
Il legame tra Roma e la Spagna: i reali in visita nella Capitale

Roma ha accolto con curiosità e fascino il re e la regina di Spagna, Felipe e Letizia. La visita della coppia reale ha trasformato la città in uno scenario maestoso, con strade chiuse, forze dell’ordine schierate e un’atmosfera di grande evento. Roma, definita “encanto” dai sovrani, ha ricambiato l’affetto, suscitando un legame sentimentale tra i reali e i rappresentanti istituzionali italiani come il Presidente Mattarella, la Premier Meloni e il sindaco Gualtieri. La visita ha assunto toni solenni durante l’intervento di Felipe VI alla Camera dei Deputati, un onore mai concesso prima a un sovrano laico. Il re ha sottolineato l’importanza dell’amicizia tra Italia e Spagna, iniziando il suo discorso in italiano per rimarcare il legame storico e culturale.
La coppia reale ha visitato luoghi simbolo della Capitale, tra cui il Quirinale, Villa Pamphili e l’Altare della Patria, fino ad ammirare gli affreschi restaurati al Senato. Letizia, impeccabile in un tailleur rosa, ha rappresentato l’eleganza e l’intesa tra le due nazioni. Il re ha citato autori come Cervantes e Manzoni per esprimere la necessità di stabilità e coesione in Europa. Durante la cena al Quirinale, Felipe ha elogiato Mattarella come punto di riferimento per l’Italia e la comunità internazionale, sottolineando la fraternità tra Italia e Spagna. Nel corso della giornata, i sovrani hanno manifestato il desiderio di tornare a Roma durante il Giubileo, incantati dalla luce unica della città eterna che, come ha poetizzato Felipe, “dipinge d’argento i monumenti antichi”.
La visita ha messo in luce non solo l’affinità culturale, ma anche la solidità dei rapporti economici tra i due Paesi. L’Italia è tra i principali partner commerciali della Spagna, un legame rafforzato dal successo economico spagnolo. Con un PIL previsto in crescita del 2,9% e costi energetici contenuti grazie a rigassificatori e centrali nucleari, la Spagna ha mostrato una solidità ammirata anche dai rappresentanti italiani. Tuttavia, la giornata è stata dedicata alla celebrazione di un’amicizia storica e culturale, con la promessa di tornare a vivere il fascino di Roma. Prima di rientrare a Madrid, Felipe e Letizia faranno tappa a Napoli, altra città simbolo del legame tra Italia e Spagna, chiudendo una visita che ha unito istituzioni, cultura e storia in uno scenario indimenticabile.