“Peter is here”, un’esperienza interattiva alla scoperta del Vaticano

25/03/2025

L’ultima incursione dei videogiochi nella didattica ha toccato persino il cuore del Vaticano. Pochi giorni fa, Minecraft Education, la piattaforma didattica del celebre videogioco a cubetti, ha lanciato “Peter is Here”, un’esperienza interattiva che porta gli studenti alla scoperta della Basilica di San Pietro in una versione digitale esplorabile da qualsiasi dispositivo.

«Il progetto è nato in collaborazione con il Vaticano, la Basilica e il team di AI for Good di Microsoft», spiega Allison Matthews, responsabile di Minecraft Education. «L’idea era usare l’intelligenza artificiale per creare un gemello digitale della Basilica, permettendo a chiunque nel mondo di esplorarla».

Grazie a oltre 400.000 immagini digitali ad alta risoluzione, gli sviluppatori hanno potuto ricreare in Minecraft gli spazi interni ed esterni della Basilica. I ragazzi possono visitarla da casa o da scuola, imparando anche attraverso personaggi storici virtuali e contenuti informativi sui restauri in corso.

Ma quanto vengono davvero usati i videogiochi nella scuola italiana? Il docente veronese Andrea Sellaroli, esperto di didattica matematica, distingue tra Gamification e Game Based Learning:
«Nel primo caso guadagni punti e premi per risolvere problemi, ma non sempre ha valore didattico reale. Il secondo è più interessante, perché integra concetti all’interno del gioco».

Sellaroli, ad esempio, utilizza Euclidea, un’app basata sulla geometria, e segnala anche strumenti digitali creati dal CERN, come Higgsy e MateerBriks, utili per comprendere concetti complessi come il bosone di Higgs o la struttura della materia.

«Mi piacciono i giochi che ti costringono a capire davvero ciò che studi», spiega il professore. Alcuni giochi simulano anche leggi fisiche o reazioni chimiche, sfruttando dinamiche interattive per coinvolgere gli studenti.

Nel mondo della gamification scolastica sono entrati titoli noti come Lego Worlds, Nintendo Labo – che permette di costruire strumenti reali in cartone – o persino Fortnite Creative Mode, usato da alcuni insegnanti per ricreare ambienti storici come le Piramidi o Stonehenge.

Non manca nemmeno Pokémon Go, impiegato in contesti educativi per facilitare l’inclusione, in particolare con studenti autistici.

Eppure, secondo Sellaroli, non tutto ciò che si presenta come innovativo è davvero utile: «Molti strumenti sono un semplice restyling di idee vecchie. Come l’Ora del Codice lanciata da Zuckerberg, che ricorda la tartaruga Logo usata già negli anni ’90 per insegnare informatica».

Il mondo della didattica digitale è in piena evoluzione. E se Minecraft oggi entra in San Pietro, il futuro dell’apprendimento passa – sempre più spesso – da un joypad.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Cosa succede quando Alice, orfana del suo magico Paese delle Meraviglie, si ritrova catapultata nel frenetico e caotico mondo reale, precisamente nella rotonda esistenziale di una famigerata piazza romana? La risposta arriva dal Teatro Tor Bella Monaca, che in collaborazione con Open ART, presenta “Alice da grande”, uno spettacolo scritto e interpretato con intensa espressività […]

11/04/2025

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

Dopo il successo della scorsa stagione, “La chiamavamo Terra Santa” torna in scena a Roma per due serate al Cometa Off, il 15 e 16 aprile. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Fea e Stella Novari, è un’esperienza teatrale intensa che intreccia i testi poetici e autobiografici di Alda Merini con una drammaturgia che […]

08/04/2025

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

Valditara dice basta a asterischi e schwa nei documenti scolastici

Valditara dice basta a asterischi e schwa nei documenti scolastici

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha inviato una circolare alle scuole italiane per chiedere finalmente di non utilizzare più l’asterisco (*) e lo schwa (ə) nelle comunicazioni ufficiali. Una presa di posizione netta, richiesta da molti, che riaccende il dibattito sull’uso strumentale del linguaggio inclusivo e sulla tutela della lingua italiana, che non ha bisogno […]

22/03/2025

Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Dal 27 al 30 marzo 2025 il palcoscenico del Teatrosophia di Roma accoglie il ritorno di Giuseppe Manfridi, autore e attore amatissimo dal pubblico della storica sala di Via della Vetrina. Con il suo nuovo spettacolo “Le favolette di Wittgenstein”, Manfridi conduce gli spettatori in un universo sospeso tra filosofia e invenzione teatrale, ironia e […]

21/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

Dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, il palcoscenico del Teatrosophia di via della Vetrina 7 a Roma accoglierà “Giovanna Dark”, spettacolo teatrale che ripercorre la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco. La produzione, frutto della collaborazione tra Darkside E.T.S. e Teatrosophia, si ispira agli studi di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con l’adattamento […]

13/02/2025