Hikikomori in aumento tra gli adolescenti: uno studio del Cnr svela le cause

12/02/2025

L’isolamento sociale tra i giovani è un fenomeno in crescita in Italia, con sempre più adolescenti che scelgono di ritirarsi dalla vita sociale al di fuori della scuola. Tra i fattori scatenanti emergono relazioni sociali poco significative, bassa fiducia negli altri, insoddisfazione del proprio corpo e iperconnessione ai social media. A questi si aggiungono la scarsa partecipazione allo sport e il fenomeno del bullismo, sia online che offline. Il fenomeno, noto come hikikomori, si è diffuso ulteriormente dopo la pandemia di Covid-19, che ha accelerato il passaggio delle interazioni umane verso il mondo digitale. Uno studio condotto dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr di Roma (Cnr-Irpps) ha analizzato il fenomeno basandosi su dati raccolti nel 2019 e nel 2022 tra studenti delle scuole secondarie di secondo grado. I risultati, pubblicati su Scientific Reports, rivelano un aumento significativo degli adolescenti che evitano qualsiasi interazione sociale al di fuori dell’ambiente scolastico.

Attraverso avanzate tecniche di modellizzazione statistica, i ricercatori hanno individuato tre profili di adolescenti: le farfalle sociali, ovvero i più attivi nelle relazioni interpersonali; gli amico-centrici, che coltivano un ristretto gruppo di amicizie; e i lupi solitari, giovani con una vita sociale ridotta al minimo. Proprio all’interno di quest’ultimo gruppo si è evidenziata una crescita preoccupante dei ragazzi che non incontrano più amici fuori dalla scuola: la loro percentuale è quasi raddoppiata, passando dal 5,6% nel 2019 al 9,7% nel 2022. «L’iperconnessione ha un ruolo primario in questo processo corrosivo dell’interazione e dell’identità adolescenziale, incidendo anche sul benessere psicologico», spiega al quotidiano il Messaggero Antonio Tintori, tra gli autori della ricerca. «Non solo sono aumentati i giovani che limitano la loro socialità alla scuola, ma il numero di ‘lupi solitari’ è triplicato in tre anni, raggiungendo il 39,4%». Il fenomeno riguarda entrambi i sessi in maniera simile e non sembra influenzato da differenze geografiche o socio-economiche, smentendo ipotesi passate che lo attribuivano a specifiche fasce sociali.

Lo studio suggerisce che, con il protrarsi dell’isolamento fisico, gli adolescenti tendano a ridurre anche le interazioni virtuali, arrivando a una forma di esclusione totale dalla socialità. «Abbiamo osservato che chi è già in uno stato di ritiro sociale utilizza meno i social media, segno che il distacco diventa progressivo», aggiunge Tintori. Il fenomeno potrebbe trasformarsi in un’emergenza sociale, richiedendo interventi educativi mirati. «Occorre sviluppare strategie di supporto per gli adolescenti più vulnerabili, coinvolgendo famiglie e scuole in percorsi di prevenzione e formazione», conclude il ricercatore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Da settembre, in tutte le scuole italiane, l’uso dello smartphone è vietato durante l’orario scolastico, senza eccezioni: il divieto riguarda non solo le lezioni ma anche la ricreazione e le pause tra un’ora e l’altra. A sancirlo è la direttiva del ministro Giuseppe Valditara, arrivata negli istituti con una circolare lo scorso giugno, che ha […]

07/09/2025

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

La maturità 2026 cambia volto con una riforma che intende valutare non solo le conoscenze degli studenti, ma anche la loro maturità personale, la responsabilità e la capacità di affrontare il passaggio alla vita adulta. Un decreto presentato oggi in Consiglio dei ministri segna l’avvio ufficiale della riforma voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, […]

05/09/2025

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma i cani non sono solo animali da compagnia, ma veri e propri membri delle famiglie. Oltre 250mila esemplari popolano la Capitale, confermandola tra le città italiane con la più alta densità di cani per abitante. Intorno a loro ruota un mercato sempre più ricco, ma che pesa sulle tasche dei proprietari. «Di sicuro […]

03/09/2025

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Oltre 32mila persone, in larga parte uomini, facevano parte del gruppo Facebook “Mia Moglie”, dove venivano condivise foto intime delle proprie partner senza consenso: immagini rubate, scatti di scollature, gambe accavallate o momenti privati, spesso accompagnati da inviti a commentare o addirittura a “dare un voto”. Post con frasi come «Ecco mia moglie, cosa le […]

21/08/2025

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

La lotta al telemarketing selvaggio entra in una nuova fase. Da domani scatta infatti il primo blocco alle chiamate commerciali provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni italiane false per ingannare i cittadini. Una pratica nota come “Cli spoofing”, con cui i call center illegali mascherano la propria identità telefonica per proporre contratti e investimenti che spesso […]

18/08/2025

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Sarà la Sicilia, la terra natale, ad accogliere l’ultimo saluto a Pippo Baudo, morto sabato sera a Roma a 89 anni. I funerali si terranno mercoledì alle ore 16 nel santuario di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, borgo Unesco e “Borgo dei borghi 2025”. Il Comune proclamerà il lutto cittadino, […]

18/08/2025

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Il disegno di legge sulle piccole e medie imprese cambia rotta. Dopo il dibattito acceso sull’obbligo di identificazione per chi lascia recensioni online, il testo in discussione in Commissione Industria al Senato abbandona questa misura, optando per un approccio più in linea con le norme europee. L’obiettivo resta quello di garantire la veridicità dei commenti […]

11/08/2025

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

A Roma la cacio e pepe è una cosa seria, e guai a toccarla. Lo sanno bene i ristoratori romani, che sono insorti dopo aver visto sul sito della Bbc, nella sezione Good Food, una ricetta che stravolge la tradizione. Nella versione proposta oltremanica, il piatto veniva preparato con quattro ingredienti: spaghetti, pepe, parmigiano e […]

08/08/2025

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Leopoldo Mastelloni, attore e regista napoletano tra i più iconici del teatro italiano, è stato colpito da un ictus e si trova attualmente ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Roma. Secondo quanto riferito dal suo entourage, le condizioni dell’artista sono gravi e la prognosi è riservata. A pochi giorni dagli 80 anni, compiuti lo scorso 12 luglio, […]

07/08/2025