Roma, rinnovata la stazione di San Pietro per il Giubileo

07/02/2025

Dopo un anno e mezzo di lavori, la stazione ferroviaria di San Pietro ha un volto completamente nuovo. Senza mai sospendere il traffico dei 254 treni che transitano ogni giorno, il cantiere da 11 milioni di euro ha trasformato l’area in un nodo intermodale più efficiente e moderno. Situata in una posizione strategica per i pellegrini diretti in Vaticano, la stazione rappresenta un punto chiave per il sistema ferroviario di Roma, collegando direttamente Vigna Clara, il porto di Civitavecchia e la Tuscia, oltre a permettere un rapido accesso all’aeroporto di Fiumicino con un cambio a Trastevere. Il sindaco Roberto Gualtieri, in visita ai nuovi spazi insieme al presidente del Gruppo FS Tommaso Tanzilli, ha sottolineato come l’intervento non sia solo un adeguamento infrastrutturale, ma un passo verso una mobilità sempre più integrata con il trasporto pubblico locale. “Vogliamo che la rete ferroviaria urbana sia una metropolitana di superficie, connessa al resto del sistema di trasporto della città”, ha dichiarato il primo cittadino, annunciando anche la costruzione di un nuovo studentato accanto alla stazione.

L’intervento ha riguardato diversi aspetti della stazione, migliorando non solo la funzionalità ma anche l’estetica e la sicurezza. Sono stati riqualificati i tre sottopassi esistenti, il piazzale d’ingresso e l’area pedonale su via Gregorio VII, mentre l’illuminazione è stata potenziata per rendere i percorsi più sicuri, soprattutto nelle ore serali. Sono stati inoltre installati nuovi parcheggi per biciclette, restaurate le scale di accesso ai marciapiedi e ripristinata la fontana esterna. Le pensiline e le panchine, collocate sotto alberi e ulivi, offrono un maggiore comfort ai viaggiatori. Questo progetto si inserisce nel più ampio piano di interventi giubilari sulle stazioni ferroviarie, che ha già visto importanti lavori a Piazza dei Cinquecento e coinvolgerà prossimamente altri scali chiave della città.

Accanto al rinnovamento della stazione, il Campidoglio ha in programma due nuovi percorsi ciclopedonali che miglioreranno ulteriormente la connessione tra i vari mezzi di trasporto e il centro storico. Il primo è il collegamento Monte Ciocci-San Pietro, che con un investimento di 6,7 milioni di euro permetterà di estendere la pista ciclabile esistente fino alla stazione e di creare un collegamento diretto con la metro Valle Aurelia. Il secondo è la Passeggiata del Gelsomino, un suggestivo cammino che costeggerà il primo binario della stazione e offrirà una vista panoramica sulla Cupola di San Pietro, conducendo direttamente a uno degli ingressi del Vaticano. “Tutti gli interventi del quadrante Vaticano saranno conclusi entro la primavera”, ha assicurato Gualtieri, evidenziando l’importanza del metodo di lavoro utilizzato per il Giubileo, in collaborazione con Ferrovie dello Stato. Il presidente di FS Tanzilli ha sottolineato come il cantiere di San Pietro sia un modello da replicare: “I lavori sono durati solo un anno e mezzo senza interrompere il servizio, un esempio di efficienza che sarà esportato anche in altre stazioni”. Nei prossimi mesi, interventi simili interesseranno altre stazioni dell’anello ferroviario, come Trastevere, Fiumicino Aeroporto, Tuscolana, Aurelia e Torricola, con un investimento complessivo di oltre 47 milioni di euro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

L’arrivo del secondo treno Hitachi alla stazione Ostiense, nella notte tra il 5 e il 6 agosto, è stato accompagnato da un annuncio che mescola novità e disagi. L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha comunicato, tramite un video pubblicato su Facebook, che i tram romani dovranno fermarsi nuovamente tra ottobre e novembre, per consentire ad […]

03/08/2025

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

La parola d’ordine è: “cambiare obiettivo”. Un’espressione diplomatica che tradisce una realtà ormai evidente: il tram di via Nazionale – la tanto discussa tranvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA) – si allontana sempre di più, forse definitivamente. Nonostante le rassicurazioni ufficiali, il progetto sembra destinato a slittare ben oltre il Giubileo 2025, finendo, di fatto, in una lunga […]

30/07/2025

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]

21/07/2025

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Bruciare il rosso a Roma costerà ancora più caro. Entro il primo trimestre del 2026, la Capitale vedrà l’installazione di 38 nuovi dispositivi Photored su 15 incroci sensibili, grazie a un bando da 3 milioni di euro, di cui 1,15 milioni finanziati da Roma Capitale. Si tratta di telecamere che, collegate a sensori immersi nell’asfalto, […]

19/07/2025

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Lavori necessari, ma impatto pesantissimo sulla viabilità. La Tangenziale Est di Roma, nel tratto tra largo Passamonti (zona Verano) e viale Castrense (direzione San Giovanni), è stata chiusa h24 da ieri e lo resterà fino al 24 luglio. Il motivo? La sostituzione dei pannelli fonoassorbenti installati all’inizio degli anni 2000 e mai rinnovati se non […]

17/07/2025

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Un simbolo di riqualificazione urbana e restituzione alla cittadinanza. È questo il significato dell’apertura della prima “Casa della comunità” del Lazio, inaugurata ieri a Torre Maura, in via delle Averle. L’immobile, un tempo sede del Municipio VI, era stato occupato dagli anarchici nel 1992 e sgomberato solo nel luglio 2024, dopo ben 32 anni di […]

09/07/2025

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Un intervento concreto per proteggere i pedoni, gli utenti più vulnerabili della strada. Il Comune di Roma ha dato il via a un ambizioso piano per la realizzazione di 115 attraversamenti pedonali rialzati in altrettanti punti strategici della Capitale. L’obiettivo è duplice: garantire un attraversamento più sicuro e rallentare la velocità dei veicoli. Il progetto, […]

07/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025