Giubileo 2025, la pulizia dei ponti con gli operai acrobati

30/12/2024

Nel pieno delle preparazioni per il Giubileo 2025, Roma vede protagoniste non solo le grandi piazze come piazza Risorgimento e piazza Pia, ma anche interventi meno visibili, come quelli sui ponti storici della Capitale. Negli ultimi mesi, squadre di operai specializzati hanno eseguito lavori di pulizia “acrobatici” per ridare splendore a strutture simboliche ormai segnate dal tempo. Questa tecnica permette di raggiungere punti inaccessibili, garantendo interventi mirati e rispettosi del patrimonio. Grazie ai fondi del Giubileo, sono previsti lavori di riqualificazione per otto ponti, con un investimento complessivo di un milione e mezzo di euro. Tra i ponti interessati figurano Umberto, Regina Margherita, Matteotti, Pietro Nenni, Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Mazzini e Palatino. Interventi preliminari hanno già coinvolto Ponte Marconi, dove sono stati puliti i parapetti dopo il rifacimento di giunti e marciapiedi.

Nelle scorse settimane, il ponte Giacomo Matteotti – che collega i quartieri Flaminio e Prati-Della Vittoria – ha visto il rifacimento dell’asfalto e la pulizia del parapetto in travertino, con un costo di 160mila euro. Altri interventi hanno interessato i ponti Fabricio e Cestio, che collegano l’isola Tiberina alla terraferma, per un investimento di 120mila euro. Le operazioni di pulizia, supervisionate dalla Sovrintendenza Capitolina, sono condotte da operai specializzati, che rimuovono manualmente erbacce e graffiti per proteggere le strutture. L’edilizia acrobatica, pur meno invasiva, richiede grande precisione per evitare danni ai monumenti. Gli interventi non rispondono solo a esigenze estetiche: le piante infestanti possono compromettere la stabilità delle strutture nel tempo, rendendo queste operazioni indispensabili anche per la sicurezza.

Secondo quanto dichiarato ai media dall’assessore ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini, i lavori sui ponti sono fondamentali sia per il decoro cittadino che per la sicurezza stradale: “Abbiamo iniziato ad adottare sistemi di intervento agili e poco impattanti per limitare i disagi alla viabilità, anche se non è sempre possibile”. L’obiettivo è combinare qualità ed efficienza, con un approccio rispettoso del patrimonio storico e della mobilità urbana. Grazie a interventi notturni e metodologie innovative, Roma si prepara ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo, garantendo che i suoi ponti storici possano continuare a raccontare la loro storia, in tutta la loro ritrovata bellezza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025