Roma, “venerdì nero” per i trasporti: sciopero senza fasce di garanzia

07/11/2024

Roma si prepara a un nuovo venerdì di disagi per i trasporti pubblici, con uno sciopero di 24 ore proclamato dalle principali sigle sindacali, tra cui Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal. A differenza di altre proteste, questa volta mancheranno le consuete fasce di garanzia, aumentando i rischi di paralisi per una città già congestionata dal traffico. L’agitazione riguarderà bus, tram e metropolitane gestite da Atac, mentre la Roma Tpl si fermerà dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino a fine turno.

Dalla mezzanotte è scattata la sospensione dei servizi, con Atac che garantirà solo i collegamenti essenziali durante le fasce di punta: dalle 8:30 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 20:00, per permettere agli utenti di raggiungere e lasciare il posto di lavoro. Tuttavia, al di fuori di questi orari, i cittadini dovranno fare i conti con interruzioni diffuse su tutta la rete. In particolare, si prevedono ripercussioni significative su alcune linee della metropolitana e sulle principali arterie di collegamento verso gli ospedali e l’aeroporto di Ciampino.

Lo sciopero nasce da una serie di rivendicazioni sindacali per il rinnovo del contratto di lavoro e per miglioramenti nelle condizioni di sicurezza per gli operatori dei trasporti. I rappresentanti sindacali hanno sottolineato che la protesta vuole anche sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione dei lavoratori di un settore fondamentale per la mobilità della Capitale.

In numeri, lo sciopero impatta ben 256 linee Atac, di cui 103 gestite direttamente e le restanti in appalto, per un totale di oltre 10mila dipendenti coinvolti. Anche i collegamenti extraurbani subiranno disservizi, lasciando scoperti molti comuni del Lazio che si appoggiano alla rete di trasporto pubblico romana per il collegamento con il centro della città.

In concomitanza con lo sciopero, Roma vedrà anche il primo appuntamento con la “domenica ecologica” il 10 novembre, che prevede il blocco totale del traffico in alcune zone della città per ridurre l’inquinamento atmosferico. Con lo stop dei mezzi pubblici, molti cittadini temono una congestione ancora maggiore nelle aree periferiche, dove il trasporto privato sarà l’unica opzione disponibile.

La protesta si preannuncia complessa per i cittadini e potrebbe scatenare ulteriori tensioni, in un contesto in cui il dialogo tra sindacati e istituzioni appare ancora distante.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

La Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) ha partecipato all’incontro tra Governo e parti sociali dedicato alla Legge di Bilancio 2026, portando al centro del confronto i temi del fisco, delle pensioni, della sanità e del lavoro pubblico. Un’occasione, secondo il segretario generale Marco Carlomagno, che “conferma la volontà dell’esecutivo di confrontarsi con tutte le confederazioni […]

14/10/2025

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

La Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni (FLP) accoglie con cautela il DDL Merito, riconoscendo l’importanza di valorizzare le competenze interne alla Pubblica Amministrazione, ma chiedendo al contempo correzioni mirate per renderlo davvero efficace e coerente con i principi di equità e trasparenza. Durante l’audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, il segretario […]

09/10/2025

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo prepara un cambio di passo nel mondo del lavoro. Con la delega sulla riforma della contrattazione collettiva, approdata al Senato dopo il via libera della Commissione Lavoro, i contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni più rappresentative diventeranno il punto di riferimento per tutti gli altri, tracciando un solco netto contro il fenomeno dei […]

22/09/2025

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Quello che sta per aprirsi potrebbe essere il primo anno scolastico in cui tutte le cattedre, sia di ruolo che di supplenza, saranno coperte fin dal primo giorno di scuola. L’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha infatti pubblicato il 30 agosto il bollettino con le nomine dei supplenti annuali, in anticipo rispetto agli anni […]

04/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025