Daspo e sicurezza negli stadi: colpiti ultrà di estrema destra e violenti

08/02/2025

La Digos di Roma ha emesso 16 daspo “fuori contesto” nei confronti di capi storici della curva Sud giallorossa e giovani leve delle curve A e B del Maradona di Napoli, tutti coinvolti nei saluti romani durante la commemorazione della strage di Acca Larenzia. Nonostante la rivalità sugli spalti, questi gruppi si sono ritrovati uniti nella celebrazione. Il provvedimento è parte di una strategia volta a contrastare la violenza e il crimine legati agli ambienti ultras, applicando il daspo anche a chi si è reso responsabile di reati fuori dagli impianti sportivi negli ultimi cinque anni. L’azione arriva a seguito dell’assalto ai tifosi della Real Sociedad nel rione Monti da parte di frange ultras laziali, segnale di un’intensificazione dei controlli per garantire la sicurezza nelle manifestazioni sportive.

I provvedimenti firmati dal questore Roberto Massucci colpiscono individui già denunciati per apologia di fascismo negli ultimi due anni durante le celebrazioni di Acca Larenzia, impedendo loro di partecipare a eventi sportivi. Le restrizioni non si limitano al calcio ma si estendono anche al basket, dove le dinamiche ultras stanno guadagnando terreno. Emblematico il caso dello striscione rubato ai Fedayn della Roma da mercenari della Wagner, successivamente esibito e bruciato nello stadio della Stella Rossa a Belgrado. Tra i destinatari dei daspo figurano esponenti di Casapound Italia, come Gianluca Iannone e Luca Marsella, e membri del tifo romanista come Nicola Follo e Simone Tacchia. Tre di loro dovranno rispettare l’obbligo di firma per sei anni, mentre per gli altri il divieto durerà almeno un anno, includendo anche le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

La Digos sta monitorando altre 200 persone con precedenti per droga, risse e reati contro il patrimonio, appartenenti sia ad ambienti di estrema destra che a gruppi antagonisti. Sono in corso valutazioni per l’estensione del daspo a manifestanti coinvolti nei disordini di San Lorenzo durante il corteo per Ramy, il giovane morto a Milano mentre fuggiva dai carabinieri. L’obiettivo, come spiegato dalla Questura, è “allontanare dalle curve persone chiaramente inclini alla commissione di reati e quindi pericolose”. Finora, a Roma sono stati emessi 186 daspo dall’inizio del campionato, a cui si aggiungono 20 provvedimenti di mancato gradimento da parte della società sportiva della Roma.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025