Oreficeria, settore in crescita: un corso a La Sapienza per formare i giovani

11/02/2025

Il settore orafo-gioielliere continua a essere un punto di riferimento per il made in Italy, grazie anche alla crescita delle esportazioni registrata negli ultimi anni. Tuttavia, il comparto deve affrontare sfide significative, tra cui la difficoltà di adeguarsi a un mercato in continua evoluzione e il mancato ricambio generazionale. Se da un lato il fascino dell’arte orafa continua ad attirare i giovani, dall’altro la loro integrazione nel settore risulta complessa. Il presidente di Federpreziosi Confcommercio Roma, Pierpaolo Donati, sottolinea come “molti giovani appassionati non riescano a trovare spazio nella lavorazione dell’oro, nonostante le nuove competenze professionali e il ruolo sempre più centrale della progettazione e del design”. Una delle principali difficoltà è rappresentata dalla reticenza della “vecchia guardia” a lasciare il settore, creando un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Per incentivare le nuove generazioni a intraprendere una carriera nell’oreficeria, Federpreziosi Confcommercio Roma punta sulla formazione, avviando percorsi specifici nelle scuole superiori. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti una preparazione mirata, che possa trasformare la passione in un’opportunità concreta di lavoro. In questa direzione si inserisce anche la seconda edizione del corso “Gioiello: forme e culture”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento Saras della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza. Il programma, che prenderà il via il 15 marzo, offrirà ai partecipanti un viaggio nella storia del gioiello, con approfondimenti sui legami con l’arte, la moda, la religione e la comunicazione.

Il corso non si limiterà agli aspetti teorici, ma includerà anche esperienze pratiche come visite guidate a mostre ed esposizioni, oltre a laboratori con la collaborazione di professionisti orafi di Federpreziosi Roma e provincia. “Abbiamo voluto creare un percorso formativo completo, che permetta agli studenti di entrare in contatto con il mondo del gioiello in modo concreto e coinvolgente”, spiega Donati. Le lezioni si svolgeranno sia in presenza che online, offrendo così maggiore flessibilità agli iscritti. Il termine per le iscrizioni è fissato per il 14 febbraio, e gli interessati possono richiedere informazioni scrivendo a corsogioiello.sapienza@uniroma1.it o federpreziosiroma@confcommercioroma.it.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025