perché lavorare la pietra è un’operazione complessa». E dopo 92 giorni di stop per i ritrovamenti archeologici, i lavori sono stati completati in tempo utile.

Durante i lavori, a giugno, sono emerse strutture murarie riconducibili al “Patriarchio”, prima sede papale della storia. I reperti, documentati e protetti, sono stati ricoperti in accordo con la Soprintendenza Speciale di Roma. Alla cerimonia di inaugurazione, oltre al sindaco Roberto Gualtieri e all’assessora Segnalini, erano presenti il prefetto Lamberto Giannini, il cardinale vicario Baldo Reina e la soprintendente Daniela Porro. Proprio Reina ha voluto dedicare un pensiero a Papa Francesco, sottolineando l’importanza simbolica della rinascita della piazza in vista del Giubileo del 2025. Porro ha parlato di «sinergia», ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a un’opera che definisce tra le più importanti per qualità del luogo e valore storico.

Il Concertone del Primo Maggio sarà il primo grande evento a testare la nuova piazza. Il Campidoglio ha predisposto un vademecum tecnico per gli organizzatori, con indicazioni precise su carichi e modalità di montaggio del palco, soprattutto nella zona di fronte alla Basilica di San Giovanni, oggi tutelata con nuove prescrizioni. «La piazza è già tornata a vivere da gennaio – ha detto Segnalini – ma ora è completamente rigenerata e rappresenta il nuovo volto che vogliamo dare alla città: basato su vivibilità, valorizzazione e spazi pubblici di qualità». Il sindaco Gualtieri ha aggiunto: «Era doveroso che la piazza fosse all’altezza della Basilica. Ora sarà uno spazio aperto a eventi, cittadini e turisti, nel segno della legalità e del decoro urbano».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]

06/08/2025

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra […]

05/08/2025

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

L’arrivo del secondo treno Hitachi alla stazione Ostiense, nella notte tra il 5 e il 6 agosto, è stato accompagnato da un annuncio che mescola novità e disagi. L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha comunicato, tramite un video pubblicato su Facebook, che i tram romani dovranno fermarsi nuovamente tra ottobre e novembre, per consentire ad […]

03/08/2025