Cancellate le multe alle auto ibride ed elettriche sulle strisce blu

05/02/2025

Nei giorni scorsi, molti automobilisti romani proprietari di auto ibride o elettriche hanno ricevuto una multa da 29 euro per sosta sulle strisce blu, nonostante la legge permetta loro di parcheggiare gratuitamente previa registrazione della targa sul sito del Campidoglio. La vicenda ha generato confusione e proteste tra i cittadini, convinti di aver rispettato le regole. Dopo segnalazioni e reclami, Roma Servizi per la Mobilità ha inviato un messaggio di rettifica ai soggetti coinvolti, scusandosi per l’errore e confermando che le sanzioni non andranno pagate. La causa del problema è stata individuata in un guasto informatico che ha impedito il riconoscimento delle targhe autorizzate, portando gli accertatori inviati da Atac a sanzionare erroneamente i veicoli in sosta regolare.

L’azienda incaricata di gestire le autorizzazioni ha spiegato che il problema è stato causato da un malfunzionamento della società responsabile della manutenzione del sistema informatico. In una comunicazione ufficiale, Roma Servizi per la Mobilità ha chiarito che i verbali emessi tra l’1 e l’8 gennaio 2025 sono stati annullati su indicazione del Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale. Secondo le informazioni diffuse, il disguido ha interessato un numero limitato di veicoli e nessuna richiesta di pagamento è stata inviata prima della rettifica. Il problema è stato risolto prima che i cittadini potessero effettivamente pagare la contravvenzione in modo ingiusto.

L’errore legato alle multe sulle strisce blu non è l’unico problema informatico che ha colpito Roma Capitale nelle ultime settimane. Il 31 gennaio, l’Istituto di Previdenza (Ipa) ha segnalato un attacco hacker ai propri sistemi, iniziato il 17 gennaio, che ha compromesso il sito internet e le piattaforme di gestione contabile dell’ente. Le operazioni di recupero e ripristino dei dati si stanno rivelando più lunghe del previsto, causando la sospensione dei pagamenti agli iscritti. Il consigliere comunale Antonio De Santis ha annunciato un’interrogazione per chiarire la situazione e comprendere le tempistiche di ripristino dei servizi. Nel frattempo, chi attende somme dovute dovrà pazientare fino a quando i sistemi torneranno operativi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

La città di Viterbo ha vissuto momenti di altissima tensione nella serata del 3 settembre, quando un attentato della mafia turca è stato sventato dalla Squadra Mobile durante il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio Unesco e simbolo identitario della comunità. In un B&B di via Santa Rosa, a pochi metri dal punto finale […]

05/09/2025

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Chioschi, sagre, food truck e cucine ambulanti sotto la lente dei carabinieri del Nas. I controlli, parte della campagna nazionale “Estate sicura 2025” disposta dal Comando generale e dal ministero della Salute, hanno portato a un bilancio pesante: 650 mila euro di alimenti sequestrati, 40 mila euro di sanzioni e 12 licenze sospese. Le verifiche […]

04/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a […]

02/09/2025

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025