Il Ponte di Ferro di Roma: un gioiello restaurato e pronto a nuova vita

16/02/2025

Il Ponte dell’Industria, affettuosamente soprannominato dai romani “ponte di ferro”, è pronto a tornare a essere un punto di riferimento fondamentale per la città. Dopo il devastante incendio del 2 ottobre 2021, che aveva seriamente compromesso la sua struttura, il ponte che collega i quartieri Ostiense e Marconi è stato oggetto di un restauro complesso e ambizioso. La sua riapertura, prevista per il 10 marzo, rappresenta una vittoria dell’ingegneria e un simbolo di rinascita per l’intera comunità.

L’incendio aveva causato danni così ingenti da far temere addirittura l’abbattimento del ponte. Tuttavia, ha prevalso la volontà di conservare questa importante testimonianza di storia industriale, optando per un restauro che non solo lo riportasse alle condizioni originali, ma lo migliorasse e lo rendesse più funzionale.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha definito l’intervento “straordinario e affascinante per bellezza e complessità”, sottolineando le numerose sfide ingegneristiche che sono state affrontate. L’assessore ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha aggiunto che per la realizzazione di quest’opera sono state coinvolte aziende e maestranze specializzate in piattaforme petrolifere, a testimonianza della complessità dell’intervento.

Uno degli aspetti più delicati del restauro è stato quello di operare senza interrompere il flusso del Tevere. Per questo, sono stati creati nuovi piloni di sostegno, un’operazione che ha richiesto una grande precisione e competenza. La Soprintendenza ha avuto un ruolo fondamentale nel garantire che il restauro rispettasse l’importanza storica e architettonica del ponte, richiedendo l’utilizzo di una trave reticolare e di bulloni a testa tonda, non più in produzione da decenni e che sono stati realizzati appositamente per questo progetto.

L’assessore Segnalini ha evidenziato come questo restauro sia “sostanzialmente un unicum a livello internazionale”, un’opera che ha visto l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e che ha richiesto un grande sforzo di coordinamento tra le diverse figure coinvolte.

I numeri relativi ai lavori di restauro sono impressionanti: 82 colonne di cemento armato iniettate nei piloni esistenti per una lunghezza complessiva di quasi 3 chilometri e spinte fino a 59 metri di profondità, come un palazzo di 20 piani. Il nuovo ponte in acciaio, completamente privo di calcestruzzo, è stato assemblato in tre grandi sezioni, utilizzando 13 km di saldature e oltre 54.000 bulloni a testa tonda, per un peso totale di circa 876 tonnellate.

Con la sua riapertura, il Ponte dell’Industria non sarà solo un’infrastruttura rinnovata, ma anche un simbolo di come la città di Roma sappia affrontare e superare le difficoltà, valorizzando il proprio patrimonio storico e proiettandosi verso il futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]

06/08/2025

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra […]

05/08/2025

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

L’arrivo del secondo treno Hitachi alla stazione Ostiense, nella notte tra il 5 e il 6 agosto, è stato accompagnato da un annuncio che mescola novità e disagi. L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha comunicato, tramite un video pubblicato su Facebook, che i tram romani dovranno fermarsi nuovamente tra ottobre e novembre, per consentire ad […]

03/08/2025

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

La parola d’ordine è: “cambiare obiettivo”. Un’espressione diplomatica che tradisce una realtà ormai evidente: il tram di via Nazionale – la tanto discussa tranvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA) – si allontana sempre di più, forse definitivamente. Nonostante le rassicurazioni ufficiali, il progetto sembra destinato a slittare ben oltre il Giubileo 2025, finendo, di fatto, in una lunga […]

30/07/2025

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]

21/07/2025