I pendolari romani: “Non venite per il Giubileo, ferrovie da Terzo mondo”

10/10/2024

Il Comitato Pendolari della Ferrovia Roma Nord lancia un grido d’allarme in vista del Giubileo del 2025: le infrastrutture ferroviarie della città, specialmente la linea che collega Roma a Viterbo, sono in condizioni critiche e non pronte a sostenere l’enorme afflusso di turisti previsto per l’evento. In una lettera indirizzata ai pellegrini e ai turisti, i pendolari denunciano una situazione che definiscono “da Terzo mondo”, fatta di continui ritardi, soppressioni di corse, biglietterie chiuse e tornelli fuori uso.

La linea Roma-Viterbo, attiva dal 1932, è una delle più vecchie d’Italia e, nonostante la sua importanza, soffre da anni di gravi carenze strutturali e gestionali. I pendolari descrivono quotidiani disagi che si riflettono in viaggi interminabili, condizioni igieniche precarie e servizi inadeguati, soprattutto per le persone con disabilità. “Ci tocca persino pagare l’aria che respiriamo”, ironizzano i pendolari nella loro lettera, sottolineando come l’acquisto di un biglietto diventi un’impresa ardua nelle stazioni dove i tornelli sono guasti o addirittura assenti.

Con l’affluenza prevista per il Giubileo, l’intera rete di trasporti rischia di collassare sotto il peso dei milioni di turisti. La ferrovia Roma Nord, che collega la capitale con le aree circostanti, diventa emblema di un sistema che, a detta del Comitato, è lontano anni luce dagli standard di efficienza e sicurezza richiesti per un evento internazionale di tale portata. “Roma non è pronta ad accogliere il Giubileo – affermano nella lettera – e se le cose non cambieranno, il pellegrinaggio del 2025 si trasformerà in una vera odissea.”

Non solo i ritardi e le soppressioni delle corse rendono ogni viaggio un incubo, ma anche le condizioni meteorologiche avverse, come gli scioperi frequenti, contribuiscono a peggiorare la situazione. Il Comitato chiede interventi urgenti da parte delle autorità competenti, ma finora le risposte sono state insufficienti. La linea ferroviaria, gestita da Cotral e Astral, continua a funzionare con evidenti limiti di capacità e risorse, nonostante i numerosi appelli dei pendolari e degli utenti.

Il grido d’allarme è chiaro: senza investimenti significativi e una riorganizzazione completa del sistema, i turisti e i pellegrini che si avventureranno su questa linea rischieranno di vivere un’esperienza tutt’altro che mistica. “Siamo rimasti al Far West – concludono i pendolari – come se il tempo si fosse fermato agli anni ’30, senza mai aver conosciuto alcun tipo di modernizzazione.”

In vista del Giubileo, la speranza è che la voce dei pendolari venga finalmente ascoltata, affinché Roma possa evitare un collasso del sistema di trasporti proprio durante uno degli eventi più importanti della sua storia recente.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Oggi pomeriggio, sabato 6 settembre, dalle ore 17.30 alle 19.00, ArtSharing Roma (Via Giulio Tarra 64) ospiterà un incontro dal titolo “Roma oltre le mura: 1883 – 1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale”. L’iniziativa è dedicata al territorio del Municipio XI, con particolare attenzione alla zona della Magliana, area che nel corso dei […]

06/09/2025

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

La città di Viterbo ha vissuto momenti di altissima tensione nella serata del 3 settembre, quando un attentato della mafia turca è stato sventato dalla Squadra Mobile durante il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio Unesco e simbolo identitario della comunità. In un B&B di via Santa Rosa, a pochi metri dal punto finale […]

05/09/2025

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Chioschi, sagre, food truck e cucine ambulanti sotto la lente dei carabinieri del Nas. I controlli, parte della campagna nazionale “Estate sicura 2025” disposta dal Comando generale e dal ministero della Salute, hanno portato a un bilancio pesante: 650 mila euro di alimenti sequestrati, 40 mila euro di sanzioni e 12 licenze sospese. Le verifiche […]

04/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a […]

02/09/2025

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025