Studio di FLP, i dipendenti statali italiani sono tra i meno pagati in UE

11/12/2024

Domenica scorsa è andato in onda, durante la trasmissione del Tgr Rai “RegionEuropa”, un servizio riguardante il lavoro dei dipendenti statali in Italia e nel resto dell’UE. Realizzato da Antonio Silvestri, l’approfondimento ha ripreso la ricerca condotta da FLP – Federazione lavoratori pubblici e Funzioni pubbliche, presentata lo scorso novembre al congresso nazionale del sindacato.

Come si colloca la Pubblica amministrazione italiana all’interno della media europea in merito agli stipendi del personale? L’elaborazione con i dati Eurostat realizzata dal centro studi FLP, al netto degli incrementi contrattuali definiti con la pre-intesa del CCNL delle Funzioni Centrali siglata lo scorso 6 novembre, conferma che le retribuzioni medie della Pubblica amministrazione italiana si fermano a 1000 euro sotto la media UE. Nonostante un aumento del 23% in 10 anni, gli stipendi della PA del nostro Paese non sono al passo con quelli del resto d’Europa: 1.978 euro per i dipendenti italiani contro i 2.973 euro dei colleghi stranieri.

Un gap che, secondo FLP, dovrà essere colmato rinnovando i contratti nazionali, senza più rinvii e dilazioni e garantendo il rilancio della contrattazione integrativa che deve essere adeguatamente finanziata, liberandola dai vincoli dell’inaccettabile normativa sui tetti predeterminati ai fondi delle Amministrazioni. Dall’indagine del sindacato emerge, poi, una mancanza di appeal dell’intera Pubblica amministrazione italiana nei confronti dei giovani, soprattutto rispetto alla media UE. L’analisi FLP, infatti, basandosi sui dati del report Ocse “Government at a Glance 2021”, osserva che la quota di dipendenti tra i 18 e i 34 anni nelle amministrazioni centrali è ferma al 2,5% e l’Italia è penultima dopo la Grecia tra i Paesi Ocse, dove la media è di poco superiore al 19%.

Secondo una stima FLP su dati Aran, inoltre, emerge che in totale nella Pubblica amministrazione italiana (3,2 milioni di dipendenti) gli under 35 sono 336.598 e rappresentano il 10,4%, percentuale che si abbassa ulteriormente se guardiamo alla fascia 18-29 anni, che con 155mila rappresentanti non arriva al 5% del totale. La classe di età più rappresentata è quella 50-59 anni con il 39,1%, 1,2 milioni di dipendenti.

E sulla digitalizzazione come strumento di semplificazione per il cittadino e le imprese, l’Italia non va meglio. Secondo un’indagine Confartigianato su Eurostat e Eurobarometro, riletta da FLP, infatti, emerge che solo il 41,3% degli italiani interagisce con gli enti pubblici attraverso Internet, in Europa la media è del 54,3%. Mentre il 53% degli enti locali (Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, Asl, ospedali) ha un sito internet solo informativo e non abilitato al dialogo con l’utenza. E solo il 30% permette pagamenti online sul proprio portale.

Sono tante le sfide che attendono il Governo nel suo annunciato piano per rinnovare e migliorare la burocrazia italiana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025