Salvatore Luongo è il nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri

14/11/2024

Il generale Salvatore Luongo, 62 anni, è stato nominato Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri: una scelta presa all’unanimità dal Consiglio dei Ministri. Luongo, che vanta una carriera pluridecennale e un curriculum accademico di altissimo livello con tre lauree, prenderà il posto del generale Teo Luzi, recentemente ritiratosi. Il premier Giorgia Meloni ha espresso grande soddisfazione per la nomina, sottolineando l’esperienza e la dedizione del generale nel suo percorso nell’Arma e augurandogli un mandato ricco di successi alla guida di una delle istituzioni più rispettate d’Italia.

Nato a Napoli, Luongo ha dedicato la sua vita all’Arma, prestando servizio in diverse aree critiche del Paese, soprattutto nella lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo. La sua carriera è iniziata nella città natale, per poi proseguire con incarichi di grande responsabilità nelle province di Roma e di Latina. Negli anni ha accumulato competenze nel contrasto alla criminalità organizzata e ha partecipato a operazioni strategiche contro il terrorismo nazionale, ricevendo il plauso delle istituzioni per la sua capacità operativa e la visione strategica.

Il nuovo Comandante Generale non è solo un uomo d’azione: il suo percorso di studi testimonia un impegno costante nella formazione. Con tre lauree e diversi master, Luongo ha approfondito tematiche legate alla criminologia e alla gestione delle forze di sicurezza, elementi che gli consentiranno di affrontare le sfide complesse che attendono l’Arma. Tra i riconoscimenti ricevuti, la Medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica, un’onorificenza che premia l’eccellenza nel servizio a favore del Paese.

La scelta di Salvatore Luongo rappresenta la continuazione di una tradizione familiare. Suo padre, il maresciallo Antonio Luongo, è stato un punto di riferimento per la comunità di Venafro, in provincia di Isernia, dove ha comandato la stazione dei Carabinieri per molti anni. In una recente dichiarazione, Luongo ha ricordato con emozione l’eredità paterna e l’importanza di portare avanti quei valori che da sempre caratterizzano l’Arma: onore, disciplina e sacrificio.

La nomina di Luongo arriva in un periodo delicato per il Paese, con crescenti minacce legate alla criminalità organizzata e al terrorismo. Il nuovo Comandante Generale si troverà a guidare l’Arma in un contesto complesso, caratterizzato da nuove forme di crimine e dalla necessità di aggiornare le strategie di prevenzione. La scelta di un profilo come quello di Luongo conferma la volontà del governo di affidare l’Arma a una guida preparata e rispettata, capace di affrontare le sfide con fermezza e visione strategica.

Con questa nomina, l’Arma dei Carabinieri rinnova il suo impegno al servizio del Paese, affidando la propria guida a un uomo che incarna i valori e l’integrità di una delle istituzioni più amate dagli italiani.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

La Corte di giustizia europea ha messo un freno all’approccio italiano sui rimpatri accelerati, stabilendo che la valutazione sulla “sicurezza” di un Paese terzo non può essere prerogativa esclusiva del governo. Secondo i giudici di Lussemburgo, solo un giudice nazionale può decidere in via definitiva se uno Stato può essere considerato sicuro, aprendo così alla […]

02/08/2025

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Due blitz in meno di 48 ore. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni torna a spiazzare tutti con una mossa a sorpresa: prima un viaggio segreto in Tunisia, poi una nuova tappa oggi a Istanbul per incontrare il presidente Recep Tayyip Erdoğan. Viaggi fuori agenda, con un obiettivo chiaro: rafforzare il controllo dei flussi migratori, […]

01/08/2025

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

È stato depositato alla Camera il testo base della terza fase di riforma del regolamento di Montecitorio. Il documento, che sarà oggetto di modifiche entro il 26 settembre, prevede numerose novità che mirano a rendere più snello ed efficiente il processo legislativo. “Un lavoro svolto sulla base dei contributi di tutti i gruppi, nell’interesse di […]

01/08/2025

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Dal prossimo anno scolastico 2025-2026, il voto in condotta tornerà centrale nel sistema educativo italiano. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva la riforma della condotta, che interesserà le scuole medie e superiori, introducendo nuove regole più rigide per il comportamento degli studenti. Chi scenderà sotto il 6 in condotta potrà essere bocciato, […]

31/07/2025

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Dopo decenni di attesa, Roma è finalmente a un passo dal diventare ciò che è sempre stata di fatto, ma mai riconosciuta pienamente sul piano giuridico e istituzionale: una vera Capitale con poteri propri. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge costituzionale che inserisce Roma tra gli enti costitutivi della Repubblica, al […]

31/07/2025

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Il testo base della riforma Rai è pronto: verrà depositato oggi in Commissione Lavori Pubblici del Senato, dopo mesi di confronto e dieci disegni di legge da ogni parte politica. Un passaggio cruciale, perché l’8 agosto entra in vigore lo European Media Freedom Act (Emfa), il regolamento europeo per il pluralismo e la trasparenza dell’informazione, […]

30/07/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Nel cuore di Roma, Forza Italia prova a voltare pagina rilanciando la propria identità liberale e garantista, con uno sguardo alla rivoluzione del 1994. Durante il Consiglio nazionale, il segretario Antonio Tajani ha delineato un manifesto politico condiviso con la famiglia Berlusconi, in particolare con Marina, figlia primogenita del fondatore, per rilanciare il partito all’interno […]

26/07/2025

Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

Una giornata storica e infuocata quella vissuta al Senato con l’approvazione in seconda lettura della riforma costituzionale che sancisce la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Il provvedimento è passato con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, ma il clima politico è rimasto incandescente per l’intera giornata. Dai senatori Pd che […]

23/07/2025