Emergenza insediamenti abusivi, ecco i punti più critici

16/03/2025

Dopo l’estate segnata dagli incendi di Ponte Mammolo e Monte Mario, il Comitato per l’ordine e la sicurezza aveva richiesto ai Municipi un report sulle aree più critiche. In risposta, la polizia locale ha eseguito nel primo semestre del 2024 oltre 8.500 controlli, di cui circa la metà riguardava sopralluoghi su insediamenti abusivi. Gli accertamenti hanno permesso di censire 348 insediamenti, di cui 125 nel I Municipio, mentre più di 600 aree sono sottoposte a controlli regolari per evitare nuove occupazioni.

Nonostante gli interventi dell’Ama per ripulire le aree degradate, gli insediamenti abusivi si riformano ciclicamente. Nel III Municipio, la polizia locale ha segnalato quattro aree critiche: il Viadotto Segni, l’area di via del Fosso di S. Agnese (zona pista ciclabile), Ponte delle Valli e il Parco delle Valli, situato su un terreno della Parsitalia General Contractor Srl, attualmente in liquidazione.

“Abbiamo eliminato diversi insediamenti, ma vengono spesso rioccupati”, ha dichiarato Paolo Marchionne, presidente del III Municipio. Oltre a queste, ci sono nove insediamenti spontanei tra Viadotto Saragat e Viadotto Gronchi.

Nel IV Municipio, l’amministrazione ha eseguito la bonifica dell’area di Ponte Mammolo, considerata un “risultato storico” dal presidente Massimiliano Umberti. Di recente è stato abbattuto il campo abusivo di via Galla Placida, ma rimangono aree critiche come via Campo Tosto, situata lungo le sponde dell’Aniene. In via di Tor Cervara, su un terreno privato, si attende la conclusione dell’iter burocratico per rimuovere rifiuti illecitamente sversati. “Stiamo aspettando che decorrano i tempi dell’ordinanza per procedere in danno”, ha spiegato Federica Desideri, assessore all’Ambiente.

Nel VI Municipio, dove si contano 13 insediamenti, desta particolare allarme la baraccopoli di Torrenova, con almeno 70 residenti, tra cui molti bambini, e l’insediamento di via San Biagio Platani, divenuto anche punto di spaccio. Altri accampamenti si trovano in via Laerte e via di Torrenova. Gli interventi di sgombero e bonifica dovrebbero intensificarsi nelle prossime settimane, con l’obiettivo di prevenire nuove occupazioni prima dell’estate e della stagione degli incendi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Lo sgombero dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano non sembra destinato a restare un caso isolato. Secondo un censimento riportato da Adnkronos, sarebbero circa 126 gli immobili occupati abusivamente in Italia riconducibili all’area anarco-antagonista. Tra questi figura anche la sede romana di CasaPound, tornata al centro del dibattito politico per la disparità di trattamento […]

24/08/2025