
Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Dal 27 al 30 marzo 2025 il palcoscenico del Teatrosophia di Roma accoglie il ritorno di Giuseppe Manfridi, autore e attore amatissimo dal pubblico della storica sala di Via della Vetrina. Con il suo nuovo spettacolo “Le favolette di Wittgenstein”, Manfridi conduce gli spettatori in un universo sospeso tra filosofia e invenzione teatrale, ironia e pensiero profondo.
Seduto su una sdraio nel suo studiolo a Cambridge, Wittgenstein – o forse il suo doppio immaginario – racconta ogni domenica mattina favolette ai suoi allievi prediletti. Favole che si muovono tra l’astratto e il quotidiano, tra la profondità del pensiero e il gioco della parola. È un Wittgenstein trasfigurato, reinventato, che si interroga su se stesso e sul senso della filosofia, in un’originalissima performance che gioca sul confine tra realtà e immaginazione.
A dare vita a questo alter ego è lo stesso Giuseppe Manfridi, autore del testo e protagonista in scena, accompagnato dalla regia di Claudio Boccaccini, dalle installazioni sceniche di Antonella Rebecchini e dalla voce fuori campo di Marcantonio Lucidi.
Come da tradizione del Teatrosophia, al termine di ogni replica gli spettatori potranno trattenersi per un aperitivo offerto dal teatro, occasione perfetta per condividere impressioni e suggestioni con artisti e pubblico.
Lo spettacolo è in programma dal 27 al 30 marzo, con i seguenti orari: giovedì e venerdì l’inizio è alle ore 21.00, sabato e domenica invece è alle ore 18.00. Per quanto riguarda i biglietti, il prezzo intero è di 14 euro più la tessera associativa, il ridotto di 11 più la tessera associativa. Le prenotazioni si possono effettuare online su www.teatrosophia.it. Per partecipare agli spettacoli è necessaria la registrazione all’Associazione Culturale Teatrosophia, con sottoscrizione della tessera valida per tutta la stagione 2024/2025.
Per informazioni su questo e sugli altri eventi in calendario, Teatrosophia – Via della Vetrina 7, Roma – Tel. 06 68801089.