
Crescita allarmante di attacchi hacker: il sistema italiano sotto assedio
Il sistema informatico italiano è sotto pressione a causa di una crescente ondata di attacchi hacker. Secondo i dati più recenti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, le infrazioni informatiche sono aumentate del 65% tra il 2022 e il 2023, evidenziando falle nel sistema di difesa nazionale contro i crimini digitali. Questa escalation mette a nudo le vulnerabilità delle reti di aziende e pubblica amministrazione, spesso obsolete e facilmente penetrabili.
Il panorama degli attacchi vede protagonisti non solo organizzazioni criminali ben strutturate, ma anche singoli hacker definiti “lupi solitari”, che sfruttano nuove tecnologie di phishing e malware per infiltrarsi nei sistemi informatici. Grazie alla facilità con cui si può accedere a software malevoli sul dark web, i pirati informatici possono agire in modo indipendente, colpendo aziende, istituzioni e utenti privati.
Il G7 della Privacy, tenutosi a Roma, ha lanciato un appello urgente alla regolamentazione e alla protezione della sicurezza digitale a livello globale. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti in cybersicurezza e autorità politiche, che hanno discusso delle misure da adottare per contrastare la crescente minaccia informatica. Tra i temi centrali, l’importanza di una regolamentazione che tenga conto delle sfide poste dall’intelligenza artificiale, sempre più utilizzata per automatizzare attacchi informatici su vasta scala.
I numeri rivelano un quadro preoccupante: l’11% dei cyberattacchi globali ha avuto come bersaglio l’Italia negli ultimi due anni. Questo pone il nostro Paese tra i più colpiti, evidenziando l’urgenza di un intervento strutturato. Le aziende e gli enti pubblici, spesso impreparati, sono le vittime principali, con sistemi informatici non aggiornati e personale poco addestrato.
Uno dei problemi più critici è proprio la mancanza di professionisti altamente qualificati nel campo della cybersicurezza. Il 60% delle organizzazioni intervistate da ISACA, l’associazione globale degli esperti di sicurezza informatica, ha segnalato una carenza di personale preparato per fronteggiare le emergenze cyber e anche nei team dedicati alla sicurezza interna, le competenze risultano spesso insufficienti a bloccare minacce complesse.
Nonostante i continui allarmi, molte aziende italiane sembrano sottovalutare il rischio, non investendo abbastanza in infrastrutture e formazione: il risultato è una pericolosa vulnerabilità che espone dati sensibili e sistemi vitali a intrusioni frequenti, con gravi conseguenze economiche e legali. L’arresto recente di un hacker italiano, coinvolto nel furto di dati da grandi banche italiane, tra cui Intesa Sanpaolo, ha messo in luce come i criminali informatici siano ormai una minaccia concreta e radicata anche all’interno del nostro Paese.
Il G7 della Privacy ha infine sottolineato la necessità di un approccio multilaterale, dove la cooperazione internazionale e l’innovazione tecnologica siano alla base di una nuova difesa digitale. L’intelligenza artificiale, se regolamentata correttamente, potrebbe diventare un alleato fondamentale nella lotta contro gli attacchi informatici, proteggendo aziende e cittadini da minacce sempre più sofisticate.
Potrebbero interessarti
Roma, blitz dei Nas in un ambulatorio abusivo: medico 72enne denunciato
Un blitz dei carabinieri del Nas ha messo fine a un ambulatorio abusivo nel quartiere Salario, a Roma, dove un medico di 72 anni esercitava interventi di chirurgia estetica e agopuntura senza alcuna autorizzazione o titolo. L’operazione è scattata dopo diverse segnalazioni di pazienti che si erano sottoposti a trattamenti che non avevano avuto successo. […]
27/10/2025
Roma, incidente mortale sulla Colombo: si indaga su una gara illegale
E’ stata con ogni probabilità una gara tra auto la causa dell’incidente che venerdì scorso ha strappato la vita alla 20enne Beatrice Bellucci. La Mini Cooper su cui era a bordo è stata urtata da una Bmw serie 1 bianca ed è stata spinta contro un albero: per la giovane non c’è stato nulla da […]
27/10/2025
Traffico di droga a Tor Bella Monaca: richieste di condanna per 48 anni
Un’indagine della Guardia di finanza e del Gico, coordinata dalla Dda di Roma, ha disarticolato un gruppo che, secondo gli inquirenti, gestiva un vasto traffico di stupefacenti dal porto di Civitavecchia fino alle piazze di spaccio di Tor Bella Monaca. Al centro dell’operazione c’è un carico di 72 chili di cocaina proveniente dall’Ecuador: per 22 […]
27/10/2025
Latina, incendio doloso nella casa di una donna sotto protezione
Nella notte tra venerdì e sabato un violento incendio ha devastato l’appartamento di una donna che vive sotto protezione dopo le ripetute minacce di morte ricevute dal suo ex compagno. Nell’abitazione, situata nei pressi di Latina Scalo, si trovavano in quel momento il figlio maggiore della donna e la sua fidanzata, entrambi 24enni, tornati da […]
26/10/2025
Morto Mido, ferito a maggio in un agguato legato alla criminalità romana
E’ morto Mido nel suo letto della struttura di lungo degenza di Guidonia, dove era stato ricoverato in condizioni disperate, con ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. L’11 maggio 2025, Mohamed Elwakil, il vero nome di “Mido”, era stato vittima di un agguato, mentre tornava dalla compagna incinta a Vitinia ed […]
25/10/2025
Tragico incidente a Torpignattara: anziano muore travolto da un camion
Un tragico incidente si è verificato ieri pomeriggio in via di Torpignattara, quando un uomo di 83 anni, Franco Teofili, stava attraversando la strada utilizzando un deambulatore. L’anziano si è trovato davanti un autocarro Iveco Trakker da 32 tonnellate che stava procedendo in direzione di via Casilina. Nonostante il tentativo dell’autista di evitare l’impatto, l’uomo […]
25/10/2025
Roma, tragico incidente in via Colombo: muore una ventenne, tre feriti
Una nuova tragedia stradale ha scosso Roma nella notte di venerdì 24 ottobre. Una ragazza di 20 anni ha perso la vita in un violento incidente su via Cristoforo Colombo, all’altezza di piazza dei Navigatori, mentre viaggiava a bordo di una Mini rimasta coinvolta in uno scontro con una BMW. Secondo le prime ipotesi, il […]
25/10/2025
Tragedia al Pantheon: turista giapponese precipita e muore mentre fa un selfie
Un tragico incidente ha sconvolto il centro storico di Roma nella serata di venerdì 24 ottobre. Un turista giapponese di 69 anni, Morimasa Hibino, è precipitato dal muro perimetrale del Pantheon, perdendo la vita sul colpo. L’uomo sarebbe caduto nel fossato esterno del monumento da un’altezza di circa sette metri, in circostanze che restano ancora […]
25/10/2025
Roma, trova frammenti di vetro nelle lasagne: ricoverata in ospedale
«Il pezzo di vetro è ancora nel mio intestino, rischio un’emorragia interna. Ho paura, ma soprattutto tanta rabbia: quel locale deve chiudere». Con voce spezzata, Barbara Castellani, giornalista e pr, racconta al Messaggero la drammatica disavventura che l’ha colpita due giorni fa all’Infernetto, quartiere a sud di Roma. Tutto è accaduto durante un pranzo in casa […]
24/10/2025