Roma, rinnovata la stazione di San Pietro per il Giubileo

07/02/2025

Dopo un anno e mezzo di lavori, la stazione ferroviaria di San Pietro ha un volto completamente nuovo. Senza mai sospendere il traffico dei 254 treni che transitano ogni giorno, il cantiere da 11 milioni di euro ha trasformato l’area in un nodo intermodale più efficiente e moderno. Situata in una posizione strategica per i pellegrini diretti in Vaticano, la stazione rappresenta un punto chiave per il sistema ferroviario di Roma, collegando direttamente Vigna Clara, il porto di Civitavecchia e la Tuscia, oltre a permettere un rapido accesso all’aeroporto di Fiumicino con un cambio a Trastevere. Il sindaco Roberto Gualtieri, in visita ai nuovi spazi insieme al presidente del Gruppo FS Tommaso Tanzilli, ha sottolineato come l’intervento non sia solo un adeguamento infrastrutturale, ma un passo verso una mobilità sempre più integrata con il trasporto pubblico locale. “Vogliamo che la rete ferroviaria urbana sia una metropolitana di superficie, connessa al resto del sistema di trasporto della città”, ha dichiarato il primo cittadino, annunciando anche la costruzione di un nuovo studentato accanto alla stazione.

L’intervento ha riguardato diversi aspetti della stazione, migliorando non solo la funzionalità ma anche l’estetica e la sicurezza. Sono stati riqualificati i tre sottopassi esistenti, il piazzale d’ingresso e l’area pedonale su via Gregorio VII, mentre l’illuminazione è stata potenziata per rendere i percorsi più sicuri, soprattutto nelle ore serali. Sono stati inoltre installati nuovi parcheggi per biciclette, restaurate le scale di accesso ai marciapiedi e ripristinata la fontana esterna. Le pensiline e le panchine, collocate sotto alberi e ulivi, offrono un maggiore comfort ai viaggiatori. Questo progetto si inserisce nel più ampio piano di interventi giubilari sulle stazioni ferroviarie, che ha già visto importanti lavori a Piazza dei Cinquecento e coinvolgerà prossimamente altri scali chiave della città.

Accanto al rinnovamento della stazione, il Campidoglio ha in programma due nuovi percorsi ciclopedonali che miglioreranno ulteriormente la connessione tra i vari mezzi di trasporto e il centro storico. Il primo è il collegamento Monte Ciocci-San Pietro, che con un investimento di 6,7 milioni di euro permetterà di estendere la pista ciclabile esistente fino alla stazione e di creare un collegamento diretto con la metro Valle Aurelia. Il secondo è la Passeggiata del Gelsomino, un suggestivo cammino che costeggerà il primo binario della stazione e offrirà una vista panoramica sulla Cupola di San Pietro, conducendo direttamente a uno degli ingressi del Vaticano. “Tutti gli interventi del quadrante Vaticano saranno conclusi entro la primavera”, ha assicurato Gualtieri, evidenziando l’importanza del metodo di lavoro utilizzato per il Giubileo, in collaborazione con Ferrovie dello Stato. Il presidente di FS Tanzilli ha sottolineato come il cantiere di San Pietro sia un modello da replicare: “I lavori sono durati solo un anno e mezzo senza interrompere il servizio, un esempio di efficienza che sarà esportato anche in altre stazioni”. Nei prossimi mesi, interventi simili interesseranno altre stazioni dell’anello ferroviario, come Trastevere, Fiumicino Aeroporto, Tuscolana, Aurelia e Torricola, con un investimento complessivo di oltre 47 milioni di euro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025