
Roma, la mostra “In cammino” sulla Via Francigena

Il Piemonte, terra di cammini e spiritualità, porta la sua storia a Roma con la mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena”, inaugurata nella capitale dopo le tappe di Torino e Bruxelles. L’iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Carlo Acutis in collaborazione con Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, è ospitata a Palazzo Maffei Marescotti e sarà visitabile gratuitamente fino a fine marzo. L’esposizione vuole offrire un’esperienza immersiva e interattiva, mettendo in luce il valore del pellegrinaggio, il legame tra fede, natura e cultura, e la centralità della Via Francigena e degli itinerari sindonici. L’evento si inserisce nel contesto del Giubileo, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e promuovere un turismo sostenibile e inclusivo.
La mostra è suddivisa in tre sezioni. La prima presenta sedici illustrazioni originali di artisti italiani di fama internazionale, ispirate alla natura, alla spiritualità e alla Sindone, oltre a rendere omaggio a figure di carità come il Beato Carlo Acutis e il Beato Piergiorgio Frassati, prossimi alla canonizzazione durante il Giubileo degli Adolescenti e dei Giovani. La seconda sezione propone materiali video che raccontano la Via Francigena e i percorsi sindonici, offrendo ai visitatori una visione particolare dei luoghi di pellegrinaggio. Infine, una grande mappa interattiva illustra i cammini inclusivi del progetto “Via Francigena for all”, con riferimenti al libro di Sisto Giriodi “Le altre Sindoni”. Ad arricchire l’esposizione, una selezione di fotografie di sindoni affrescate sulle facciate di edifici lungo i percorsi piemontesi, testimonianza di una devozione popolare poco conosciuta.
L’evento è stato definito un omaggio alla storia e alla fede del Piemonte. “Valorizzare la Via Francigena e il patrimonio sindonico significa rafforzare la nostra identità culturale e spirituale”, ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte. Adriana Acutis, vicepresidente della Fondazione Carlo Acutis, ha sottolineato come la mostra rappresenti un ponte tra passato e presente, permettendo di scoprire Torino come porta d’accesso alla Penisola lungo il cammino francigeno. Con il sostegno del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, l’iniziativa vuole essere “per tutti e di tutti”, offrendo un’esperienza che unisce storia, arte e fede, rendendo omaggio a un patrimonio culturale e spirituale che continua a ispirare pellegrini e viaggiatori.