
Roma, capitale dell’alta moda: la sfilata di Dolce&Gabbana sotto i riflettori

Roma si prepara ad accogliere un evento di portata mondiale che celebra l’eccellenza del lusso e della creatività italiana. Dolce&Gabbana porteranno nella Capitale le loro collezioni di Alta Moda, Alta Sartoria maschile e Alta Gioielleria, in una quattro giorni che si preannuncia indimenticabile. Dopo le tappe in Sicilia, Venezia, Milano e Puglia, il duo di stilisti sceglie Roma come palcoscenico d’eccezione, esaltandone il patrimonio culturale e la maestria artigianale. Le collezioni, pensate per rendere omaggio alla storia e all’unicità della città eterna, saranno un tripudio di eleganza e creatività. «Roma incarna il nostro amore per l’Italia – hanno dichiarato ai media Domenico Dolce e Stefano Gabbana – e rappresenta una fonte inesauribile di ispirazione per artisti e creativi di ogni tempo».
Le sfilate di Dolce&Gabbana potrebbero animare luoghi simbolo della città, con ipotesi che spaziano da Piazza Navona a Piazza del Popolo, senza escludere location suggestive come Fontana di Trevi o Villa Borghese. Questa scelta sottolinea il legame profondo tra moda e patrimonio culturale, trasformando Roma in una passerella vivente. L’ultima grande apparizione del duo risale al 1995, durante l’evento Moda Sotto le Stelle, ma la griffe ha continuato a celebrare la città eterna con campagne pubblicitarie, come quella girata a Fontana di Trevi con Deva Cassell. Le sfilate previste per luglio 2025 rafforzano il ruolo di Roma come capitale della moda Made in Italy, riportandola al centro della scena internazionale.
L’entusiasmo delle istituzioni romane è palpabile. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato come l’evento rappresenti una straordinaria occasione per valorizzare l’immagine della città: «Le collezioni uniche di Dolce&Gabbana risplenderanno in una Roma ancora più bella e moderna, arricchita dai lavori per il Giubileo e dai restauri di Caput Mundi». Anche l’assessore Alessandro Onorato ha evidenziato l’importanza dell’evento, definendolo «una grande vetrina promozionale, capace di generare enormi ricadute economiche». Con la moda che si intreccia alla storia e alla bellezza di Roma, la Capitale riafferma il suo ruolo di protagonista del lusso e dell’artigianalità italiana, consolidando un trend di crescita e attrattività senza precedenti.