Stadio Flaminio, battaglia legale al Tar: Roma Nuoto contro il Comune

26/03/2025

Il futuro dello Stadio Flaminio è nuovamente al centro di una disputa legale. La società Costruzioni civili e commerciali spa, mandataria del progetto di Roma Nuoto per la riqualificazione dell’impianto, ha presentato un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) contro Roma Capitale. Il motivo? I presunti ritardi del Comune nell’esprimersi sul pubblico interesse dell’intervento, nonostante la conclusione positiva della conferenza dei servizi avvenuta oltre tre mesi fa.

Roma Nuoto non si limita a denunciare i ritardi, ma arriva a ipotizzare che il Campidoglio stia intenzionalmente procrastinando una decisione finale per “motivi politici“. Un riferimento velato all’interesse della Società Sportiva Lazio di Claudio Lotito, che ha presentato un progetto alternativo per trasformare il Flaminio nello stadio dei biancocelesti, con un investimento di 438 milioni di euro.

La società Roma Nuoto, invece, rivendica il suo progetto, definito “tempio dello sport femminile“, che prevede la riqualificazione dell’impianto con piscina, palestra, campi da padel e spazi commerciali, mantenendo il calcio, per un investimento di circa 55 milioni di euro. Un progetto che, secondo la società, attende una decisione da oltre quattro anni, ovvero dall’inizio dell’iter nel 2021.

Con il ricorso notificato al Campidoglio, Roma Nuoto chiede al Tar di accertare “l’illegittimità del silenzio inadempimento” del Comune e di condannarlo ad adottare un provvedimento espresso sul pubblico interesse del progetto. In alternativa, la società chiede la nomina di un commissario ad acta che agisca in sostituzione del Comune inadempiente.

Questa è la seconda volta in tre anni che Roma Nuoto e il Comune si affrontano al Tar per il Flaminio. Nel 2022, la società aveva vinto un ricorso per far riaprire la conferenza dei servizi, inizialmente conclusa con una “bocciatura”. A maggio 2024, il Comune ha riavviato l’iter, che si è concluso positivamente a dicembre, seppur con prescrizioni. Tuttavia, il passaggio in Campidoglio per la valutazione del pubblico interesse non è ancora avvenuto.

Nel frattempo, l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha esteso il monitoraggio sull’iter del Flaminio, includendo anche il progetto della Lazio, e ha raccomandato al Comune “la massima trasparenza“. Il Campidoglio, da parte sua, assicura di aver agito nel rispetto delle regole e di voler prendere una decisione nel pieno interesse della città.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]

06/08/2025

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra […]

05/08/2025

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

L’arrivo del secondo treno Hitachi alla stazione Ostiense, nella notte tra il 5 e il 6 agosto, è stato accompagnato da un annuncio che mescola novità e disagi. L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha comunicato, tramite un video pubblicato su Facebook, che i tram romani dovranno fermarsi nuovamente tra ottobre e novembre, per consentire ad […]

03/08/2025