I pendolari romani: “Non venite per il Giubileo, ferrovie da Terzo mondo”

10/10/2024

Il Comitato Pendolari della Ferrovia Roma Nord lancia un grido d’allarme in vista del Giubileo del 2025: le infrastrutture ferroviarie della città, specialmente la linea che collega Roma a Viterbo, sono in condizioni critiche e non pronte a sostenere l’enorme afflusso di turisti previsto per l’evento. In una lettera indirizzata ai pellegrini e ai turisti, i pendolari denunciano una situazione che definiscono “da Terzo mondo”, fatta di continui ritardi, soppressioni di corse, biglietterie chiuse e tornelli fuori uso.

La linea Roma-Viterbo, attiva dal 1932, è una delle più vecchie d’Italia e, nonostante la sua importanza, soffre da anni di gravi carenze strutturali e gestionali. I pendolari descrivono quotidiani disagi che si riflettono in viaggi interminabili, condizioni igieniche precarie e servizi inadeguati, soprattutto per le persone con disabilità. “Ci tocca persino pagare l’aria che respiriamo”, ironizzano i pendolari nella loro lettera, sottolineando come l’acquisto di un biglietto diventi un’impresa ardua nelle stazioni dove i tornelli sono guasti o addirittura assenti.

Con l’affluenza prevista per il Giubileo, l’intera rete di trasporti rischia di collassare sotto il peso dei milioni di turisti. La ferrovia Roma Nord, che collega la capitale con le aree circostanti, diventa emblema di un sistema che, a detta del Comitato, è lontano anni luce dagli standard di efficienza e sicurezza richiesti per un evento internazionale di tale portata. “Roma non è pronta ad accogliere il Giubileo – affermano nella lettera – e se le cose non cambieranno, il pellegrinaggio del 2025 si trasformerà in una vera odissea.”

Non solo i ritardi e le soppressioni delle corse rendono ogni viaggio un incubo, ma anche le condizioni meteorologiche avverse, come gli scioperi frequenti, contribuiscono a peggiorare la situazione. Il Comitato chiede interventi urgenti da parte delle autorità competenti, ma finora le risposte sono state insufficienti. La linea ferroviaria, gestita da Cotral e Astral, continua a funzionare con evidenti limiti di capacità e risorse, nonostante i numerosi appelli dei pendolari e degli utenti.

Il grido d’allarme è chiaro: senza investimenti significativi e una riorganizzazione completa del sistema, i turisti e i pellegrini che si avventureranno su questa linea rischieranno di vivere un’esperienza tutt’altro che mistica. “Siamo rimasti al Far West – concludono i pendolari – come se il tempo si fosse fermato agli anni ’30, senza mai aver conosciuto alcun tipo di modernizzazione.”

In vista del Giubileo, la speranza è che la voce dei pendolari venga finalmente ascoltata, affinché Roma possa evitare un collasso del sistema di trasporti proprio durante uno degli eventi più importanti della sua storia recente.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025