Turisti gladiatori per un giorno al Colosseo, l’accordo con Airbnb

18/11/2024

Riportare l’Anfiteatro Flavio alla sua destinazione originaria, quella di arena per i gladiatori, facendo risuonare di nuovo l’antico grido di saluto che dava il via alle competizioni: “Ave Caesar, morituri te salutant!“. Questo il progetto nato dalla collaborazione tra Airbnb e il Parco Archeologico del Colosseo che da subito ha scatenato una ridda di polemiche. L’iniziativa prevede un’esperienza unica per pochi turisti selezionati (16 per l’esattezza): diventare gladiatori per un giorno, imparando le tecniche di combattimento dell’epoca e indossando armature che riproducono quelle indossate realmente 2000 anni fa da coloro che si sfidavano nell’arena. Il tutto all’interno di un accordo da 1,5 milioni di dollari che coinvolge il noto portale di prenotazioni online e l’area archeologica più famosa al mondo.

Il progetto, denominato “Il Colosseo si racconta”, offre una prospettiva inedita della vita degli antichi gladiatori, con il supporto di Ars Dimicandi e del Gruppo Storico Romano. Tuttavia, l’iniziativa ha sollevato critiche politiche e culturali, accusata da alcuni di mercificare un patrimonio storico di inestimabile valore. Il Campidoglio, tramite l’assessore Massimiliano Smeriglio, ha espresso perplessità, definendo l’accordo “improprio” dal punto di vista istituzionale e accusando Airbnb di strumentalizzare la cultura per fini commerciali.

Dal canto suo, il Parco Archeologico del Colosseo difende la scelta, evidenziando come i fondi raccolti saranno reinvestiti nella tutela del sito e nel miglioramento dell’esperienza dei visitatori. Il direttore Alberto Tognà ha ribadito nei giorni scorsi ai media: “Si combatterà, il Comune se ne faccia una ragione”, sottolineando così che le polemiche per non lo faranno recedere dal portare avanti il progetto. Ha inoltre sottolineato come questa collaborazione internazionale possa rappresentare un’opportunità per ampliare l’attrattiva turistica e avvicinare il pubblico alla Storia.

Nel frattempo, le prenotazioni per l’esperienza si stanno moltiplicando, segno di un grande interesse da parte dei turisti, nonostante il dibattito acceso. La sfida ora sembra essere quella di trovare un equilibrio tra valorizzazione e rispetto del patrimonio storico, evitando che la cultura diventi oggetto di mero consumo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

A piazza Navona, i pittori continuano a essere un’attrazione iconica per turisti di tutto il mondo. Con i loro cavalletti e pennelli, creano opere che diventano ricordi indelebili della Città Eterna, vendute a prezzi che vanno dai 30 ai 1.500 euro. Tuttavia, il loro futuro è legato a un bando comunale per l’occupazione del suolo […]

24/02/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Nel cuore di Roma, in piazza Mignanelli, ha preso vita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla moda e alla cultura: la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Situata nello storico Palazzo di Propaganda Fide, questa istituzione rappresenta un vero e proprio “monumento al Bello“, come sottolineato dai suoi fondatori. L’apertura al pubblico, prevista per maggio, […]

14/02/2025

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

Dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, il palcoscenico del Teatrosophia di via della Vetrina 7 a Roma accoglierà “Giovanna Dark”, spettacolo teatrale che ripercorre la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco. La produzione, frutto della collaborazione tra Darkside E.T.S. e Teatrosophia, si ispira agli studi di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con l’adattamento […]

13/02/2025

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Un furto in pieno giorno al Museo Storico della Fanteria ha scatenato l’allarme tra i visitatori e il personale. Durante l’ultima ora di apertura della mostra “I misteri di una mente” dedicata ad Antonio Ligabue, una preziosa statuetta in bronzo, raffigurante un cane, è sparita da una sala affollata. L’opera, del valore stimato di 20 […]

16/01/2025

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Fragile e temeraria, passionale e gelosa, Tosca festeggia 125 anni dalla sua prima rappresentazione. Il celebre capolavoro di Giacomo Puccini debuttò il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, con il soprano Hariclea Darclée nel ruolo della protagonista, il tenore Emilio De Marchi nei panni di Cavaradossi e il baritono Eugenio Giraldoni come Scarpia, […]

13/01/2025