
Crescita allarmante di attacchi hacker: il sistema italiano sotto assedio

Il sistema informatico italiano è sotto pressione a causa di una crescente ondata di attacchi hacker. Secondo i dati più recenti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, le infrazioni informatiche sono aumentate del 65% tra il 2022 e il 2023, evidenziando falle nel sistema di difesa nazionale contro i crimini digitali. Questa escalation mette a nudo le vulnerabilità delle reti di aziende e pubblica amministrazione, spesso obsolete e facilmente penetrabili.
Il panorama degli attacchi vede protagonisti non solo organizzazioni criminali ben strutturate, ma anche singoli hacker definiti “lupi solitari”, che sfruttano nuove tecnologie di phishing e malware per infiltrarsi nei sistemi informatici. Grazie alla facilità con cui si può accedere a software malevoli sul dark web, i pirati informatici possono agire in modo indipendente, colpendo aziende, istituzioni e utenti privati.
Il G7 della Privacy, tenutosi a Roma, ha lanciato un appello urgente alla regolamentazione e alla protezione della sicurezza digitale a livello globale. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti in cybersicurezza e autorità politiche, che hanno discusso delle misure da adottare per contrastare la crescente minaccia informatica. Tra i temi centrali, l’importanza di una regolamentazione che tenga conto delle sfide poste dall’intelligenza artificiale, sempre più utilizzata per automatizzare attacchi informatici su vasta scala.
I numeri rivelano un quadro preoccupante: l’11% dei cyberattacchi globali ha avuto come bersaglio l’Italia negli ultimi due anni. Questo pone il nostro Paese tra i più colpiti, evidenziando l’urgenza di un intervento strutturato. Le aziende e gli enti pubblici, spesso impreparati, sono le vittime principali, con sistemi informatici non aggiornati e personale poco addestrato.
Uno dei problemi più critici è proprio la mancanza di professionisti altamente qualificati nel campo della cybersicurezza. Il 60% delle organizzazioni intervistate da ISACA, l’associazione globale degli esperti di sicurezza informatica, ha segnalato una carenza di personale preparato per fronteggiare le emergenze cyber e anche nei team dedicati alla sicurezza interna, le competenze risultano spesso insufficienti a bloccare minacce complesse.
Nonostante i continui allarmi, molte aziende italiane sembrano sottovalutare il rischio, non investendo abbastanza in infrastrutture e formazione: il risultato è una pericolosa vulnerabilità che espone dati sensibili e sistemi vitali a intrusioni frequenti, con gravi conseguenze economiche e legali. L’arresto recente di un hacker italiano, coinvolto nel furto di dati da grandi banche italiane, tra cui Intesa Sanpaolo, ha messo in luce come i criminali informatici siano ormai una minaccia concreta e radicata anche all’interno del nostro Paese.
Il G7 della Privacy ha infine sottolineato la necessità di un approccio multilaterale, dove la cooperazione internazionale e l’innovazione tecnologica siano alla base di una nuova difesa digitale. L’intelligenza artificiale, se regolamentata correttamente, potrebbe diventare un alleato fondamentale nella lotta contro gli attacchi informatici, proteggendo aziende e cittadini da minacce sempre più sofisticate.
Potrebbero interessarti

Roma, rapinatore seriale arrestato a Centocelle: 5 colpi in due settimane
Un inseguimento da film lungo via Palmiro Togliatti ha messo fine alla fuga di un rapinatore seriale che da due settimane terrorizzava gli uffici postali di Roma. Lunedì mattina, dopo l’allarme lanciato per una rapina alle poste di via dei Ciclamini a Centocelle, gli agenti delle Volanti hanno intercettato il malvivente e lo hanno fermato […]
08/09/2025

Maxi blitz a Ostia dei Carabinieri: tre arresti e 12 denunce
È scattato alle otto del mattino il maxi blitz dei carabinieri tra piazza Gasparri e viale Vasco de Gama, cuore storico della criminalità del litorale romano. L’operazione ha portato a tre arresti, tra cui una donna del 1977, E.M., sorella di un collaboratore di giustizia con un passato di legami con clan locali. La donna […]
08/09/2025

Roma, Mezzocammino ostaggio della babygang, tra minacce e rapine
Un gruppo di giovanissimi, armati di coltelli e minacce, sta seminando il panico tra gli adolescenti di Mezzocammino, alla periferia sud di Roma. Il teatro delle aggressioni è piazza Guido Crepax, cuore commerciale del quartiere e punto di ritrovo per i ragazzi, trasformato ormai in luogo di paura. Le vittime hanno tra i 12 e […]
08/09/2025

Roma, blitz della polizia: presi i truffatori di Fontana di Trevi, 10 denunce
Nuovo blitz della Polizia locale di Roma Capitale contro le bande che presidiano le strade intorno a Fontana di Trevi. In poche ore, dieci persone sono state denunciate per truffa e gioco d’azzardo, con il sequestro di oltre mille euro ritenuti provento illecito. Tra i fermati tre uomini romeni, di età compresa tra i 22 […]
08/09/2025

Viterbo, l’ombra del traffico d’armi dietro all’arresto dei turchi di origine curda
Restano in carcere Baris Kaya e Abdullah Atik, due cittadini turchi di origine curda, rispettivamente di 22 e 25 anni, arrestati il 3 settembre a Viterbo. I giovani sono stati trovati in possesso di una mitraglietta Tokarev d’assalto, una pistola Browning calibro 9 e tre caricatori, nascosti in un b&b situato a pochi metri dal […]
08/09/2025

Un abbonamento per spiare in diretta dalle telecamere hackerate
Un’inchiesta della Polizia postale ha acceso i riflettori su un fenomeno sempre più diffuso e inquietante: la vendita online dell’accesso a telecamere private hackerate, installate in abitazioni, studi medici, spogliatoi e cliniche estetiche. Attraverso piattaforme web e canali Telegram, gli utenti possono acquistare filmati rubati o persino ottenere il controllo diretto delle videocamere compromesse. A […]
07/09/2025

Roma, la guerra dei carabinieri ai borseggiatori: reati in calo del 20%
Un nuovo arresto alle prime ore del mattino, sulla tratta Manzoni-Vittorio Emanuele della metro A: due peruviani e un cubano sorpresi a derubare un turista danese del portafoglio. Scene che si ripetono quotidianamente a Roma, soprattutto nei luoghi più frequentati dai visitatori. Eppure, grazie al rafforzamento dei controlli per il Giubileo, i carabinieri segnalano un […]
07/09/2025

Arriva la droga che si svapa: è boom di ricoveri tra i giovani inglesi
Colori sgargianti e nomi accattivanti come “cloud” o “dream juice”: dietro le apparenze innocue delle nuove sigarette elettroniche virali su TikTok, Instagram e Snapchat, si nasconde la Spice, una droga sintetica devastante. Commercializzate come un’alternativa “light” al Thc, queste sostanze sono prodotte in laboratorio e vendute a prezzi bassissimi – fino a cinque volte meno […]
07/09/2025

Viterbo, si indaga su moventi e obiettivi dei turchi arrestati
La città di Viterbo è stata scossa dall’arresto di due giovani turchi, Barys Kaya (22 anni) e Abdulla Atik (25 anni), trovati in possesso di una mitraglietta, una pistola e tre caricatori all’interno di un b&b che affacciava sul percorso del Trasporto della Macchina di Santa Rosa, evento che ogni anno richiama migliaia di persone. […]
07/09/2025