Approvato il finanziamento per le nuove tratte della Metro C di Roma

14/02/2025

Il Campidoglio ha dato il via libera allo schema di convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il finanziamento di nuove tratte cruciali della Linea C della metropolitana di Roma. Si tratta di un investimento di quasi 4 miliardi di euro, che comprende sia i fondi per la realizzazione delle nuove tratte, sia l’adeguamento contrattuale per i maggiori costi della tratta T3, da Stazione Colosseo/Fori Imperiali a Stazione San Giovanni (esclusa).

L’opera in questione riguarda la realizzazione di due nuove tratte:

  • Tratta T2: si estende da Piazza Venezia, dove è in corso la costruzione di una stazione unica al mondo, fino a Piazzale Clodio, e comprende anche la sub-tratta funzionale Venezia – Colosseo/Fori Imperiali e la sub-tratta Clodio/Mazzini – Venezia.
  • Tratta T1: collega Piazzale Clodio a Farnesina.

Complessivamente, si tratta di 6,5 km di nuovi binari e 6 stazioni, che andranno a servire una delle aree più importanti di Roma dal punto di vista turistico: la cosiddetta “ansa Barocca”, che finora non era raggiunta dal trasporto pubblico rapido di massa.

Il tracciato prevede che, da Piazza Venezia, dove la Linea C si incrocerà con la futura Linea D, i binari proseguano sotto via del Plebiscito, con fermate in punti strategici come:

  • Chiesa Nuova (per Piazza Navona e Campo de’ Fiori, e poco distante Largo Argentina)
  • San Pietro (all’altezza di Piazza Pia)
  • Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione
  • Ottaviano (con interscambio con la Linea A)
  • Piazzale Clodio (con la Città Giudiziaria)

Da Piazzale Clodio, la linea proseguirà verso l’Auditorium, superando il Tevere, con una fermata a servizio anche dello Stadio Flaminio e del Palazzetto dello Sport di viale Tiziano, per poi concludersi a Farnesina, che sarà anche la fermata di riferimento per lo Stadio Olimpico.

I finanziamenti, per un valore totale di 3 miliardi e 945 milioni di euro, avevano subito un congelamento a ridosso di Natale, ma un emendamento ha poi ripristinato il valore originario. Questo finanziamento è fondamentale, perché è da Farnesina che verranno calate le nuove talpe per lo scavo delle gallerie, operazione che sarebbe stata pressoché impossibile da effettuare a Clodio.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha espresso soddisfazione per l’approvazione dei finanziamenti, sottolineando l’importanza di questa infrastruttura per un sistema di trasporto pubblico più efficiente e sostenibile. Il Giubileo del 2033 rappresenta un’occasione straordinaria per accelerare questo percorso.

L’assessore ai Trasporti, Eugenio Patanè, ha evidenziato come la realizzazione dell’intera tratta della Metro C sia fondamentale per la mobilità romana, collegando importanti attrattori di traffico e realizzando un network di scambi su ferro con le altre linee. Si tratta di una vera e propria rivoluzione della mobilità per migliaia di romani.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025