Quarticciolo

Quarticciolo, il quartiere si ribella alla militarizzazione dell’area

19/01/2025

Al Quarticciolo, periferia est di Roma, il decreto Caivano del Governo Meloni ha acceso il dibattito. Inserito tra i sei quartieri italiani destinatari del piano anti-degrado, il Quarticciolo vede un futuro incerto per le sue iniziative sociali. Pietro Vicari, tra i promotori della protesta, avverte: “Cancellare i presidi positivi come il doposcuola e lasciare 40 persone senza casa significa favorire lo spaccio“. Il quartiere, dove solo il 54% dei residenti in età lavorativa ha un impiego stabile, è anche un centro nevralgico per traffici di crack, eroina e cocaina. Eppure, i residenti rivendicano un “modello Quarticciolo” fatto di inclusione sociale, cultura e attività comunitarie, alternative alla criminalità.

Nel cuore del quartiere, l’ex questura rappresenta un simbolo di speranza, ospitando progetti come una palestra popolare, una biblioteca, un ambulatorio gratuito, e un doposcuola. Tuttavia, con il decreto, queste realtà rischiano di essere sgomberate. “Non è questo il modo di combattere lo spaccio,” afferma Fabrizio Troya, allenatore della Palestra Popolare, “qui non si vende droga, ma si costruisce comunità.” Le istituzioni locali, come il presidente del V Municipio Mauro Caliste, riconoscono l’importanza di questi presidi, sottolineando che il quartiere ha bisogno di risorse per la riqualificazione, non di una “logica di militarizzazione”.

Le manifestazioni, che hanno visto la partecipazione di centinaia di cittadini e rappresentanti della sinistra, chiedono un cambio di prospettiva: rafforzare l’offerta culturale e le infrastrutture sociali, anziché militarizzare il territorio. L’Assessore alla Cultura di Roma, Massimiliano Smeriglio, ha ribadito che “rafforzare i presidi positivi è l’unica direzione possibile per affrontare il disagio sociale e contrastare l’illegalità“.

La Questura ha già annunciato un’intensificazione dei controlli per presidiare il territorio e contrastare la criminalità, mentre il minisindaco Mauro Caliste ha espresso apertura al confronto con i residenti. Le opinioni rimangono polarizzate: c’è chi ritiene imprescindibili le operazioni repressive per liberare il quartiere dagli spacciatori e chi, invece, pone l’accento sull’urgenza di politiche di rigenerazione urbana per ridare dignità agli spazi pubblici. La sfida del Quarticciolo, dunque, è duplice: ripristinare l’ordine e promuovere un rilancio sociale che possa garantire ai cittadini una convivenza pacifica e un futuro più promettente.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Oggi pomeriggio, sabato 6 settembre, dalle ore 17.30 alle 19.00, ArtSharing Roma (Via Giulio Tarra 64) ospiterà un incontro dal titolo “Roma oltre le mura: 1883 – 1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale”. L’iniziativa è dedicata al territorio del Municipio XI, con particolare attenzione alla zona della Magliana, area che nel corso dei […]

06/09/2025

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

La città di Viterbo ha vissuto momenti di altissima tensione nella serata del 3 settembre, quando un attentato della mafia turca è stato sventato dalla Squadra Mobile durante il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio Unesco e simbolo identitario della comunità. In un B&B di via Santa Rosa, a pochi metri dal punto finale […]

05/09/2025

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Chioschi, sagre, food truck e cucine ambulanti sotto la lente dei carabinieri del Nas. I controlli, parte della campagna nazionale “Estate sicura 2025” disposta dal Comando generale e dal ministero della Salute, hanno portato a un bilancio pesante: 650 mila euro di alimenti sequestrati, 40 mila euro di sanzioni e 12 licenze sospese. Le verifiche […]

04/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a […]

02/09/2025

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025