
“Aggiungi un posto a tavola” fa 50 anni: un musical senza tempo al Brancaccio

Era il 18 dicembre 1974 quando “Aggiungi un posto a tavola” debuttava al Teatro Sistina, regalando al pubblico italiano una commedia musicale che sarebbe diventata un classico intramontabile. Creato da Johnny Dorelli e Daniela Goggi, il musical ha saputo conquistare generazioni di spettatori con il suo mix unico di ironia, emozione e musica. Per celebrare i 50 anni dal debutto, il Teatro Brancaccio ha ospitato una replica speciale proprio in occasione della Festa dell’Immacolata, riportando in scena l’energia e la magia che lo hanno reso un capolavoro. La serata si è aperta con l’omaggio a Loretta Goggi, che ha partecipato alla celebrazione, ricordando il suo percorso artistico e il legame con l’opera.
Protagonisti storici e nuove generazioni
L’evento ha radunato volti storici e protagonisti delle varie edizioni di “Aggiungi un posto a tavola”, tra cui Giulio Scarpati, Chiara Noschese e Piero Di Blasio, affiancati dai nuovi interpreti come Lorella Cuccarini e Giovanni Scifoni, protagonisti della recente edizione. La serata è stata impreziosita dalla presenza di attori e personalità che hanno contribuito al successo dello spettacolo, molti dei quali hanno ricevuto premi e riconoscimenti per il loro impegno nella cultura teatrale. Tra i momenti più emozionanti, l’esecuzione dei brani che hanno reso immortale la colonna sonora, coinvolgendo un pubblico caloroso e nostalgico.
Un omaggio alla tradizione teatrale italiana
Il 50° anniversario di “Aggiungi un posto a tavola” ha rappresentato non solo un’occasione per celebrare uno spettacolo iconico, ma anche un momento per riflettere sull’importanza del teatro musicale italiano. La replica speciale è stata arricchita dalla partecipazione di volti noti del panorama culturale e istituzionale, a testimonianza del valore che questa commedia ha avuto nel tempo. Tra i presenti, Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, e il direttore artistico del Teatro Brancaccio, Alessandro Longobardi, che hanno sottolineato come il musical continui a essere un pilastro della tradizione teatrale italiana. La serata si è conclusa con un caloroso applauso, suggellando mezzo secolo di storia e successi.