Meloni difende la casa di proprietà: “Intoccabile, nessuno può occuparla”

01/02/2025

Durante la 23ª conferenza annuale di Confedilizia, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riaffermato il ruolo del governo nella tutela della proprietà immobiliare. Nel suo intervento scritto, la premier ha ricordato l’impegno dell’esecutivo nel modificare la direttiva europea sulle “case green”, ottenendo la rimozione dell’obbligo per i proprietari di migliorare la classe energetica degli immobili in tempi ristretti. Meloni ha sottolineato che la sostenibilità economica degli interventi deve andare di pari passo con gli obiettivi ambientali e che la proprietà privata è un diritto sacro. Ha ribadito inoltre la necessità di contrastare le occupazioni abusive, dichiarando che lo Stato deve garantire sicurezza ai proprietari e al mercato immobiliare, favorendo così un aumento dell’offerta di abitazioni e una conseguente riduzione degli affitti.

Nel suo discorso, la premier ha evidenziato le misure adottate per semplificare il settore, tra cui il decreto Salva-Casa, che consente di sanare piccole irregolarità edilizie, spesso ostacolo alle compravendite. Il vicepremier Matteo Salvini ha sostenuto che il provvedimento ha già avuto un impatto positivo sul mercato immobiliare, incentivando le transazioni. Tuttavia, la Lega ha dovuto fare una parziale marcia indietro su una proposta che mirava a ridurre il potere vincolante delle Soprintendenze in materia paesaggistica. L’emendamento è stato ritirato dal decreto Cultura, ma il Carroccio ha annunciato un nuovo disegno di legge per riformare l’attività di questi organismi, con l’obiettivo di snellire le procedure e garantire tempi più rapidi per le autorizzazioni edilizie.

Parallelamente, il Ministero della Cultura sta studiando una riforma generale delle Soprintendenze, volta a uniformare i criteri di valutazione a livello nazionale e a ridurre i vincoli ambientali su aree la cui destinazione è cambiata nel tempo. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra tutela del patrimonio e necessità di sviluppo, evitando ostacoli burocratici che possano rallentare il completamento di opere strategiche. Il governo si muove così su più fronti, cercando di bilanciare le esigenze di proprietari, mercato e tutela del territorio, in un contesto in cui la proprietà immobiliare continua a essere al centro del dibattito politico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Caso Almasri, Meloni archiviata: “Assurdo escludere me”

Caso Almasri, Meloni archiviata: “Assurdo escludere me”

Dopo oltre sei mesi di indagini, il Tribunale dei ministri ha disposto l’archiviazione della posizione della premier Giorgia Meloni nel controverso caso Almasri, che aveva scatenato forti tensioni politiche e mediatiche sin dal gennaio scorso. L’inchiesta riguarda il rilascio e il rimpatrio del generale libico Mohamed Almasri, accusato dalla Corte penale internazionale di torture e […]

05/08/2025

Meloni stringe l’asse con Erdogan per frenare gli sbarchi di migranti

Meloni stringe l’asse con Erdogan per frenare gli sbarchi di migranti

Un nuovo capitolo nella strategia italiana contro i traffici di migranti nel Mediterraneo si è aperto con il vertice trilaterale a Istanbul tra la premier Giorgia Meloni, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il primo ministro libico Abdul Hamid Dbeibah. Un summit che ha segnato l’avvio di una collaborazione concreta e operativa tra i […]

02/08/2025

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

La Corte di giustizia europea ha messo un freno all’approccio italiano sui rimpatri accelerati, stabilendo che la valutazione sulla “sicurezza” di un Paese terzo non può essere prerogativa esclusiva del governo. Secondo i giudici di Lussemburgo, solo un giudice nazionale può decidere in via definitiva se uno Stato può essere considerato sicuro, aprendo così alla […]

02/08/2025

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Due blitz in meno di 48 ore. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni torna a spiazzare tutti con una mossa a sorpresa: prima un viaggio segreto in Tunisia, poi una nuova tappa oggi a Istanbul per incontrare il presidente Recep Tayyip Erdoğan. Viaggi fuori agenda, con un obiettivo chiaro: rafforzare il controllo dei flussi migratori, […]

01/08/2025

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

È stato depositato alla Camera il testo base della terza fase di riforma del regolamento di Montecitorio. Il documento, che sarà oggetto di modifiche entro il 26 settembre, prevede numerose novità che mirano a rendere più snello ed efficiente il processo legislativo. “Un lavoro svolto sulla base dei contributi di tutti i gruppi, nell’interesse di […]

01/08/2025

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Dal prossimo anno scolastico 2025-2026, il voto in condotta tornerà centrale nel sistema educativo italiano. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva la riforma della condotta, che interesserà le scuole medie e superiori, introducendo nuove regole più rigide per il comportamento degli studenti. Chi scenderà sotto il 6 in condotta potrà essere bocciato, […]

31/07/2025

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Dopo decenni di attesa, Roma è finalmente a un passo dal diventare ciò che è sempre stata di fatto, ma mai riconosciuta pienamente sul piano giuridico e istituzionale: una vera Capitale con poteri propri. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge costituzionale che inserisce Roma tra gli enti costitutivi della Repubblica, al […]

31/07/2025

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Il testo base della riforma Rai è pronto: verrà depositato oggi in Commissione Lavori Pubblici del Senato, dopo mesi di confronto e dieci disegni di legge da ogni parte politica. Un passaggio cruciale, perché l’8 agosto entra in vigore lo European Media Freedom Act (Emfa), il regolamento europeo per il pluralismo e la trasparenza dell’informazione, […]

30/07/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025